fez79 ha scritto:
Ho parlato con due venditori audi: il primo mi ha consigliato il benzina 122 CV, il secondo il diesel 105 CV.
Dovevi chiedergli anche il perchè di tale consiglio per capire se lo faceva più in veste di venditore che non da "esperto" di vetture.
A mio avviso se tu hai esposto la tua situazione a loro come a noi, ovvero 10 Km al giorno sempre in città e circa 10/12000 Km annui consigliarti il diesel è da incompetenti.
fez79 ha scritto:
A quest'ultimo ho fatto presenti i miei dubbi sui problemi al FAP visti i pochi km che faccio. Lui ha risposto: "Questi problemi c'erano con i vecchi motori, non con i common rail di oggi". Tra l'altro mi ha detto che il motore a benzina non può essere modificato per diventare a GPL...
Probabilmente o hai preso la persona sbagliata o avevano forti incentivi a vendere il 1.6 TDI.
Il problema di fondo dei DPF non è il vecchio o il nuovo CR bensì il DPF stesso ed il suo funzionamento che non dipende dalle volontà di Audi.
Il DPF è un filtro autorigenerante che necessita, per effettuare tale preocesso, di una determinata temperatura (in camera si arriva anche a 1000° C).
In parole molto spicciole, questo filtro accumula al suo interno le particelle inquinanti impedendogli di uscire con i gas di scarico, una volta che il filtro ha raggiunto una certa soglia il sistema lo rivela e sostanzialmente attiva un processo di rigenerazione che consiste in modo semplicistico in una sorta di forno che brucia le particelle scomponendole e liberando il filtro. Questo processo è del tutto indipendente e richiede nel suo ciclo delle post-iniezioni di carburante che servono al trattamento in questa sorta di forno. Generalmente ciò accade alle basse velocità ed è la rigenerazione attiva mentre alle alte velocità vi è quella passiva.
Fondamentalmente Il tuo problema qual'è, è che fai pochi Km, in poco tempo e tutti (o quasi) in città; tutto questo comporta:
- temperatura di esercizio difficilmente raggiungibileciclo di rigenerazione diffcile da portare a termineprobabilità più alta di contaminazione olio e quindi minor intervallo per la sostituzioneconseguente intasamento e recovery con vettura in officina.
Ti consiglio di leggerti qualcosa sul web.
Sulla conversione dei recenti TFSI è probabile che non sia possibile nell'immediato, non sono un esperto di gas, ma calcolando che Audi sta introducendo dei suoi sistemi a gas e che esistono diverse case che già convertono motori Audi (BRC, Prins, Bigas, Zavoli, Emer, Romano, Star gas, Vialle, ecc.), quindi non sarà impossibile.