<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su A3 Sportback: diesel o benzina? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su A3 Sportback: diesel o benzina?

FurettoS ha scritto:
Va detto come pura nota tecnica che il 1.6 TDI monta al posteriore un ponte interconnesso mentre il il 1.4 TFSI monta un multilink a 4 bracci.

Le diverse prove effettuate sia su Golf 7 che su Seat Leon hanno comunque evidenziato le ottime qulità telaistiche anche su modelli con interconnesso, ma valutando il singolo sistema decontestualizzato dal veicolo rimane ovviamente più raffinato il sistema multilink.

Quoto ;)
 
emanuelesello ha scritto:
fez79 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Io ho scelto la 1.4 TSI 122 cv e percorro circa 20.000 Km annui.
L'ho fatto principalmente per i costi di gestione (un 1.4 non è un 2.0; il 1.6 105 cv l'ho scartato a priori in quanto è troppo pigro per una macchina del genere) e perchè all'acquisto avrei dovuto sborsare diverse migliaia di euro in più.
Ho provato la 122 cv e devo dire che fa il suo lavoro, non delude nelle accelerazioni e i consumi tutto sommato sono buoni.
Sono finiti i tempi dei vecchi benzina da 10 km/l. Questo motore qui fa tranquillamente i 14/15 km/l e, a conti fatti, riprendere il delta prezzo di acquisto tra i due propulsori, vuole dire aspettare almeno 5/6 anni.

La differenza di prezzo tra il 1.4 benzina e il 1.6 diesel è di "soli" 900 euro. Qual è il tuo stile di guida? Hai già preso l'auto? Su che consumi stai?

Grazie

Io ho una guida piuttosto rilassata.
L'auto l'ho già presa, dopo aver provato entrambe le motorizzazioni. Purtroppo devo dire che 105 cv su una A3 a parer mio sono pochi. Con un 122 cv a benzina il discorso cambia.

Consumo del benzina?
 
FurettoS ha scritto:
Va detto come pura nota tecnica che il 1.6 TDI monta al posteriore un ponte interconnesso mentre il il 1.4 TFSI monta un multilink a 4 bracci.

Le diverse prove effettuate sia su Golf 7 che su Seat Leon hanno comunque evidenziato le ottime qulità telaistiche anche su modelli con interconnesso, ma valutando il singolo sistema decontestualizzato dal veicolo rimane ovviamente più raffinato il sistema multilink.

Vero...
 
fez79 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
fez79 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Io ho scelto la 1.4 TSI 122 cv e percorro circa 20.000 Km annui.
L'ho fatto principalmente per i costi di gestione (un 1.4 non è un 2.0; il 1.6 105 cv l'ho scartato a priori in quanto è troppo pigro per una macchina del genere) e perchè all'acquisto avrei dovuto sborsare diverse migliaia di euro in più.
Ho provato la 122 cv e devo dire che fa il suo lavoro, non delude nelle accelerazioni e i consumi tutto sommato sono buoni.
Sono finiti i tempi dei vecchi benzina da 10 km/l. Questo motore qui fa tranquillamente i 14/15 km/l e, a conti fatti, riprendere il delta prezzo di acquisto tra i due propulsori, vuole dire aspettare almeno 5/6 anni.

La differenza di prezzo tra il 1.4 benzina e il 1.6 diesel è di "soli" 900 euro. Qual è il tuo stile di guida? Hai già preso l'auto? Su che consumi stai?

Grazie

Io ho una guida piuttosto rilassata.
L'auto l'ho già presa, dopo aver provato entrambe le motorizzazioni. Purtroppo devo dire che 105 cv su una A3 a parer mio sono pochi. Con un 122 cv a benzina il discorso cambia.

Consumo del benzina?

Con il TSI 160 cv percorrevo dai 12 ai 14 km/l.
Con il 122 cv ho avuto modo di provarlo e i consumi si aggiravano sui 14-15 Km/l (quando avrò la mia farò un test più accurato).
Va detto che è fondamentale lo stile di guida, il percorso e le condizioni climatiche.
Posso dire che il propulsore a benzina in questi anni mi ha dato parecchie soddisfazioni.
 
emanuelesello ha scritto:
fez79 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
fez79 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Io ho scelto la 1.4 TSI 122 cv e percorro circa 20.000 Km annui.
L'ho fatto principalmente per i costi di gestione (un 1.4 non è un 2.0; il 1.6 105 cv l'ho scartato a priori in quanto è troppo pigro per una macchina del genere) e perchè all'acquisto avrei dovuto sborsare diverse migliaia di euro in più.
Ho provato la 122 cv e devo dire che fa il suo lavoro, non delude nelle accelerazioni e i consumi tutto sommato sono buoni.
Sono finiti i tempi dei vecchi benzina da 10 km/l. Questo motore qui fa tranquillamente i 14/15 km/l e, a conti fatti, riprendere il delta prezzo di acquisto tra i due propulsori, vuole dire aspettare almeno 5/6 anni.

La differenza di prezzo tra il 1.4 benzina e il 1.6 diesel è di "soli" 900 euro. Qual è il tuo stile di guida? Hai già preso l'auto? Su che consumi stai?

Grazie

Io ho una guida piuttosto rilassata.
L'auto l'ho già presa, dopo aver provato entrambe le motorizzazioni. Purtroppo devo dire che 105 cv su una A3 a parer mio sono pochi. Con un 122 cv a benzina il discorso cambia.

Consumo del benzina?

Con il TSI 160 cv percorrevo dai 12 ai 14 km/l.
Con il 122 cv ho avuto modo di provarlo e i consumi si aggiravano sui 14-15 Km/l (quando avrò la mia farò un test più accurato).
Va detto che è fondamentale lo stile di guida, il percorso e le condizioni climatiche.
Posso dire che il propulsore a benzina in questi anni mi ha dato parecchie soddisfazioni.

Grazie emanuelesello! Quando avrai la tua A3? Mi raccomando tienimi aggiornato!!! :D
 
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi chiamo Federico e sono nuovo di questo Forum. Dal 1998 allo scorso dicembre ho avuto una Alfa Romeo 145 1.4 benzina :rolleyes: . Ora possiedo una Smart ma sono assolutamente intenzionato (da qui ai prossimi 6 mesi) ad acquistare un'auto del segmento C.

Dopo una lunga ed attenta valutazione (estetica, allestimenti proposti e prove su strada) tra la nuova Mercedes Classe A, la nuova Bmw Serie 1 e la nuovissima Audi A3 Sportback, la mia scelta è ricaduta su quest'ultima (allestimento Ambition).

Ora in media faccio circa 8-10.000 km all'anno, per cui mi chiedo se sia meglio andare su un benzina (1.4 TSFI da 122 CV) o su un diesel (1.6 TDI da 105 CV o 2.0 TDI da 150 CV). Nella valutazione, vorrei tener conto oltre che del differente prezzo di partenza dei vari modelli, del costo dei tagliandi e dell'assicuazione, anche del fatto che tra qualche anno potrei avere necessità di cambiare nuovamente auto, quindi non vorrei poi ritrovarmi con qualcosa di invendibile sul mercato.

Cosa mi suggerite :?: Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!!! :)

Allora se sono 8.000/10.000km annui di cui 6.000/8.000 di superstrade o tangenziali o autostrade potresti andare ancora su un diesel, ma se è viceversa vai sul benzina tutta la vita ( anche se personalmente questi nuovi motori non mi piacciono, troppo piccoli e sovralimentati mah questo è il mercato attuale )

1) Costa meno all'acquisto e per ripagarti il costo del diesel devi arrivare a 100.000km

2) I tagliandi costano meno

3) Col diesel facendo più città che autostrade avresti troppe rigenerazioni e troppi intasamenti del DPF
 
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ciao, grazie mille per il consiglio!!!

Come brillantezza dici che un 122 CV è sufficiente? Sono molto tentanto dal 2L Diesel da 150...
:D

gallongi ha scritto:
ciao,con quei km li benzina senza dubbio..e il 1.4 tfsi svolge egregiamente il suo compito.. ;)

p.s. sicuramente e' piu' vendibile un td ma conta che a benzina qualcosa si vede gia' piu' di prima,complice l'abbassamento delle cilindrate..

Beh,il duemila e' gratificante e probabilmente li per li consuma meno,però devi stare diciamo attento al dpf e fai pochi km,quindi ragionando economicamente il benzina conviene di più...se poi ragioni per consumi istantanei ,rivendibilita' e presumibilmente gratificazione di guida allora e' un'altro paio di maniche.. ;)

Gallo se prendi il 1.8 tfsi da 180cv.... Mi sa che è più gratificante del 2.0 tdi 150cv :D :D 8) ... Apparte gli scherzi ora i benza son quasi tutti turbo benzina, quindi a "emozioni" mi sa che son meglio dei diesel..

Un diesel spinge forte dai 1500 ai 2500 ( turbo ) poi dai 2500 ai 4200 è solo motore questo per il 1.6 tdi

Un moderno turbo benza spinge dai 1700 ai 4000 ( turbo ) poi dai 4.000 ai 6.000 è solo motore, questo per il 1.4 tfsi 122cv

Già un 1.8 tfsi spinge dai 1250 ai 5000 ( turbo ) poi dai 5000 ai 6200 di motore

Quindi mi sa che ad emozioni in questa era di motorizzazioni i turbobenza son migliori dei turbodiesel...

Sarei stato piu contento però se al posto dei 1.2 TFSI ci fossero i 1.6TFSI
al posto dei 1.4 TFSI i 1.8 TFSI
al posto dei 1.8 i 2.0

Lo sò sono un nostalgico dei motori di grossa cilindrata, che vi devo dì a me sti 1.2 da 105cv o sti 1.4 da 122 o 160cv non li posso vedè :lol:
 
seatleon85 ha scritto:
Gallo se prendi il 1.8 tfsi da 180cv.... Mi sa che è più gratificante del 2.0 tdi 150cv :D :D 8) ... Apparte gli scherzi ora i benza son quasi tutti turbo benzina, quindi a "emozioni" mi sa che son meglio dei diesel..

Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

Un diesel spinge forte dai 1500 ai 2500 ( turbo ) poi dai 2500 ai 4200 è solo motore questo per il 1.6 tdi

Un moderno turbo benza spinge dai 1700 ai 4000 ( turbo ) poi dai 4.000 ai 6.000 è solo motore, questo per il 1.4 tfsi 122cv

Già un 1.8 tfsi spinge dai 1250 ai 5000 ( turbo ) poi dai 5000 ai 6200 di motore

Quindi mi sa che ad emozioni in questa era di motorizzazioni i turbobenza son migliori dei turbodiesel...

Sarei stato piu contento però se al posto dei 1.2 TFSI ci fossero i 1.6TFSI
al posto dei 1.4 TFSI i 1.8 TFSI
al posto dei 1.8 i 2.0

Lo sò sono un nostalgico dei motori di grossa cilindrata, che vi devo dì a me sti 1.2 da 105cv o sti 1.4 da 122 o 160cv non li posso vedè :lol:

Che sia più gratificante un turbo benzina ,ci credo,mi pare ovvio ..gia era piacevole il 1 8 T che avevo sulla passat una decina d'anni fa... ;) però qui si fanno discorsi mettendo attenzione ai costi,quindi non si potrebbe proporre con leggerezza un turbo benzina medio grande,mentre un diesel due litri e ' gradevole,camminacchia e beve il giusto...anche se usato da città non conviene,il discorso e ' questo... ;)

P.s. Ti assicuro che allora il V8 Ferrari che ho provato e' ancora più gradevole :lol: ;)
 
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi
 
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Ma per lui si,facevo un discorso generale con seat ;) ..all'autore del topic un duemila non conviene assolutamente,e' un costo e basta...il tsi 122 cv e" il più indicato... ;)
 
albo89 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ho capito ,ma non consumano uguale.. :D ;)

vero, ma per come ha detto che la usera lui quello che risparmia in gasolio lo spende dal meccanico ogni 2 mesi per la pulizia del filtro..con tempo perso e mal di pancia annessi

inoltre (secondo me, per carita') la differenza di costi relativa al carburante non e' poi cosi marcata, perche i km annui sono davero pochi

Quindi diciamo che il diesel sarebbe conveniente soltanto se facessi più di 15.000 km annui, o qualcosa in meno ma principalmente in autostrada, giusto?
 
Back
Alto