La clio è una Segmento B, vale a dire una compatta a due volumi, o più genericamente un'utilitaria. Si piazza tra le berline compatte e le city car. Piuttosto agile nel traffico cittadino si rivela adatta anche a viaggi medio-lunghi e risulta più comoda e pratica di una piccola da pura città.
Detto questo della Clio posso dire che:
Il 1.5L Diesel di casa Renault è un vanto della marca francese, tanto che è pure il motore in uso sulla attuale Classe A, ma nello step di potenza superiore da 109 cv.Consuma davvero poco, è piuttosto fluido e silenzioso, anche se quest'ultima caratteristica dipende molto dall'isolamento dell'auto in particolare.
Il soldi spesi in più per il 90 cv a mio avviso sono ben spesi, i consumi non aumentano particolarmente e quella riserva di potenza in più dona brillantezza ed elasticità anche se purtroppo non aggiunge la 6a marcia. Per amore del risparmio sappi però che comunque 75 cv sono più che sufficienti in ogni situazione su una Clio. Non sarà l'auto più scattante del mondo, ma va bene.
Dell'auto in se invece direi che la linea esterna è ben riuscita, giovane e dinamica, ma trovo eccessivi gli elementi decorativi in nero lucido e le cromature così massicce e grossolane.
Purtroppo i commenti positivi finiscono qua per quanto ho potuto riscontrare io.
Infatti internamente è molto meno riuscita. Non do molta importanza alla qualità dei materiali a patto che siano solidi, durevoli e ben assemblati, ma va detto che tutte le riviste specializzate sottolineano la scarsa cura e la scarsa qualità dei materiali interni. Anche il design lascia un po a desiderare, quella grossa tavoletta da nuoto in nero lucido centrale non mi fa impazzire, così come tutti i dettagli e le finiture.
La visibilità, caratteristica principale in un Seg. B, non è delle migliori, scarsa in tutte le direzioni a causa del lunotto stretto e del parabrezza molto inclinato, discreta quella laterale.
Il bagagliaio e nella media, ed è buono, ma l'abitabilità non è delle migliori. Se si sta comodi davanti lo spazio per le gambe di chi sta dietro è molto limitato. La cosa è frequente sulle auto di questa categoria, ma ci sono concorrenti che con ingombri esterni totali minori, riescono comunque a fare di molto meglio.
Per concludere l'assetto sorprendentemente non è il tipico: alla francese, ma bensì più tendente alla tedesca, vale da dire piuttosto solido. Non è un assetto sportivo, e rimane una taratura equilibrata, ma da il meglio di se in autostrada, mentre può rifarsi sulla schiena del pilota nelle situazioni di manto stradale accidentato, dossi e pavè.
In conclusione trovo che sia un'auto con caratteristiche nella media, e alle volte sotto la media, ma con un motore davvero valido.