<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto nuova sui 13-15.000? (Berlina - Diesel) | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto nuova sui 13-15.000? (Berlina - Diesel)

Salve, sono in dubbio per l'acquisto di un auto nuova. Vengo da una terribile Clio 2000 1.1 del '98 ed è giunta l'ora di cambiarla finalmente. Vorrei una berlina di dimensioni medie, non troppo lunga insomma, che non costi più di 14-15.000 km0 o al massimo con pochi km sopra. Preferirei diesel ma anche GPL va bene, l'importante è che non sia Metano o Benzina .

Dovrei fare circa 70-80km al giorno, quindi non pochissimi ed è importante che consumi poco e che sia comoda.

Ora come ora stavo valutando seriamente la Renault Clio 1.5 dCi 8V 90CV che non mi sembra male, è recente, consuma poco, è ben accessoriata e ne parlano piuttosto bene-

Voi cosa mi dite? Cosa ve ne pare della nuova Clio e soprattutto, 75cv o 90cv ? Vale la pena spendere quei 1000-1500 euro in più per i 90cv?

Grazie mille in anticipo
 
Credo ti sfugga il concetto di berlina. La Clio NON è una berlina ;)

Per il resto il 1.5dCi è uno dei migliori motori mai fatti(ha avuto prob degni di nota solo quando introdussero il DPF nel 2004). Brillante e super parsimonioso.
 
Ho visto nella concessionaria Fiat vicino a casa mia delle Bravo gpl vendute a 14.900euro a km zero.

L'auto è spaziosa e a me non è mai dispiaciuta, chi ce l'ha non me ne ha mai parlato male.

Guardando su internet ne trovi pure a 13.500 euro a gpl km0, mentre ci sono pure dei 1.6 diesel multijet 105cv a 14mila sempre km0.

Auto molto sottovalutata questa Bravo IMHO.
 
aryan ha scritto:
Credo ti sfugga il concetto di berlina. La Clio NON è una berlina ;)

Per il resto il 1.5dCi è uno dei migliori motori mai fatti(ha avuto prob degni di nota solo quando introdussero il DPF nel 2004). Brillante e super parsimonioso.

temo proprio di sì ;)

che cosa sarebbe se no? una convertibile?
 
La clio è una Segmento B, vale a dire una compatta a due volumi, o più genericamente un'utilitaria. Si piazza tra le berline compatte e le city car. Piuttosto agile nel traffico cittadino si rivela adatta anche a viaggi medio-lunghi e risulta più comoda e pratica di una piccola da pura città.

Detto questo della Clio posso dire che:
Il 1.5L Diesel di casa Renault è un vanto della marca francese, tanto che è pure il motore in uso sulla attuale Classe A, ma nello step di potenza superiore da 109 cv.Consuma davvero poco, è piuttosto fluido e silenzioso, anche se quest'ultima caratteristica dipende molto dall'isolamento dell'auto in particolare.
Il soldi spesi in più per il 90 cv a mio avviso sono ben spesi, i consumi non aumentano particolarmente e quella riserva di potenza in più dona brillantezza ed elasticità anche se purtroppo non aggiunge la 6a marcia. Per amore del risparmio sappi però che comunque 75 cv sono più che sufficienti in ogni situazione su una Clio. Non sarà l'auto più scattante del mondo, ma va bene.

Dell'auto in se invece direi che la linea esterna è ben riuscita, giovane e dinamica, ma trovo eccessivi gli elementi decorativi in nero lucido e le cromature così massicce e grossolane.

Purtroppo i commenti positivi finiscono qua per quanto ho potuto riscontrare io.
Infatti internamente è molto meno riuscita. Non do molta importanza alla qualità dei materiali a patto che siano solidi, durevoli e ben assemblati, ma va detto che tutte le riviste specializzate sottolineano la scarsa cura e la scarsa qualità dei materiali interni. Anche il design lascia un po a desiderare, quella grossa tavoletta da nuoto in nero lucido centrale non mi fa impazzire, così come tutti i dettagli e le finiture.

La visibilità, caratteristica principale in un Seg. B, non è delle migliori, scarsa in tutte le direzioni a causa del lunotto stretto e del parabrezza molto inclinato, discreta quella laterale.

Il bagagliaio e nella media, ed è buono, ma l'abitabilità non è delle migliori. Se si sta comodi davanti lo spazio per le gambe di chi sta dietro è molto limitato. La cosa è frequente sulle auto di questa categoria, ma ci sono concorrenti che con ingombri esterni totali minori, riescono comunque a fare di molto meglio.

Per concludere l'assetto sorprendentemente non è il tipico: alla francese, ma bensì più tendente alla tedesca, vale da dire piuttosto solido. Non è un assetto sportivo, e rimane una taratura equilibrata, ma da il meglio di se in autostrada, mentre può rifarsi sulla schiena del pilota nelle situazioni di manto stradale accidentato, dossi e pavè.

In conclusione trovo che sia un'auto con caratteristiche nella media, e alle volte sotto la media, ma con un motore davvero valido.
 
Grazie mille per le risposte!

Sto provando a guardare anche cosa si trova nell'usato, ad esempio ho visto una Citroen C3 2ª serie Perfect 1.4 GPL 73cv sui 8-9000? che non sembra malaccio. Il risparmio sarebbe di 4000? ed è effettivamente un bel risparmio, voi cosa dite?
 
abbiamo la stessa percorrenza giornaliera, almeno io faccio quei km per il solo casa lavoro. mantieniti su una piccola diesel e vai tranquillo, l'ultimo 1.5 dci è ottimo per prestazioni e consumi. la clio una bella macchina. se conti di tenerla a lungo valuta il costo della manutenzione.

io ho una punto 1.3 multijet fine 2004, 233.000 km e della manutenzione dai costi minimi non posso proprio lamentarmi. in tutti questi anni la spesa più grossa l'ho fatta a 225.000 km, catena di distribuzione (fatta per la prima volta) e valvola termostatica, un kg di olio per rabbocco a 340 euro.
un consiglio, controlla se il renault ha il volano bimassa, perchè quando salta o parte la frizione va cambiato, e la cifra per farlo sfiora o supera le 1000 euro. per la sola frizione io ad esempio ho speso 250 euro
 
Effettivamente anche la manutenzione non è da sottovalutare, per ora sto tenendo sotto occhio:

1- Nuova Clio 1.5 dCi 90cv (Diesel) che però costa sui 13k km0, purtroppo non la trovo usata. La versione da 75cv in alternativa non sembra malaccio per 10-11k?.
2- Opel Corsa 1.2 86cv (GPL) sui 9-10k semi-usata che non mi sembra male.
3- Citroen C3 2nda serie 1.4 73cv (GPL) sui 9000? di cui non so molto al riguardo, anche se non me ne hanno parlato benissimo.
4- Ford Fiesta 1.4 92cv (GPL) di cui so 0 assoluto.
 
Dalekit ha scritto:
La clio è una Segmento B, vale a dire una compatta a due volumi, o più genericamente un'utilitaria. Si piazza tra le berline compatte e le city car.

Quindi, in Italia, è una berlina a due volumi.

Definizione che sta ad indicare una tipologia di carrozzeria indipendentemente dalle dimensioni o dal segmento.
 
Centeh ha scritto:
Effettivamente anche la manutenzione non è da sottovalutare, per ora sto tenendo sotto occhio:

1- Nuova Clio 1.5 dCi 90cv (Diesel) che però costa sui 13k km0, purtroppo non la trovo usata. La versione da 75cv in alternativa non sembra malaccio per 10-11k?.
2- Opel Corsa 1.2 86cv (GPL) sui 9-10k semi-usata che non mi sembra male.
3- Citroen C3 2nda serie 1.4 73cv (GPL) sui 9000? di cui non so molto al riguardo, anche se non me ne hanno parlato benissimo.
4- Ford Fiesta 1.4 92cv (GPL) di cui so 0 assoluto.

Soprattutto per i problemi con l'impianto Gpl che non commuta da benzina a gpl se non dopo molti km (se commuta). E non puoi nemmeno calibrarlo poichè la centralina è blindata. Soprattutto per il posteriore che tende a perdere stabilità nelle curve. Tanto se è usata, dovrebbe farti venire più di qualche dubbio sul perchè sia stata venduta.
La Clio 1.5Dci 90 cv va bene, anche perchè ha un motore che è un mulo e non consuma nulla. Ottimo cambio. Ti credo che non la trovi usata. Con un Km0 ha anche la garanzia di 2 anni poichè viene paragonata ad una vettura nuova.
Sennò dovresti puntare verso la Hyundai I20 1.4 Gpl (5 anni di garanzia sulla macchina e 3 sull'impianto Gpl)
 
Purtroppo di Hyundai i20 gpl buone non se ne trovano nella mia zona.

Ma se dovessi risparmiare qualcosa (2000?), perderei TANTO con la Clio 1.5 75cv invece della versione da 90cv? Fate conto che qui in famiglia non corriamo tanto, però avere una bella macchina reattiva non sarebbe male.
 
La clio nuova è molto bella e il 1.5 dci è un ottimo motore,consuma pochissimo,si riescono a fare anche i 22/23 km/ l senza faticare troppo
 
alexmed ha scritto:
Ho visto nella concessionaria Fiat vicino a casa mia delle Bravo gpl vendute a 14.900euro a km zero.

L'auto è spaziosa e a me non è mai dispiaciuta, chi ce l'ha non me ne ha mai parlato male.

Guardando su internet ne trovi pure a 13.500 euro a gpl km0, mentre ci sono pure dei 1.6 diesel multijet 105cv a 14mila sempre km0.

Auto molto sottovalutata questa Bravo IMHO.

mi ci sono seduto proprio oggi per la prima volta e devo dire che è molto ben fatta, la celeberrima e sbandierata qualità percepita la si non ta anche li, eccome se c'è
 
Qualche genio del male sta ridendo in maniere folle mentre si diverte a valutare tutti i commenti con una stella. Chissà contro cosa combatte.
 
Infatti lo vedo anch'io. e non solo nei tuoi commenti, ma anche in quelli di zero c.
A mio avviso, sarebbe da togliere questo tipo di valutazione e magari introdurre il "mi piace" proprio come su Faccialibro.
 
Back
Alto