<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo)

Questo in genere lo dice chi é abituato ad auto non particolarmente affidabili ; )
mi ha divertito molto questo commento, ma in concreto, invece, cosa suggeriresti? la triade, troika o che dir si voglia? il genio nipponico? la Skoda (ho dimenticato, aprendo, che la Scala non è male! Interni apparentemente di qualità, design esterno intermedio)?
 
Mi pare di capire che ti piaccia la Mazda 3.
Consiglio: prenditi la Mazda 3, però manuale.
Tanto da quello che scrivi mi sembra che la moglie non sia una patita della guida, quindi saresti comunque sempre tu al volante.
Sei giovane: fai sempre tempo nella vita a intristirti e prendere un automatico.
 
Ecco in casa io sono l'altro :)

Però ho più tolleranza da parte di mia moglie e, in effetti, non comprando di istinto, 5 anni fa, la giulietta (magari con il noleggio a l.t.) ora abbiamo una casa e una macchina che rumoreggia quanto la giulietta, ma con la prospettiva di cambiarla senza più problemi di quelli evidenziati nel thread :)
ah beh certo. uno poi la quadra la trova...
 
Mi pare di capire che ti piaccia la Mazda 3.
Consiglio: prenditi la Mazda 3, però manuale.
Tanto da quello che scrivi mi sembra che la moglie non sia una patita della guida, quindi saresti comunque sempre tu al volante.
Sei giovane: fai sempre tempo nella vita a intristirti e prendere un automatico.
si anche secondo me potrebbe essere una buona soluzione. Concordo sul manuale.
 
anche io, su mazda, sarei più tentato dal manuale, onestamente; ma voi perchè lo sostenete?

a me, comunque, piace molto anche la classe A (anche per l'automatico, come qualcuno scriveva pure qui sopra) solo che appunto il timore furti/guasti e i costi di riparazione ci frega un po'...
E, appunto, mi confronto con forumisti per gli aspetti che vanno al di là del "mi piace", altrimenti non tediavo nessuno...

nessuno dice nulla su XCeed/Civic/i30 fastback.. completamente fuori paragone, vero?
 
anche io, su mazda, sarei più tentato dal manuale, onestamente; ma voi perchè lo sostenete?

a me, comunque, piace molto anche la classe A (anche per l'automatico, come qualcuno scriveva pure qui sopra) solo che appunto il timore furti/guasti e i costi di riparazione ci frega un po'...
E, appunto, mi confronto con forumisti per gli aspetti che vanno al di là del "mi piace", altrimenti non tediavo nessuno...

nessuno dice nulla su XCeed/Civic/i30 fastback.. completamente fuori paragone, vero?
il fatto di essere in un forum, non significa aver a che fare con esperti ingegneri meccanici progettisti di motori e designer.
E' solo una comunità di persone appassionate d'auto.

Forse devi rivedere le tue aspettative in merito.
 
ahaha ok... ma magari anche qualche appassionato potrebbe averle provate: ho coinvolto talmente tanti marchi che qualche informazione sulla affidabilità, riparabilità, etc mi sembrava ragionevole aspettarmela!

Poi apprezzo anche la condivisione del mero gusto, ma vi avrei risparmiato il papiro iniziale :)
 
Scommetto che l'opener è ingegnere, solo così riescono a complicare e arzigogolare una scelta.
Ne ho uno in casa:emoji_blush:
 
Personalmente andrei su Mazda oppure, anche se non l'hai citata, magari come segmento potrebbe ancora starci, Subaru Impreza.
Sono marchi entrambi ricchi di storia e forte personalità che le fa emergere dal "rumore di fondo" delle altre, imho ormai tutte omologate...
 
ahaha ok... ma magari anche qualche appassionato potrebbe averle provate: ho coinvolto talmente tanti marchi che qualche informazione sulla affidabilità, riparabilità, etc mi sembrava ragionevole aspettarmela!

Poi apprezzo anche la condivisione del mero gusto, ma vi avrei risparmiato il papiro iniziale :)
eh ma appunto, hai messo un sacco di carne al fuoco.

E anche su cambio automatico, si va a gusti. E qui sul forum c'è chi non può farne a meno c'è chi non ne vuole sentire nemmeno parlare.

Ci sono automatici e automatici. Quello VW ha delle cambiate incerte. Quello mazda è un tradizionale cvt (che fa aumentare più degli altri i consumi), pare che il top sia il bmw (che montano anche le alfa).

Personalmente mi piace più il manuale, per la guida più saporita che è in grado di offrire. E i manuali di Mazda brillano per precisione.

Ti ho citato anche la A3, non è all'ultimo grido, ma ha ancora molte frecce nel suo arco, oltre ad avere buone promozioni in questo momento, essendo sulla rampa di lancio il nuovo modello
 
Scommetto che l'opener è ingegnere, solo così riescono a complicare e arzigogolare una scelta.
Ne ho uno in casa:emoji_blush:

:emoji_grinning:errore! sono un avvocato, non so nella tua classifica delle professioni-personalità come stia messo :) ma in verità siamo tanti e tutti diversi!!

Ho provato l'automatico di mazda e le cambiate - per quel che ne capisco - mi piacevano (dato che, come han già ricordato, è a convertitore di coppia), ma ho sempre inteso che quelli (con stesso sistema o a doppia frizione) delle tedesche siano meglio e forse pure i recenti coreani. Siccome delle mazda si dice (tendenzialmente) bene, ma anche che l'assistenza faccia piangere, volevo capire (se fosse davvero così difficile farsi assistere e se sono cari i ricambi, da un lato, nonchè, dall'altro, se il cambio automatico, in quanto innovazione meno nelle loro corde dell'ottimo manuale, possa generare noie che, nel tempo, costringano ad aver a che fare con l'assistenza...
Questa una preoccupazione con Mazda; con Mercedes, ho quella dello stimolo furti (la rivendibilità della mazda dovrebbe disincentivarli!) e rischio spese ingenti per riparazioni/manutenzione (oltre ai dossi, stando a quanto mi è stato segnalato qui!). Hyundai-Kia non so. Civic mi sembrerebbe meno preoccupante, ma ha il cvt (e la trovo meno bella, anche se ha un bagagliaio geniale).

Della A3, Giulio, ho trovato il bagagliaio meno ampio delle altre, linea meno filante, tutto condito da prezzo alto in acquisto e manutenzione (una versione 2015 mi è stata espressamente descritta, in un concessionario che aveva entrambe usate, come più delicata di una mazda 3 2016), anche se capisco il suggerimento per cui ora potrebbe esser in calo almeno quello d'acquisto...
 
Back
Alto