<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto (modello e pagamenti) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto (modello e pagamenti)

Vi ringrazio tanto per tutti i consigli. Nel tentativo di arrivare ad una conclusione di tutto questo e a una scelta, vi propongo i modelli che sono rimasti papabili, con i relativi preventivi che ho ricevuto (chiavi in mano).
  • Toyota Yaris 1.5 116 CV - Ibrida - Automatico a € 19.800;
  • Mazda2 1.5 116 CV - Ibrida - Automatico a € 18.000;
  • Hyundai i20 1.0 T-GDI 48V iMT 100 CV CoonectLine - Mild Hybrid a circa € 16.000;
  • Renault Clio TCe 12V 100 CV Techno - GPL a circa € 18.000 (si può risparmiare qualcosa prendendo il benzina o salire un po' e arrivare alla Full Hybrid);
  • Opel Corsa 1.2 100 CV Design & Tech - Benzina a € 17.000, oppure 15.000 (senza interessi) con Finanziamento 9,49%;
  • Skoda Fabia 1.0 TSI ECO 110 CV Ambition - Benzina a € 16.300;
  • Seat Ibiza e Leon ancora non pervenute, ma attese con ansia. Preventivi attuali prevedono la prima Style benzina 95 CV a € 16.300 e la seconda Style benzina 110 CV a € 19.300. Ma aspetto nuovi preventivi che dovrebbero essere più bassi.
Questo è quanto. Forse la Dacia Stepway meriterebbe di entrare in considerazione. Forse anche la Ford Fiesta ibrida 125 CV a circa € 18.000.

Voi cosa scegliereste? Che considerazioni fareste?
Ce n'è qualcuno da scartare proprio in tronco?
 
Tra quelle che citi mki sembra che la CLio sia la scelta più equilibrata.

Con il gpl viaggi spendendo la metà, la macchina ha un bel motore, è affidabile, il prodotto è fresco e costa il giusto.
 
Ma a te quale piace di più?
Ottima domanda.
Tra quelle che citi mki sembra che la CLio sia la scelta più equilibrata.
Rispondendo ad entrambi, sì probabilmente trovo anche io che la Clio sia la scelta più equilibrata. Non mi dispiacerebbe provare il motore GPL, perché per me è una "novità" e come ogni novità spaventa un po'.

Sempre domani o nei prossimi giorni vedrò dal vivo la i20 e potrei benissimo scegliere una delle due. A seconda di quello che mi trasmettono.

Ma se il preventivo della Leon scendesse ancora, sarebbe pur sempre un segmento superiore e un motore più potente e la trovo molto bella, quindi tornerebbe in gioco.

Queste le considerazioni sulla carta. Seguiranno quelle dopo valutazione.
Se avete qualcosa da dirmi riguardo ai motori e consumi, ben venga, perché in effetti sono rimaste un esemplare mild hybrid, uno benzina e uno GPL.
 
Rispondo solo adesso all'autore, scusandomi ma avevo perso di vista il topic. Continuo a pensare che, a quel prezzo, la Leon sia molto conveniente e dopotutto una segmento C offre maggiore spazio e comfort più elevato rispetto alle segmento B. Se poi basta una segmento B allora il discorso è diverso.
La scelta tra benzina, gpl o ibrido dipende anche e soprattutto dai percorsi per cui non mi pronuncio
 
Ma, diciamo che una segmento C non è che aggiunga chissà quanto comfort in più al guidatore, o sbaglio? È più spazio per le persone dietro e un po' di bagagliaio. Certo trovarci l'Ibiza e la Leon a meno di 3000 di differenza mi fa preferire la seconda, però delle segmento B che mi piacciono tanto ci sono (i20, Clio).

Il mio problema è che sono un po' perfezionista e cerco sempre di trovare "il migliore acquisto possibile", basato sulle mie esigenze. Ma non conosco benissimo le mie esigenze visto che devo leggere nel futuro e visto che non ne so abbastanza da scegliere carburante, etc.

Perché la Yaris è un'ibrida di cui parlano molto bene. La Clio ha delle buone soluzioni, anche GPL. E poi ci sono quelle che abbiamo già nominato.

Vorrei evitare di prendere auto che mi deludano dopo un po'. Tipo che non mi convincano troppo dal punto di vista del design o troppo piccole o che consumano troppo o che non abbiano un motore sufficientemente brillante.

Riguardo all'ultimo punto, vorrei fosse più veloce e scattante della Panda 1.3 Mjt 70 CV che guido attualmente. E che in autostrada si possa viaggiare anche a 120-130 senza sentire il motore in sofferenza.

Per quanto riguarda la Clio tieni conto che quest'anno dovrebbe essere presentato il nuovo modello. :)

https://www.businessonline.it/auto/...-davvero-importante-a-15mila-euro_n69764.html

.
 
Ciao, ti direi la Leon. I fari sono gli eco led, non full led ma nemmeno le vecchie alogene h7.
I tempi di attesa sono enormi ( come tutta la galassia vw), va un po’ meglio per Cupra ma anche alti prezzi.
Il 1.0 non è il mild hybrid? Perché il 1.5 mild hybrid e la plugin sono ora esclusiva della Cupra Leon.
Le qualità costruttive sono elevate, come la tenuta. Il sistema infotainment è quello di Golf e A3, ha qualche bug.
Il vfg odierno ha dei tassi di interesse elevati, però non sono così fiscali alla riconsegna come ti è stato descritto. Io sono al 2° vfg e quando ho ceduto la prima anche se con qualche segno qua e là, il concessionario non mi faceva pagare la riparazione.
 
Grazie per la risposta. Che devo aspettare minimo un anno è nelle condizioni contrattuali?

Che ne pensate della Fiat Tipo SW o Berlina 1.6 120 CV Diesel sotto i 50k km, a circa 12.700-14000 euro.
Motore ottimo, se non hai blocchi di traffico potrebbe essere una ottima soluzione.
Ho visto ieri in conce ultima fabia veramente notevole penso sia auto più sottovalutata sulla faccia della terra, la style 95cv la danno con rottamazione sui 16.5k euro, poi dipende dagli opt, ormai purtroppo anche la sanderona step con un pò di opt non ha prezzi tanto diversi ma ha il gpl. Ma il mio "problema" è che l'auto per me deve avere il blind spot...che pare introvabile o quasi a parte incredibilmente sulla dacia top.
Certo che una C come leon nuova ancora sotto i 20 k euro è un'ottimo prezzo, ma i prezzi che hai messo sono con rottamazione?
 
Ultima modifica:
Back
Alto