<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto (modello e pagamenti) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto (modello e pagamenti)

Hai ragione, grazie! Questa cosa mi era scappata. mi chiedo se vale anche per la quota "servizi", quali assicurazioni etc. Lo dico perché, da malpensante quale sono, le finanziarie spesso alzano il costo dei servizi rispetti alla realtà di mercato per dimontrare un TAEG inferiore, ed ho il dubbio che ancora di più lo faranno in funzione del nuovo 125-sexies TUB
Non so se valga anche per la quota servizi.
 
L'op ha parlato di VFG quindi le condizioni contano, eccome (per tenersi aperta la possibilità di permuta o reso)
Ripeto è un semplice finanziamento dove dopo tot anni decidi cosa fare.
Quello che dici tu è il leasing e nlt dove la proprietà dell’auto resta a chi ha concesso il servizio (e se a fine contratto trovano qualche cosa che non va te lo fanno pagare in maniera molto salata) mentre in questo caso essendo un finanziamento normalissimo la proprietà sul libretto è sua.
 
Ripeto è un semplice finanziamento dove dopo tot anni decidi cosa fare.
Quello che dici tu è il leasing e nlt dove la proprietà dell’auto resta a chi ha concesso il servizio (e se a fine contratto trovano qualche cosa che non va te lo fanno pagare in maniera molto salata) mentre in questo caso essendo un finanziamento normalissimo la proprietà sul libretto è sua.
IL VFG non è solo un finanziamento balloon
 
Ciao a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un'auto. Il mio budget è compreso tra 15-20.000 euro (idealmente la cifra più bassa, ma posso salire se ne vale la pena).
Con questo budget non posso che restare sul segmento B. Mi piacerebbe avere qualcosa che non sia troppo lento, ma che non consumi troppo. Insomma, che vada più della Panda 1.3 multijet, ma anche meno della Zafira 1.9 150 CV familiari.

Partendo dall'utilizzo: al momento percorrerei circa 200 km di extraurbano e una 40ina in città a settimana, perché studio, ma conto di iniziare a lavorare come insegnante entro un paio d'anni nel nord Italia e l'utilizzo che ne farei è un po' un'incognita (mi trasferirei lì, portando la macchina).
Inoltre, la userei anche per uscite domenicali con la ragazza o qualche viaggetto in auto ogni tanto.

Primo bivio: rimandare l'acquisto dell'auto a quando mi servirà per lavoro?
Certamente avrei un mezzo più nuovo, ma potrei perdermi la possibilità degli ecoincentivi visto che in famiglia abbiamo un'auto da rottamare.
Secondo voi entro un paio di anni i prezzi si saranno abbassati?
Ma in questo ci aiuta il secondo bivio.

Secondo bivio: conviene acquistare il nuovo?
Perché ho dato un'occhiata all'usato (recente e con meno di 50k km) e i prezzi sono talmente vicini al nuovo che forse non ne vale la pena.
Dovessi prendere il nuovo lo prenderei adesso (per sfruttare Bonus rottamazione e perché tempi di approvvigionamento lunghi non sarebbero un problema), dovessi prendere usato aspetterei fino all'estate del 2024.

Iniziamo. Avendo un coupon per la gamma Seat sono stato in concessionaria e mi hanno proposta una Ibiza 90 CV Style a poco più di 16.000 chiavi in mano o una Leon 110 CV Style Benzina a poco più di 19.000 (l'unica segmento C che potrei permettermi).
Devo dirvi che la Leon non mi dispiace affatto, la trovo bella e comoda, ma non mi convince troppo la motorizzazione e i consumi. È un prezzone o niente di che?
Non avrei ulteriori sconti facendo finanziamento (visto il voucher applicato) quindi non lo farei.

L'Ibiza l'ho lasciata perdere perché l'ho subito messa a paragone con la Hyundai i20 100 CV mildHybrid connectline che riuscirei a prendere a 17.000 che mi convince di più per motore e garanzia 5 anni. Però non l'ho mai vista dal vivo e non so quanto sia comoda.
Con finanziamento sarebbero 1000 o 1500 in meno, ma di interessi pagherei molto di più.

Questi sono prezzi in contanti. Ora, vi chiedo. Queste formule con VFG hanno senso? Potrebbe avere senso prenderla con finanziamento per avere lo sconto e poi estinguerlo anticipatamente visto che avrei la somma totale?

In conclusione, altri modelli che mi sono piaciuti (ma sono stato solo alla Seat) sono Clio, Skoda Fabia, Yaris, Hyundai Bayon, Fiesta.

Accetto consigli basati su qualità/prezzo, promozioni presenti, migliori motorizzazioni e prestazioni.
Grazie!

Ciao

col tuo budget, col coupon e con l'incentivo Statale puoi tranquillamente prendere una Seat Ibiza 110 CV full optional che essendo più leggera della Leon ha, a parità di motore, prestazioni superiori e consumi minori. :)

.
 
Ciao

col tuo budget, col coupon e con l'incentivo Statale puoi tranquillamente prendere una Seat Ibiza 110 CV full optional che essendo più leggera della Leon ha, a parità di motore, prestazioni superiori e consumi minori. :)

E a questo in effetti non ci avevo pensato, perché mi ero lasciato attrarre dal design più bello e dagli spazi maggiori della Leon, però in effetti può avere senso.
Però il punto è che a 16-17k c'è la i20 da 100 CV che è già di base molto ben accessoriata. Per questo avevo escluso la Ibiza
 
Qui devi capire tu di cosa hai bisogno. Se ti serve davvero più spazio e il design ti convince di più, vai deciso su Leon. Sicuramente Ibiza consumerà meno e sarà più performante grazie al peso inferiore, ma non aspettarti differenze abissali: non pesa la metà della Leon.

In base al budget che vuoi/puoi spendere, orientati sulla macchina che ti piace di più: se la devi tenere per anni e dopo 6 mesi inizi a pensare che non è poi tanto bella, ti assicuro che te ne pentirai.
 
serve una segmento C o basta una segmento B?

Ma, diciamo che una segmento C non è che aggiunga chissà quanto comfort in più al guidatore, o sbaglio? È più spazio per le persone dietro e un po' di bagagliaio. Certo trovarci l'Ibiza e la Leon a meno di 3000 di differenza mi fa preferire la seconda, però delle segmento B che mi piacciono tanto ci sono (i20, Clio).

Il mio problema è che sono un po' perfezionista e cerco sempre di trovare "il migliore acquisto possibile", basato sulle mie esigenze. Ma non conosco benissimo le mie esigenze visto che devo leggere nel futuro e visto che non ne so abbastanza da scegliere carburante, etc.

Perché la Yaris è un'ibrida di cui parlano molto bene. La Clio ha delle buone soluzioni, anche GPL. E poi ci sono quelle che abbiamo già nominato.

Vorrei evitare di prendere auto che mi deludano dopo un po'. Tipo che non mi convincano troppo dal punto di vista del design o troppo piccole o che consumano troppo o che non abbiano un motore sufficientemente brillante.

Riguardo all'ultimo punto, vorrei fosse più veloce e scattante della Panda 1.3 Mjt 70 CV che guido attualmente. E che in autostrada si possa viaggiare anche a 120-130 senza sentire il motore in sofferenza.
 
Il mio problema è che sono un po' perfezionista e cerco sempre di trovare "il migliore acquisto possibile", basato sulle mie esigenze. Ma non conosco benissimo le mie esigenze visto che devo leggere nel futuro e visto che non ne so abbastanza da scegliere carburante, etc.
Capisco, su questo non ti posso aiutare, ma per la mia famiglia una segmento B non basta, ad esempio, al limite, la MPV segmento B , pari ad una C. Per il futuro non so proprio.
 
Perché la Yaris è un'ibrida di cui parlano molto bene. La Clio ha delle buone soluzioni, anche GPL.
Concordo. Se la Yaris ibrida fosse stata disponibile 10 anni fa, quando sostituimmo la punto con la Musa a GPL, probabilmente sarebbe stata seriamente considerata. Invece da oltre 10 anni e oltre 2 giri completi del mondo, andiamo con soddisfazione sulla Musa a GPL. Per il futuro, presumo, una Yaris hybrid in versione neopatentati.
 
Concordo. Se la Yaris ibrida fosse stata disponibile 10 anni fa, quando sostituimmo la punto con la Musa a GPL, probabilmente sarebbe stata seriamente considerata. Invece da oltre 10 anni e oltre 2 giri completi del mondo, andiamo con soddisfazione sulla Musa a GPL. Per il futuro, presumo, una Yaris hybrid in versione neopatentati.
Cioè??E' una versione depotenziata??
 
Back
Alto