Grazie a tutti per le vostre risposte!
Grazie a voi alcuni dubbi mi sono stati tolti, altri me ne sono sorti, e adesso sto cercando di fare mente locale prima di decidere. Faccio quindi un riassunto di alcune informazioni, impressioni e pareri che ho trovato in giro su internet per un ultimo confronto. Mi piacerebbe avere un vostro parere in merito.
Le auto sono:
- Subaru XV 1.6 GPL/BZ 2018, 89.000 km, costo 22.500€ compreso di passaggio e garanzia 3 anni in concessionaria.
- volvo V60 cc awd diesel 2.4 D4 2018, 84.000 km, 24.500€ da privato.
I dubbi sono:
1) Motore: il D4 è un bisonte biturbo, poche storie. Su internet se ne parla solo bene, motore quasi eterno se tagliandata regolarmente. Il 1.6 Subaru molti dicono sia fiacchetto col CVT, anche se a me (abituato a veleggiare col 1.3 mjt) non è dispiaciuto (anche se provato in pianura). Il guaio è che i pareri sono discordanti. Si dice che soffra di problemi alle valvole: se non registrate regolarmente (costoso su un boxer perché bisogna calare il motore), il motore rischia di andare a 3 a un certo punto. Qualcuno invece dice che ci fa 250.000 km senza battere ciglio.
2) Sicurezza: la Volvo ha tutta una serie di aiuti alla guida che la Subaru non ha, anche se credo siano marginali alla fine dei conti. Come protezione dei passeggeri la volvo protegge al 96% e la subaru 94%, quindi direi che sono equivalenti (o no?).
3) Tenuta su strada. In teoria la Subaru avendo il boxer longitudinale e trazione integrale permanente dovrebbe essere sempre piantata sui binari, essendo anche più leggera. La Volvo è AWD, quindi TA e intervento del posteriore quando necessario, penserei che sia sottosterzante come le TA. Quesito 1: in caso di rettilineo in discesa, quindi senza trazione, in caso di sterzata brusca, chi si comporta meglio (a parità di gomme)? A pelle direi subaru per distribuzione pesi e massa, però mi piacerebbe sapere anche la Volvo come si potrebbe comportare. Quesito 2: se dovessi andare in montagna, misto stretto, con la Volvo che pesa tanto devo stare particolarmente attento?
4) Qualità carrozzeria. Quesito: se qualcuno mi tampona, con quale delle due è più facile continuare a camminare? Es sulla Subaru ho sentito che i paraurti si tengono su con lo sputo, quindi tendenzialmente ogni toccata = veloci dal carrozziere. Magari la Volvo è più robusta?
5) Manutenzione. A parte il discorso del motore della Subaru, entrambe sembrano macchine potenzialmente eterne se regolarmente tagliandate. Corretto? Come costi inoltre ho sentito da un carrozziere che i ricambi siano più costosi quelli Subaru addirittura, anche se mi sembra strano.
6) Valore. Il momento non è dei migliori per acquistare. Con quale delle due potrei sperare di avere migliori chance di buona rivendita tra 4-5 anni?
7) Chilometri. Faccio 25.000 km all'anno, prevalentemente scorrimento veloce, a volte gite lunghe in montagna. Con la trazione integrale sarei sicuro sempre, però non vorrei che a livello meccanico lo stress sui componenti possa essere importante.
Ammetto che mi ero orientato sulla Subaru all'inizio, ma poi è capitata questa Volvo che mi permetterebbe, spendendo circa 3k di più, di avere una macchina di fascia superiore. Non faccio fuoristrada spinto, né abito in zona dove nevichi molto, anche se fa freddo. Ammetto che una integrale permanente vorrei provarla, e ho un po' paura per le limitazioni sui diesel per il futuro.
Grazie a chi è arrivato fino alla fine, e a chi vorrà darmi un suo parere.