<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto 4x4: Subaru o Volvo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto 4x4: Subaru o Volvo?

Occhio che se sono passati all'ID+GPF diventa molto complicato trasformare l'alimentazione a GPL
Il sistema è ad iniezione diretta, ma già da tempo, eppure ne sono stati già trasformati un buon numero, non solo in Italia. Certo, occorre iniettare anche una parte di benzina (dai dati su esemplari recenti su spritmonitor si direbbe un 25% circa), inoltre si possono da molti anni aggiungere gocciolatoi per la distribuzione. Dai dati desunti da me da spritmonitor, pare non irrealizzabile ottenere un costo kmico (coi prezzi attuali) sotto gli 8c€/km, paragonabili ad un buon diesel. Si paga ovviamente lo scotto dell'impianto GPL in termini di costo iniziale, di spazio, di disagi per l'autonomia e la mancanza in Italia degli attesi distributori GPL self (se ne parla da solo 30 anni). Per il resto, si potrebbero avere facilitazioni sul bollo (se immatricolato a GPL in origine) che mitigherebbero le penalizzazioni dovute al 2.5i in termini di disincentivi carbon tax style.
 
Il CVT non può fare a meno del convertitore di coppia tipico dei cambi automatici classici?
Non saprei, una "frizione" ci vuole sempre perché il CVT sostituisce solo e unicamente gli ingranaggi. Subaru per il Lineartronic ha scelto il convertitore idraulico, che ha il pregio di avere un azionamento molto dolce e confortevole nonché di integrarsi perfettamente nel sistema di trazione AWD su fondi difficili.

Sul 2.0i Turbo da 240cv che montava il Forester XT, non hai problemi di prestazione, e ci sono disponibili 3 mappe sulla trasmissione (Intelligent cioè eco, Sport e poi esclusiva di questo motore la S# cioè Sport Sharp che era davvero bella da guidare
 
Ho guidato Subaru e ora guido Volvo awd e dico che la differenza si sente, non ci sono storie.
Poi siccome non è che si vive solo di traversi e curvoni veloci (purtroppo) della mia V60CC sono più che soddisfatto, ma la sensazione che ti da la TI delle pleiadi è il top.
Volvo super comoda e grande stradista, più la guidi e meno ti stanchi, come dico sempre l’importante è sapere che mole ti porti appresso quando ti viene voglia di guidare sul misto stretto.


Gia'
:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:
 
Grazie a tutti per le vostre risposte!
Grazie a voi alcuni dubbi mi sono stati tolti, altri me ne sono sorti, e adesso sto cercando di fare mente locale prima di decidere. Faccio quindi un riassunto di alcune informazioni, impressioni e pareri che ho trovato in giro su internet per un ultimo confronto. Mi piacerebbe avere un vostro parere in merito.
Le auto sono:
- Subaru XV 1.6 GPL/BZ 2018, 89.000 km, costo 22.500€ compreso di passaggio e garanzia 3 anni in concessionaria.
- volvo V60 cc awd diesel 2.4 D4 2018, 84.000 km, 24.500€ da privato.
I dubbi sono:
1) Motore: il D4 è un bisonte biturbo, poche storie. Su internet se ne parla solo bene, motore quasi eterno se tagliandata regolarmente. Il 1.6 Subaru molti dicono sia fiacchetto col CVT, anche se a me (abituato a veleggiare col 1.3 mjt) non è dispiaciuto (anche se provato in pianura). Il guaio è che i pareri sono discordanti. Si dice che soffra di problemi alle valvole: se non registrate regolarmente (costoso su un boxer perché bisogna calare il motore), il motore rischia di andare a 3 a un certo punto. Qualcuno invece dice che ci fa 250.000 km senza battere ciglio.

2) Sicurezza: la Volvo ha tutta una serie di aiuti alla guida che la Subaru non ha, anche se credo siano marginali alla fine dei conti. Come protezione dei passeggeri la volvo protegge al 96% e la subaru 94%, quindi direi che sono equivalenti (o no?).

3) Tenuta su strada. In teoria la Subaru avendo il boxer longitudinale e trazione integrale permanente dovrebbe essere sempre piantata sui binari, essendo anche più leggera. La Volvo è AWD, quindi TA e intervento del posteriore quando necessario, penserei che sia sottosterzante come le TA. Quesito 1: in caso di rettilineo in discesa, quindi senza trazione, in caso di sterzata brusca, chi si comporta meglio (a parità di gomme)? A pelle direi subaru per distribuzione pesi e massa, però mi piacerebbe sapere anche la Volvo come si potrebbe comportare. Quesito 2: se dovessi andare in montagna, misto stretto, con la Volvo che pesa tanto devo stare particolarmente attento?

4) Qualità carrozzeria. Quesito: se qualcuno mi tampona, con quale delle due è più facile continuare a camminare? Es sulla Subaru ho sentito che i paraurti si tengono su con lo sputo, quindi tendenzialmente ogni toccata = veloci dal carrozziere. Magari la Volvo è più robusta?
5) Manutenzione. A parte il discorso del motore della Subaru, entrambe sembrano macchine potenzialmente eterne se regolarmente tagliandate. Corretto? Come costi inoltre ho sentito da un carrozziere che i ricambi siano più costosi quelli Subaru addirittura, anche se mi sembra strano.

6) Valore. Il momento non è dei migliori per acquistare. Con quale delle due potrei sperare di avere migliori chance di buona rivendita tra 4-5 anni?

7) Chilometri. Faccio 25.000 km all'anno, prevalentemente scorrimento veloce, a volte gite lunghe in montagna. Con la trazione integrale sarei sicuro sempre, però non vorrei che a livello meccanico lo stress sui componenti possa essere importante.

Ammetto che mi ero orientato sulla Subaru all'inizio, ma poi è capitata questa Volvo che mi permetterebbe, spendendo circa 3k di più, di avere una macchina di fascia superiore. Non faccio fuoristrada spinto, né abito in zona dove nevichi molto, anche se fa freddo. Ammetto che una integrale permanente vorrei provarla, e ho un po' paura per le limitazioni sui diesel per il futuro.

Grazie a chi è arrivato fino alla fine, e a chi vorrà darmi un suo parere.
 
Back
Alto