<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli sui cambi di marcia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli sui cambi di marcia

(...)il metodo che ho iimparato è di schiacciare frizione e spostare la leva del cambio contemporaneamente (...)
Cambiando le marce così velocemente però noto che la leva è più dura negli innesti.. non è che rovino il cambio cambiando velocemente?

Mi meraviglio che non sia già andato...

pensatore.jpg


P. S. Ma da chi l'hai imparato?
 
Grazie mille, spiegazione molto esaustiva!!
L'altro mio problema era capire come cambiare tra prima e seconda veloce e senza sentire colpi, il metodo che ho iimparato è di schiacciare frizione e spostare la leva del cambio contemporaneamente e poi rilasciare frizione e schiacciare acceleratore in modo coordinato e simultaneao.
Cambiando le marce così velocemente però noto che la leva è più dura negli innesti.. non è che rovino il cambio cambiando velocemente?

eh si lo rovini si. 1. premi la frizione velocemente quanto vuoi ma non mentre muovi la leva del cambio: la frizione è un insieme di piatti premuti insieme; uno si e uno no sono di materiale più morbido con una sorta di dentatura radiale per aumentare la pressione e trasmettere il moto per attrito statico (le superfici dei dischi non slittano l'una sull'altra finché non invecchia troppo il materiale) se tu non ha premuto a fondo il pedale della frizione i piatti ancora stanno trasmettendo il moto anche se il contatto tra loro è più labile: inserendo il rapporto più alto ( questa volta è il primario del cambio che va più veloce) il collare che aggancia l'ingranaggio tramite il sincronizzatore trova l'inerzia del secondario che è attaccato alle ruote e in parte motore al primario e si becca un urto e si smangiano i denti dei sincronizzatori. se la frizione è premuta a fondo il primario sta ancora girando ma è svincolato dal motore quindi è più facile rallentarlo senza usurare troppo il sincronizzatore - se vuoi capire questa parte devi guardare qualche video che ti fa vedere come è fatto un sincronizzatore -. Non solo ma se i piatti della frizione non sono ben staccati, quando cambi e fai rallentare il primario il primo piatto slitta su quelli dopo determinando un leggero consumo.
2. se acceleri mentre stai ancora attaccando la frizione fai una bella limata dei piatti della frizione.
Devi solo imparare a cambiare velocemente ma non agire mai sull'acceleratore quando la frizione non è completamente attaccata o staccata. Se senti un colpo così fastidioso tra prima e seconda o il cambio non fatto bene o peggio è consumata qualche sua parte (per esempio proprio il sincronizzatore 1a e 2a). a mio avviso cambiando come fai peggiori la situazione.
 
Mi meraviglio che non sia già andato...
P. S. Ma da chi l'hai imparato?
In realtà lo faccio da poco.. da quando ho iniziato a fare domande qua sul forum diciamo.
Da nessuno, mi chiedevo come poter fare per non perdere giri

2. se acceleri mentre stai ancora attaccando la frizione fai una bella limata dei piatti della frizione.
Devi solo imparare a cambiare velocemente ma non agire mai sull'acceleratore quando la frizione non è completamente attaccata o staccata. Se senti un colpo così fastidioso tra prima e seconda o il cambio non fatto bene o peggio è consumata qualche sua parte (per esempio proprio il sincronizzatore 1a e 2a). a mio avviso cambiando come fai peggiori la situazione.
Capisco.. ma se non agisco sull'accelleratore e faccio la classica cambiata che insegnano a scuola guida (rilascio acceleratore - stacco frizione - cambio marcia - attacco frizione - acceleratore) i giri cadono tantissimo, è questo il problema.. io posso velocizzare quanto voglio questa procedura, ma i giri cadranno troppo e il colpo si sentirebbe.. però preferisco non rovinare cambio e frizione, grazie a tutti :) senza di voi magari mi abituavo a cambiare in modo totalmente sbagliato
 
In realtà lo faccio da poco

Meno male!

mi chiedevo come poter fare per...

Ottima cosa farsi domande, ma prima di agire bisognerebbe aver trovato una buona risposta.

se non agisco sull'accelleratore

:rolleyes:

i giri cadono tantissimo, è questo il problema (...) i giri cadranno troppo

Troppo rispetto a cosa? Perché il calo dei giri sarebbe un problema?

preferisco non rovinare cambio e frizione

:)
 
come nota Climaco se i giri del motore si abbassano un filo mentre sali di marcia non è un problema anzi come cercavo di spiegare faciliti il compito dei sincronizzatori. comunque sia salire cioè mettere un rapporto maggiore implica abbassare i giri, circa 500 per marcia. per cambiare veloce devi avere una macchina con impostazione sportiva cioè una frizione che attacca quasi subito e imparare a fare i movimenti veloci. se senti colpi strani salendo in modo consueto hai problemi al cambio. se la macchina si siede troppo dopo che hai cbiato ha semplicemente un motore che a bassi giri ha poca coppia - immaginando che tu non cambi a 6000giri - quindi tira di più le marce o cambia auto... ma non distruggere quella che hai :D
 
Perché il calo dei giri sarebbe un problema?
Perchè se cadono troppo si sente il colpo durante il rilascio della frizione. Ho notato che tra prima e seconda i giri cadono troppo velocemente, l'unico modo per non perderne troppi e non sentire il colpo era usare quel metodo barbaro dove schiacciavo la frizione, mettendo la seconda contemporaneamente e poi rilasciavo la frizione.

se senti colpi strani salendo in modo consueto hai problemi al cambio.
Per capire se rientra nella normalità: con le marce basse (es. tra prima e seconda) devo essere mooolto più delicato nel rilasciare la frizione altrimenti si sente il colpo, mentre con le marce alte posso lasciare la frizione molto più velocemente senza che si senta il colpo.
Noto anche che tra prima e seconda cadono molti giri anche se la cambiata è veloce (a "spanne" più di 500 giri), mentre se cambio veloce tra quarta e quinta riesco anche a perdere solo 300/400 giri. E normale tutto ciò?
La perdita eccessiva di giri è colpa del cut-off elettronico che blocca l'alimentazione durante il rilascio dell'acceleratore?
 
non devi sentire colpi di nessun tipo quando sali. punto. se tu sei a 3000giri in 2a a metti la terza è intrinseco che scenda a 2500 circa il che non significa che devi sentire alcun colpo. quando sali è il motore che ha un numero di giri maggiore e deve scendere per accoppiarsi alla trasmissione quindi l'ultima delle cose che devi fare è accelerare e se fossi anche lento a cambiare questo a
favorirebbe la sincronizzazione - parliamo solo di salire non di scalare -. quindi o hai una impressione sbagliata dovuta ad un errore o hai il sincronizzatore delle marce basse consumato o il cambio è scadente di suo. che macchina stai guidando? ho visto il test dei 100.000km di una giulietta diesel di 4 ruote e dice che la prima dopo 30.000km è difficile da inserire
 
non devi sentire colpi di nessun tipo quando sali. punto. se tu sei a 3000giri in 2a a metti la terza è intrinseco che scenda a 2500 circa il che non significa che devi sentire alcun colpo.
Questo vale anche lasciando la frizione veloce? Cioè.. se la macchina fosse nuova, tirandola ad esempio a 4500 giri in 1a e poi mettere la seconda rilasciando la frizione velocemente non dovrei sentire colpi/sobbalzi e la cambiata dovrebbe essere morbida? E colpa della macchina quindi? Cavolo.. sto diventando scemo per cercare di fare una cambiata veloce e dolce
 
Ultima modifica:
direi di si, quando l'olio è entrato in temperatura non dovresti sentire alcun colpo e sicuramente accelerando a frizione staccata aumenti la differenza di giri tra motore e primario dopo che hai cambiato quando stai per riattaccare quindi peggiori la situazione.
300.000km... hai un sincronizzatore andato

mi resta il dubbio che tu chiami "colpo" il semplice fatto che appena stacchi senti che sparisce la trazione. in quel caso è normale per via del rapporto molto alto: senti che viena a mancare "tensione" quella accelerazione così forte ma tutto questo a livello di cambio non deve farti sentire alcun "colpo" e se è questo tirala meno- 3000 giri anzichè 4500 - e inpara prima a cambiare bene se no sfasci il cambio
 
Ultima modifica:
E arrivato il momento di ammetterlo.. (...)

Effettivamente il cambio potrebbe avere un sincronizzatore danneggiato, peraltro il più sollecitato, ma noto una particolarità nell'approccio alla questione che intendo sottolineare ed affiora dall'espressione "guida sportiva" che viene riproposta: hai preso la patente da poco, perché non imparare prima a guidare "bene" in modo tradizionale e soltanto dopo dedicarsi alle possibili evoluzioni? Un conto è assistere alle gare di rally, un altro improvvisarsi rallysta peraltro con una vettura inidonea allo scopo (lo stesso dicasi per competizioni diverse). Magari un giorno non lontano potrai seguire un corso e avere a disposizione una macchina da sfasciare per esercitarti, col tempo potrai anche approfondire le tue conoscenze attraverso la letteratura specializzata e tanto materiale multimediale già presente su internet, e con un banco da officina, qualche attrezzo e un po' di pazienza smontare dei componenti vecchi per capire meglio... Ti preoccupi di rilasciare la frizione rapidamente: con un po' di esperienza ne saprai intuire la progressività e potrai fare cambiate veloci senza conseguenze pregiudizievoli per gli organi meccanici ma mi sfugge l'opportunità di raggiungere tale traguardo e, ancor più, di raggiungerlo in tempi brevi: se la soluzione del problema è alla tua portata puoi ritenerti soddisfatto, altrimenti perché problematizzare? Benché non sia impossibile è raro (oltre che metodologicamente scorretto) che azzardando una soluzione si riesca a indovinarla.

Per quel che riguarda me non mi sento capace di guidare sportivamente ma questo non mi determina alcun complesso di inferiorità, ho percorso alcune centinaia di migliaia di chilometri al volante anche con grande piacere sulle auto più diverse e nelle condizioni più diverse, sono entrato nella stanza Alfa pur senza averne una da guidare soltanto per offrire il mio modesto contributo e non è detto che chi invece ha il biscione sul cofano sappia dimostrare eccelse qualità di pilotaggio.
 
Ultima modifica:
mi resta il dubbio che tu chiami "colpo" il semplice fatto che appena stacchi senti che sparisce la trazione.
Nono non intendo questo, sò che è assolutamente normale sentire che la trazione sparisce (tra l'altro quel tipo di colpettino non è per niente fastidioso). Il colpo di cui sto parlando avviene quando rilascio la frizione velocemente, per velocemente non intendo togliere subito il piede dalla frizione, ma accompagnare la frizione a fine corsa in modo più veloce rispetto alle partenze, precisamente il colpo si sente a 3/4 di rilascio frizione e per non sentirlo devo lasciare la frizione piano (quasi come nelle partenze da fermo).

Per Climaco: forse, anzi, sicuramente, l'espressione "guida sportiva" che ho usato è sbagliata: io non intendo assolutamente imitare le manovre dei rallysti e non mi interessa neanche farlo visto che guido su strada e non in pista, l'unica cosa che mi interessa è cambiare abbastanza velocemente in qualsiasi regime del motore senza sentire colpi e per indicare questo tipo di cambiate ho usato il termine "guida sportiva".

Vi ringrazio tutti ancora una volta per aver dedicato del vostro tempo a chiarire i miei dubbi :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Guarda ti hanno già risposto in modo molto esaustivo, mi permetto di aggiungere un paio di cose:

1) un cambio a 300mila km, specie se gli ultimi li ha fatti un neopatentato, ha tutto il diritto di avere i sincronizzatori usurati, o qualunque altro problema di usura. Quindi se non cambia in modo "liscio" ci può stare non sei necessariamente tu il problema. Però un problema c'è, perchè ho anche io una classe C e ti garantisco che il cambio (e la mia ha comunque 160mila km..) devi poterlo muovere col mignolo, le cambiate devono essere quasi inavvertibili sia a salire che a scendere - che poi in scalata tra terza e seconda da 5000 giri ci sia da gestire bene lo stacco frizione è ovvio, ma nella guida normale non devi avvertire nulla di strano.

2) L'unica tecnica che vale la pena di imparare è la doppietta, che come hanno già detto in molti è non necessaria con i cambi sincronizzati, ma al contrario di quello che pensano - legittimamente - in molti non è poi così inutile nella guida sportiva: specie con la trazione posteriore a me fare punta tacco e doppietta sembra che lasci l'auto molto più stabile. In ogni caso visto che non rovini nulla a farla puoi sempre imparare la tecnica, e poi non usarla se non ci trovi vantaggi...il procedimento è: molli il gas - premi la frizione - metti in folle - lasci la frizione - colpetto di gas - ripremi la frizione - metti la marcia bassa - lasci la frizione. Occhio che dopo che dai il colpo di gas devi essere molto rapido nell'innestare la marcia bassa, sennò se lasci che i giri scendano ancora è tutto inutile. Altra avvertenza, più basse sono le marce più gas devi dare perchè c'è più differenza tra l'una e l'altra (5->4 devi probabilmente solo sfiorare il pedale, 3->2 devi dare un bel colpetto...e ti sconsiglio di fare 2->1, io la prima la uso solo per partire o se proprio trovo pendenze esagerate, non so che motore abbia il tuo classe C ma col mio 1.8 ha abbastanza coppia per riprendere dal minimo in seconda, ovviamente con dolcezza). Trovi comunque millemila video dove si spiega la tecnica, poi in realtà l'unica è provare e riprovare.

Molto più difficile è abbinare tutto col punta-tacco per fare la doppietta mentre si sta frenando: io ho imparato a farlo, ma dipende molto dall'auto. La pedaliera della mia ha freno e acceleratore molto distanti tra loro quindi anche avendo un 46 di piede faccio fatica a frenare con l'interno del piede e dare il colpetto sul gas con l'esterno, con scarpe a pianta larga ci riesco, ma non lo faccio mai perchè è troppo pericoloso, si rischia di non riuscire a frenare con la giusta sensibilità o peggio ancora far scivolare via il piede dal freno...Con la vecchia Delta invece mi trovavo benissimo e guidavo sempre così, anche perchè avevo i sincronizzatori mezzi andati e senza doppietta in scalata ogni tanto si impuntava il cambio. Ma sono cose da fare solo dopo che hai preso molta confidenza col mezzo e comunque sempre tenendoti un bel margine (distanza di sicurezza da chi precede, che non è una brutta idea in ogni caso..).

Ci sarebbe anche la tecnica per cambiare senza frizione, ma ci ho provato solo qualche volta sulla vecchia auto di mio nonno (durante il suo ultimo viaggio verso lo sfasciacarrozze..), ma serve a qualcosa solo nel remoto caso che si dovesse rompere la frizione..in compenso se sbagli fai una bella marmellata di ingranaggi e qualche millino di danni...
 
La pedaliera della mia ha freno e acceleratore molto distanti tra loro
Ecco, questo è uno dei motivi del perchè ho rinunciato al punta tacco.
Quella disposizione di freno e acceleratore per me che ho il 41 di piede è molto scomoda, addirittura quando freno sono costretto a spostare il piede alzandolo completamente dalla moquette (l'istruttore di scuola guida mi diceva di tenere il tallone fermo tra freno e acceleratore e di spostare solo la punta del piede)
 
Ultima modifica:
Back
Alto