Quindi l'unico modo per cambiare a regimi piú alti senza sentire il colpo è lasciando gradualmente la frizione?Il cambino funziona bene quando il motore gira al regime giusto, nel cambio ci sono 2 o più alberini con gli ingranaggi di cui solo 1 è in presa con la frizione, per avere le cambiate morbide che chiedi bisogna che i 2 alberini girano alla stessa velocità. Nei cambi sincronizzati non c'è più bisogno del colpo di acceleratore a meno che in una scalata dura vuoi inserire la 1a marcia. Quindi devi imparare solo a che giri motore il cambio della tua auto non si impunta.
Se io volessi cercare di cambiare le marce in un modo il piú simile possibile al cambio automatico, nel quale appena scendono i giri, ricominciano a salire.. cosa devo fare se mi trovo a cambiare in un regime nel quale i 2 alberi del cambio ruotano a velocità diversa?Quindi l'unico modo per cambiare a regimi piú alti senza sentire il colpo è lasciando gradualmente la frizione?
Il concetto lo capisci guardando il quadrante di un camion che viene diviso in zona rossa ( scarsa efficienza),zona gialla ( media ) e zona verde ( ideale ). Mantenendo il motore nella zona corretta ovvero sfruttando coppia e cambio si ha lo sfruttamento ideale di cavalleria
Perchè dovrei limitare la perdita di giri? I giri è giusto che cadano per inserire una marcia più alta no? Ma quindi il colpo si sente per una diversa velocità degli alberi del cambio o a causa di un'eccessiva perdita di giri?Dovresti velocizzare tantissimo la cambiata per limitare la perdita di giri e farlo manualmente è tosto alle prime armi. Buona fortuna![]()
ExPug24 - 23 ore fa
streak1 - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa