<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli sui cambi di marcia | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Consigli sui cambi di marcia

Da quello che scrivo sul forum, sicuramente voi penserete che la sto distruggendo quella povera macchina, ma vi assicuro che non è così, ne ho molta cura. L'unica cosa dannosa che faccio (solo per provare, perchè di solito la lascio gradualmente) è lasciare la frizione velocemente causando il colpo, infatti, uno dei motivi per cui volevo assolutamente imparare a lasciare la frizione veloce senza sentire colpi durante i cambi di marcia era per preservare le componenti della macchina che sono già usurati parecchio dati i km, ora comunque ho trovato la soluzione: la velocita di rilascio della frizione deve essere proporzionale alla quantita di acceleratore premuta prima di cambiare marcia, rispettando questa regola non sento piu colpi neanche tra prima e seconda.
 
(...) L'unica cosa dannosa che faccio (solo per provare, perchè di solito la lascio gradualmente) è lasciare la frizione velocemente causando il colpo, (...)

L'importante è essere consapevoli, poi ognuno fa come preferisce e se hai risolto il tuo problema non posso che rallegrarmene.
 
Ok, ma guidare in questo modo (trovando i giri giusti) si perde molto tempo a cambiare, sopprattutto a regimi alti quando i giri che devono scendere sono molti.. conviene di piu lasciare la frizione gradualmente e ci metti di meno no?


Cavolo è vero!! Io pensavo fosse colpa della velocità.. peró in effetti facendo 1a -> 3a a parità di velocita il colpo com'è? Io non ho mai provato.. appena ho tempo vado a provare.



Stando al tuo grafico...se è corretto... dovresti tirare la 1° a 3500 giri
per arrivare circa ai 30 km/h... e ti dovrebbe entrare la 3° circa a 1250 giri...


...

Circa il "molto tempo"... se sai fare, NO !!!
Si cambia più velocemente se indovini i giri giusti.
Le marce entrano più in fretta.
Ci vuole orecchio !


Questo mi fa ripensare all' "effetto principiante" che per cambiare fa "una sequenza" di operazioni... molto lenta... troppo lenta...
 
Circa il "molto tempo"... se sai fare, NO !!!
Si cambia più velocemente se indovini i giri giusti.
Le marce entrano più in fretta.
Ci vuole orecchio !

Questo mi fa ripensare all' "effetto principiante" che per cambiare fa "una sequenza" di operazioni... molto lenta... troppo lenta...
Scusa ma non riesco a seguirti.
Se andassi a orecchio e contagiri, tirando la prima a 3.500, per far entrare la seconda dovrei aspettare che i giri scendano a 2.000: prima di rilasciare la frizione dovrei aspettare che scendano ben 1.500 giri!! Ho provato una volta e ti assicuro che per far scendere 1.500 giri ci vuole troppo tempo, faccio prima a rilasciare la frizione gradualmente.
Comunque io ho trovato questa soluzione che va sempre bene: la velocità di rilascio della frizione deve essere proporzionale alla quantità di acceleratore premuta prima di cambiare marcia (ovvero la velocità di rilascio della frizione deve essere proporzionale all'accelerazione data prima di cambiare marcia), esempio: velocità costante = rilascio della frizione molto graduale, affondo di acceleratore = rilascio veloce della frizione.
Con 1a -> 2a e 2a -> 3a accompagno il rilascio della frizione con l'acceleratore mentre con le marce alte lascio prima tutta la frizione.
Se sbaglio qualcosa ditemelo
 
Non ti seguo io...
Cosa c'entrano i 1500 giri?

Se tiri la 1° a 3500 giri, in 2° ) ne hai 2000 e rotti.
Per scendere da 3500a 2000 ci metterà 1/3 di secondo !
(al massimo 1/2")
Devi fare presto!
(se il contagiri scende più lentmente, forse sarà questione di frenatura della lancetta dello strumento? Lo vedi subito da te )

(attenzione a non confondere... stavi chedendi di provare a fare il passaggio diretti 1°>3°...e a quello rispondevo:
stando al tuo grafico
(sul quale ho qualche dubbio...mi sembrano troppo "lontane" le marce e regimi troppo bassi in proporzione alla velocità)
per passare dalla 1° (PRIMA) a 3500 giri,
devi andare a 1250 giri in 3° (TERZA ! non seconda...)

....

Magari correggi la precisione del grafico, annotandoti
(fallo fare al passeggero...!) qualche valore, su cui
"ritarare" il grafico
(es. tiri tutte le marce a 3000 giri, e ti segni che regime avrà il motore alla marcia successiva, curando di mantenere la velocità invariata per il tempo di stabilizzazione dello strumento...
Un "salto" normale fra 1° e 2°, e fra 2° e 3°, dovrebbe rimanere
dai 3200 giri ai 2000, cioè una differenza di 1200)
(io ho un diesel... è un po' diverso...
e il vecchio 1100 aveva rapporti cortissimi al ponte
(10/43 !! 75 all'ora in quarta, a 3000 giri !!)


......


La velocità di rilascio della frizione deve essre proporzionale alla IMPRECISIONE, alla differenza di giri fra il motore e la trasmissione
(tanto più sbagli giri, tanto più forte sarà l'urto se lasci la frizione di colpo !)

Qualsiasi cambiata fai, quantunque tu abbia tirato la marcia precedente, se cambi con precisione, se i giri sono esatti, puoi anche cambiare senza frizione ! (NON farlo !!!)

Il discorso che fai, in base (se ho ben capito) a quanto hai "tirato" la marcia precedente, non è possibile capirlo in una descrizione a parole. Non dice niente sulla variabile che interessa.
Se vuoi una risposta a quello, abbiamo bisogno di sapere con quale "pendenza" il motore scende (o sale) di giri mentre passi per il folle.

Forse lo si potrebbe capire tramite il "filmatino" di cui parlavo...
("forse" ...)

Ma non hai proprio NESSUN amico esperto che ti può dare una mano? Di persona, sulla macchina?

(ho un amico...istruttore di guida, e autista di pullman...
...ma a fare un calcolo esatto della "doppietta"... gliel'ho insegnato io !)
 
Oggi pomeriggio ho fatto un giretto di 60/70 km guidando con il criterio che ho detto precedentemente e mi trovo molto bene.. cambiate molto dolci e all'occorrenza veloci

Comunque ti ripeto:
Il problema dei colpi lo sentivo cambiando tra 1a e 2a e lasciando la frizione con la stessa velocita che la lascio tra 3a e 4a.
Il colpo lo sentivo perchè il motore scendeva poco di giri (ho visto il contagiri) e nel momento in cui lasciavo la frizione il motore veniva trascinato a giri piu bassi (vedevo nel contagiri che prima di lasciare la frizione i giri scendevano piano mentre lasciando tutta la frizione la lancetta si abbassava di colpo). Per verificare questa cosa ho provato a fare cosi: ho portato la macchina a 3.500 giri in prima, ho messo la seconda, ho aspettato che i giri scendevano a 2.000 (ci ha messo parecchio tempo!!!) e allora ho lasciato la frizione velocemente e il colpo non l'ho sentito
 
Ultima modifica:
Mio consiglio: guida come ti hanno insegnato senza farti troppi patemi e la prossima auto prendila automatica. Fine dei problemi.
 
Il colpo lo sentivo perchè il motore scendeva poco di giri (ho visto il contagiri) e nel momento in cui lasciavo la frizione il motore veniva trascinato a giri piu bassi (vedevo nel contagiri che prima di lasciare la frizione i giri scendevano piano mentre lasciando tutta la frizione la lancetta si abbassava di colpo). Per verificare questa cosa ho provato a fare cosi: ho portato la macchina a 3.500 giri in prima, ho messo la seconda, ho aspettato che i giri scendevano a 2.000 (ci ha messo parecchio tempo!!!) e allora ho lasciato la frizione velocemente e il colpo non l'ho sentito[/QUOTE]

Finalmente hai detto in modo chiaro ed esplicito qualcosa di utile !

(però è veramente strano. Non succederebbe mai con un motore "tradizionale"...
Non si spiega con la normale massa di inerzia del volano.
Forse si sarà starato qualcosa nell'iniezione elettronica...! )
Fai come hai detto, al momento è l'unica soluzione.
Al prossimo controllo, chiedi lumi al meccanico.
 
Back
Alto