<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli per gli acquisti... (bboni..) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consigli per gli acquisti... (bboni..)

VtecEj1 ha scritto:
"infine, x quanto sia bella anche la scirocco (anche se, effettivamente, dal lato perde molto!), la type r, IMHO , esteticamente è la migliore di tutte.. quindi credo che la scelta cadrà sulla type r... (prezzo "chiavi in mano" e consumi permettendo.. altrimenti dovrò ripiegare sulla type s 1.8... ) "

Scusate se insisto, non voglio assolutamente screditare la Type R (anche perchè sapete di che parte sono), ma sono certo, ultraconvinto, che se Honda avesse fatto la Civic ottava serie esteticamente tale e quale alla Vw Scirocco avrebbero venduto il triplo di Civic in tutta europa, avrebbero riacceso gli animi a tutti gli orfani della mitica quinta serie. Sarebbe stata una Honda molto amata, forse solo seconda a S2000 e Nsx.
Bastava il simbolo H sul cofano per far cambiare giudizio a molte persone e parliamoci chiaro, quasi tutti, me compreso, non si sarebbero sorpresi nel vedere un'auto simile con il marchio Honda, visto che è stato ammesso dal designer della Scirocco che l'ispirazione è stata presa proprio dalla Civic quinta serie.....La Civic più bella e di successo mai fatta.
Per me oggigiorno la Scirocco resta la hatchback più bella sul mercato (IMHO, come si usa adesso...), peccato sia una Vw......
Aspetto nel 2011 la reazione di Honda con ansia.

capisco le pretese degli "hondisti" vecchia scuola...ma siete davvero così sicuri quando affermate che una Scirocco targata Honda avrebbe venduto a palate?

io ho seri dubbi. primo perché:
1)Civic, molto più che nei primi anni '90, costituisce prima di tutto la seg. C, la media compatta della Casa. quindi come target, un auto prima di tutto per famiglie. proporre la peraltro bellissima Civic 5 o la Scirocco come auto da famiglia non ha praticamente senso: non è un caso che Vw stessa abbia deciso di proporla come una sorta di Golf coupè, lasciando alla berlina il compito di fare il lavoro grosso.
rendere Civic una coupè e basta in stile Scirocco sarebbe catastrofico sotto il punto di vista commerciale. recupererebbe qualche hondista insoddisfatto, ma perderebbe tutti quelli che cercano un auto per la famiglia. tra i quali, il sottoscritto. se già ho faticato mio papà a prendere la Civic 8, non vedo proprio come avrei potuto convincerlo a prendere la Scirocco.
peraltro, sono convinto che Civic 8 abbia dalla sua il fatto di avere un'estetica unica. chi la compra, la compra perché gli piace. difficilmente è un cliente che comprerebbe la Scirocco (secondo me neanche così bella o originale. le preferisco la C30 a quel punto.....).

2) soprattutto non si tiene conto di una cosa. Honda non è più, forse ahimè, ma non troppo, un marchio "sportivo". Honda fa grandi auto, dal punto di vista della tecnologia e dell'affidabilità, e se capita il modello sportivo, come la Type-R, ci sta pure. ma non è più in cima alle preoccupazioni della Casa.
che preferisce pensare a costruire auto ecologiche e parche nei consumi, ma allo stesso tempo prestazionali, da costruttore generalista multinazionale quale è.
 
Mi hai risposto come pensavo, purtroppo....
Honda ha davvero cambiato il suo target ed i suoi acquirenti affezionati del vecchio corso (come me) li ha persi o li sta perdendo tutti.
Chi ha avuto ed amato Civic quinta serie, Integra, Prelude difficilmente ama le ultime proposte di Honda, il target è cambiato e si è imborghesito e globalizzato.
Io ormai vivo solo di ricordi legati a questo marchio, non lo sento più mio, la mia civic coupè la adoro tuttora che è davvero vecchiotta anche se tenuta da dio e non vedo nel listino honda attuale una sua degna erede.
Questo mi fa arrabbiare, perchè Honda è stato il mio marchio del cuore.
Ho fatto litigi per difenderne il nome e per ribadire il suo Dna legato alle corse.
Ti devo contraddire su una cosa, la Civic quinta serie era una segmento C che somigliava tanto ad una coupè ed è stata un best seller.....
 
VtecEj1 ha scritto:
.
Ti devo contraddire su una cosa, la Civic quinta serie era una segmento C che somigliava tanto ad una coupè ed è stata un best seller.....

certo che è stata una bestseller :) , ma era anche un'altra epoca! nei primi anni '90...oggi come oggi non so se raccoglierebbe lo stesso successo. non per le indiscusse caratteristiche tecniche, ma:

1) sarebbe un auto che costerebbe molto di più. già Civic non è mai stata, e non è una delle più economiche del suo segmento.

2) ti riferisci costantemente alla Civic 5. ma non tieni conto che Civic 5 è stata solo una delle tante evoluzioni della Civic, auto che è nata come utilitaria e auto per la famiglia e poi è diventata anche sportiva, in un periodo ben determinato (fine '80-primi' 90), in cui le auto sportive erano piuttosto in voga (direi molto più di ora). ti lamenti che si è imborghesita? ma semplicemente è una media compatta, che deve pensare, prima ancora che agli "hondisti", a portare il pane a casa Honda, come avviene per tutti i costruttori. il fatto che ci sia ancora una type-R, è già tanto.

3) Civic 5 aveva molte doti, ma non certo quella di bere poco. e qui si nota il radicale cambiamento di rotta Honda: a fronte di auto che oggi mediamente consumano uguale o addirittura di più rispetto a quelle di 20 anni fa (è la realtà, aldilà dei dati dichiarati) per avere minori emissioni, Honda produce auto che non solo hanno minori emissioni, ma hanno pure tra i consumi più bassi. e questo senza ricorrere ai turbo, come invece fa Volkswagen e altri.

insomma, sarà che io sono un Hondista nuova scuola :lol: , ma non mi dispiace per nulla il nuovo corso, anche perché ora come ora Honda è una delle poche case ad essere in una posizione di forza per una tecnologia del futuro come l'ibrido.

ci possiamo ridere su o snobbare quanto di vuole l'ibrido. ma la TRAGICA REALTà è che tra 50 anni il petrolio sarà un sogno. prima si arriva ad abbandonarlo come fonte energetica, meglio è.

e se io nel mio piccolo posso dare un contributo acquistando un auto che consuma meno della concorrenza o addirittura con una tecnologia che cerca di ridurre il consumo di petrolio, senza peraltro guidare un auto ferma, e divertirmi ogni tanto -perché credimi, la civic col 1,8 coi suoi 140 cv ti dà anche qualche soddisfazione, se non cerchi la luna-, ebbene sono ben felice di contribuire acquistando una Honda. ed è anche questa la ragione per cui ho apprezzato la coerenza di Honda nell'abbandonare la F1, sport che ora come non mai è INUTILE SE NON DANNOSO PER L'AMBIENTE.
 
Seguo il tuo discorso, è sensato, ma io non la vedo proprio così.
Ci sono tante di quelle cose molto più inutili della F1 (non dimentichiamoci che senza di essa guideremmo ancora auto come la 2cv...Essa ha forgiato le migliori idee per la trasposizione nella produzione di auto di serie) ma che inquinano il triplo e pochissimi fanno qualcosa per abolirle.
Per la ricerca di una nuova concezione di trasporto io sono favorevole, ma il proprio glorioso passato sportivo non va dimenticato come invece sta facendo Honda.
Va bene essere ambientalisti, ma trasformarsi da marchio sportiveggiante a verde del tutto c'è un pò di esagerazione a mio avviso.
Non è vero che una vettura benzina come la Vti del 1992 consumava maggiormente di una Civic 1.8 attuale, le masse sono talmente a sfavore della ottava Civic che in questo ambito c'è stato un degrado.
Oltre ad offrire altre sensazioni di guida, le auto odierne si sono appesantite troppo di inutili aggeggi che ci stanno trasformando in pigri e sonnecchiosi umani.
Sembrano sempre più un prolungamento delle nostre case, dei nostri divani, tralasciando spesso il piacere della sportività e del dinamismo che un tempo erano più marcati e soprattutto alla portata di molti......
Ora per divertirti devi avere minimo 40000euro.....
Comunque ripeto, rispetto il tuo punto di vista.
 
Dimenticavo la solita affermazione del fondatore, mente illuminata di Honda Motors Co....
"There is no Honda without race"....(Soichiro Honda)
La dice lunga, lunghissima a parer mio.
L'abbandono della casa da molti settori del motorsport (F1 in primis) è un chiaro segno di "distaccamento" dalla "missione" di Soichiro e un dimenticare le proprie origini.
Di questo io sto incolpando Honda.
E' come ripudiare il proprio padre ed è un gravissimo errore.
 
Scusate, ma questi discorsi da sedicenti "puristi", con tutto il rispetto, mi annoiano.
Se si vanno a guardare i marchi che hanno fatto la storia, quasi tutti sono stati più o meno snaturati, per vari motivi, anche i più celebrati: Porsche che ha abbandonato il raffreddamento ad aria producendo 911 non più indistruttibili, e si è messa a costruire SUV; Jaguar che ha fatto una Mondeo ricarrozzata a gasolio e ha perso gran parte di quel fascino che la contraddistingueva...

Però, c'è un confine tra la critica obiettiva a un cambio di direzione nella filosofia progettuale, e il voler arroccarsi su posizioni a tutti i costi conservatrici e nostalgiche del passato.

Se si ama il passato la cosa migliore è acquistare quelle macchine che ci hanno tanto affascinato (e io vorrei avere la disponibilità per poterlo fare e un capannone dove metterle...) ma non si può pretendere che le Case costruiscano repliche di ciò che non può più tornare.
Per mille motivi: nuove normative, nuove esigenze (come quelle ambientali, sempre più pressanti) etc etc.

Ma la CTR è una Honda con la H maiuscola, e a tutti gli effetti! solo che lo è in chiave contemporanea.

Anch'io quando vidi per la prima volta la settima serie della Civic ebbi quasi il vomito (soprattutto con la 5 porte, oscena e goffa), anch'io lo ebbi vedendo il "volgare" McPherson e il cofano alto; anche se la linea della fiancata e della coda erano interessanti e piacevoli, Il muso è sempre stato impersonale e goffo anche nella 3porte, e lo dimostra il mal riuscito tentativo di ristilizzarlo nella seconda metà di carriera.

Mentre, con un minimo di obiettività (e ci provo visto che faccio il designer, anche se non lavoro nel campo automobilistico) l'attuale civic è stata un grande passo in avanti dal punto di vista dell'estetica: è una delle rare auto che sono passate (un'altra è stata la RX-8 per esempio) dal concept alla produzione senza praticamente alcuna modifica: questo spiega anche gli unici dettagli poco funzionali che ha: lo spoiler posteriore che limità la visibilità e il contachilometri "su due piani" anch'esso poco visibile per determinati angoli di sedile- volante. E' ingeneroso paragonare un design iper-conservatore come quello VW-Audi a Honda, che da sempre ha fatto ricerca e si è contraddistinta per le soluzioni tecniche allo stato dell'arte e spesso l'essere "avanti" anche dal punto di vista del concetto generale del veicolo, esplorando strade nuove, e ponendosi spesso avanti di 15 anni rispetto alla concorrenza.
Per chi vuole una macchina "piaciona" e convenzionale ci sono appunto quelle del gruppo VAG e le tedesche in genere: concrete, senza guizzi di fantasia, apprezzate più o meno da tutti, e a volte mortalmente noiose anche per l'occhio.
Anch'io pensavo all'inizio che sarebbe stata meglio una Civic ispirata a quelle che hanno fatto la storia, cioè la quinta e la sesta serie: linea bassa e larga, carrozzeria fine con dettagli semplici, magari in stile un po' Lexus.

Ma probabilmente mi sbagliavo: è nello spirito di Honda innovare sempre e cercare nuove strade.

Devo dire che l'ultima Civic, più la guardo ora e più mi piace: è grintosa ma allo stesso tempo è spaziosa, certe soluzioni come il ponte interconnesso, tanto criticate, le hanno donato un bagagliaio enorme, la posizione di guida è un po' alta ma il serbatoio centrale è un'ottima soluzione per la sicurezza e la concentrazione dei pesi.
Una macchina è sempre un compromesso di tantissimi fattori, e a me il compromesso raggiunto dall'attuale Civic piace molto, perché contiene diversi elementi coraggiosi, non convenzionali o "commerciali"
Lasciamo agli altri costruttori riproporre tronfiamente il passato, oppure avere in auto come come la Scirocco il punto di loro massima "trasgressione" (perché così è, se si guarda il design del resto della gamma).
E la Scirocco, a parte il fatto di essere larga e bassa, non ha niente in comune con le Civic EK a partire dall'ergonomia...e il fatto che la si paragoni a una macchina di quasi vent'anni fa la dice lunga sull'"avanguardia" del suo design.

Quindi, direi di smetterla di piangersi addosso, perché secondo me la Civic rimane la media con il design più interessante e avanzato, tanto che i giapponesi, che pure hanno in vendita un modello più performante, ce la invidiano.

E' una macchina che, come tutto ciò che ha forte personalità, piace o non piace; se si vogliono fare scelte più convenzionali e condivise da ci sono appunto la Golf, L'audi A3 e la Scirocco.
 
retroviseur ha scritto:
Scusate, ma questi discorsi da sedicenti "puristi", con tutto il rispetto, mi annoiano.
Se si vanno a guardare i marchi che hanno fatto la storia, quasi tutti sono stati più o meno snaturati, per vari motivi, anche i più celebrati: Porsche che ha abbandonato il raffreddamento ad aria producendo 911 non più indistruttibili, e si è messa a costruire SUV; Jaguar che ha fatto una Mondeo ricarrozzata a gasolio e ha perso gran parte di quel fascino che la contraddistingueva...

Però, c'è un confine tra la critica obiettiva a un cambio di direzione nella filosofia progettuale, e il voler arroccarsi su posizioni a tutti i costi conservatrici e nostalgiche del passato.

Se si ama il passato la cosa migliore è acquistare quelle macchine che ci hanno tanto affascinato (e io vorrei avere la disponibilità per poterlo fare e un capannone dove metterle...) ma non si può pretendere che le Case costruiscano repliche di ciò che non può più tornare.
Per mille motivi: nuove normative, nuove esigenze (come quelle ambientali, sempre più pressanti) etc etc.

Ma la CTR è una Honda con la H maiuscola, e a tutti gli effetti! solo che lo è in chiave contemporanea.

Anch'io quando vidi per la prima volta la settima serie della Civic ebbi quasi il vomito (soprattutto con la 5 porte, oscena e goffa), anch'io lo ebbi vedendo il "volgare" McPherson e il cofano alto; anche se la linea della fiancata e della coda erano interessanti e piacevoli, Il muso è sempre stato impersonale e goffo anche nella 3porte, e lo dimostra il mal riuscito tentativo di ristilizzarlo nella seconda metà di carriera.

Mentre, con un minimo di obiettività (e ci provo visto che faccio il designer, anche se non lavoro nel campo automobilistico) l'attuale civic è stata un grande passo in avanti dal punto di vista dell'estetica: è una delle rare auto che sono passate (un'altra è stata la RX-8 per esempio) dal concept alla produzione senza praticamente alcuna modifica: questo spiega anche gli unici dettagli poco funzionali che ha: lo spoiler posteriore che limità la visibilità e il contachilometri "su due piani" anch'esso poco visibile per determinati angoli di sedile- volante. E' ingeneroso paragonare un design iper-conservatore come quello VW-Audi a Honda, che da sempre ha fatto ricerca e si è contraddistinta per le soluzioni tecniche allo stato dell'arte e spesso l'essere "avanti" anche dal punto di vista del concetto generale del veicolo, esplorando strade nuove, e ponendosi spesso avanti di 15 anni rispetto alla concorrenza.
Per chi vuole una macchina "piaciona" e convenzionale ci sono appunto quelle del gruppo VAG e le tedesche in genere: concrete, senza guizzi di fantasia, apprezzate più o meno da tutti, e mortalmente noiose anche per l'occhio.
Anch'io pensavo all'inizio che sarebbe stata meglio una Civic ispirata a quelle che hanno fatto la storia, cioè la quinta e la sesta serie: linea bassa e larga, carrozzeria fine con dettagli semplici, magari in stile un po' Lexus.

Ma probabilmente mi sbagliavo: è nello spirito di Honda innovare sempre e cercare nuove strade.

Devo dire che l'ultima Civic, più la guardo ora e più mi piace: è grintosa ma allo stesso tempo è spaziosa, certe soluzioni come il ponte interconnesso, tanto criticate, le hanno donato un bagagliaio enorme, la posizione di guida è un po' alta ma il serbatoio centrale è un'ottima soluzione per la sicurezza e la concentrazione dei pesi.
Una macchina è sempre un compromesso di tantissimi fattori, e a me il compromesso raggiunto dall'attuale Civic piace molto, perché contiene diversi elementi coraggiosi, non convenzionali o "commerciali"
Lasciamo agli altri costruttori riproporre tronfiamente il passato, oppure considerare un'auto che in fondo non ha niente di straordinario come la Scirocco la loro massima trasgressione (perché così è, se si guarda il design del resto della gamma).
E la Scirocco, a parte il fatto di essere larga e bassa, non ha niente in comune con le Civic EK a partire dall'ergonomia...e il fatto che la si paragoni a una macchina di quasi vent'anni fa la dice lunga sull'"avanguardia" del suo design.

Quindi, direi di smetterla di piangersi addosso, perché secondo me la Civic rimane la media con il design più interessante e avanzato, tanto che i giapponesi, che pure hanno in vendita un modello più performante, ce la invidiano.

E' una macchina che, come tutto ciò che ha forte personalità, piace o non piace; se si vogliono fare scelte più convenzionali e condivise da molti ci sono appunto la Golf, L'audi A3 e la Scirocco.

quoto al 100 % ;) .
tra l'altro in Giappone smaniavano talmente per questa Civic VIII europea, che hanno deciso di importare la Type-R (penso primo caso nella storia Honda!) dall'Inghilterra!!

poi chiaro: cerchi qualcosa di più prestazionale? accomodati, ci sono le Subaru, che hanno una trazione integrale e una meccanica raffinatissima, ma con un design un pò opinabile e prezzi più alti (e non a caso vendono molto meno di Honda). oppure, se cerchi semplicemente divertimento di guida, buone qualità dinamiche a prezzi non esagerati, c'è la Mazda Mx-5. però rinunci a tre posti e al bagagliaio ;) ....
 
emart ha scritto:
e una bella escort RS ?

quella degli anni '70, '80 o '90??? non ti confondi per caso con la Focus, che secondo me c'entra poco con la Type-R? (trazione anteriore turbo scorbutica, impegnativa nella guida e poco adatta all'uso quotidiano...)
 
Comunque sia sarò anche un nostalgico del passato Honda ma finchè sarò hondista (non credo ancora per molto se vanno avanti così IMHO :rolleyes: ) cercherò di far sentire la mia voce pretendendo il ritorno di coupè performanti e fascinose (ma di prezzo tutto sommato accessibile) come lo erano la Prelude penultima serie e l'Integra.
Vetture basse, larghe e dinamiche, coerenti con il marchio.
Saluti.
 
Il problema dell'attuale Type-R non è il peso ma l'altezza del baricentro rispetto ad auto sportivette nate come tali (Scrocco, Serie1 dove hanno aggiunto due porte ad un'affusolata utilitaria) e non derivate pari pari dalla berlina levando due porte, irrigidendo l'assetto e il telaio, allargando un pò la carreggiata...

La Civic VIII è nata come berlina e si può tranquillamente parlare di monovolume compatta. Paragonarla alla Scirocco è sbagliato perchè quest'ultima è una coupè (non ci sta un c...o) mentre CTR è una comodissima monovolume compatta a tre porte, un uovo spaziale pazzesco con un abitacolo enorme ed un bagagliaio enorme.

Imho la Type-R doveva essere tutta un'altra auto ma sempre con lo stesso design, più bassa e con un abitacolo più essenziale. Abbassando il baricentro avrebbe avuto + agilità, meno sottosterzo e "forse" sarebbe stata anche + leggera.

E' chiaro che la più sportiva di tutte, estremizzando il concetto, rimane l'Ariel Atom. ;)
 
elancia75 ha scritto:
Il problema dell'attuale Type-R non è il peso ma l'altezza del baricentro rispetto ad auto sportivette nate come tali (Scrocco, Serie1 dove hanno aggiunto due porte ad un'affusolata utilitaria) e non derivate pari pari dalla berlina levando due porte, irrigidendo l'assetto e il telaio, allargando un pò la carreggiata...

La Civic VIII è nata come berlina e si può tranquillamente parlare di monovolume compatta. Paragonarla alla Scirocco è sbagliato perchè quest'ultima è una coupè (non ci sta un c...o) mentre CTR è una comodissima monovolume compatta a tre porte, un uovo spaziale pazzesco con un abitacolo enorme ed un bagagliaio enorme.

Imho la Type-R doveva essere tutta un'altra auto ma sempre con lo stesso design, più bassa e con un abitacolo più essenziale. Abbassando il baricentro avrebbe avuto + agilità, meno sottosterzo e "forse" sarebbe stata anche + leggera.

E' chiaro che la più sportiva di tutte, estremizzando il concetto, rimane l'Ariel Atom. ;)

Ma come si fa a dire che la Scirocco "è un'auto sportivetta nata come tale"??

Meccanicamente è una Golf in tutto e per tutto...visto che ne ho possedute, comprese quelle di famiglia ben SETTE di tutte le serie, anzi OTTO con la Beetle di mia sorella che è pure una Golf ricarrozzata..., credo di aver un po' di voce in capitolo nell'affermare che per comportamento stradale è sempre stata un'ottima macchina, sicura e intuitiva, anche troppo, ma tutt'altro che SPORTIVA, anzi, abbastanza annoiante, in primo luogo per il robusto sottosterzo sempre e comunque.

Potrebbero aver fatto tutte le regolazioni di questo mondo, ma credi che, con la stessa piattaforma, la Scirocco non sia sottosterzante, "inerziale" nel muso e facile come tutte le Golf? Vogliamo paragonare un cambio Honda con un cambio VW? E se si prende il DSG, questo è davvero sportivo? (con il verso di azionamento pure invertito...)

Vogliamo parlare dell'affidabilità meccanica? Anche in paragone al prezzo?

Credi che nonostante le apparenze (date dal design della carrozzeria) abbia un baricentro molto più basso? sei davvero sicuro che ce l'abbia più basso della Civic, in seguito al calcolo della sua posizione? Io avrei qualche dubbio...

La Scirocco non è certo più "sportiva" o "sportvetta" della Civic Type R, e tutto questo senza considerare il carattere del motore!!
 
Civic Type-R 2.0 DOHC i-VTEC 201 cv

Peso in ordine di marcia (kg) 1267

rapporto peso/potenza 6.30 kg/cv

Scirocco 2.0 TSI 155 kW/210 CV

Peso in ordine di marcia (kg) 1.373 (manuale 6m) - 1.393 (DSG)

rapporto peso/potenza 6.54 / 6.63 kg/cv

oltre 100 o 120 kg di differenza secondo la versione, che possono aumentare, con i numerosi accessori a richiesta della Vw.

...basta con i luoghi comuni... ;)
 
E la serie 1, che rimane un raro e interessante esempio di media a trazione posteriore (anche se ha un difetto tipicamente germanico per chi ama guidare: le manca su tutte le versioni il differenziale autobloccante, anche a richiesta, mentre è presente di serie su tutte le TP giapponesi) col motore 2.0 aspirato è un vero polmone (125cv) in confronto alla type-R: fa meglio nei motori a benzina solo la 130 i 3.0 a sei cilindri...con un prezzo, con un po' d'accessori per renderla meno spoglia, da 370z ... :lol: ...oppure, per avere prestazioni simili a quelle della CTR, bisogna prendere la 123D biturbo a gasolio e arrivederci senzazioni, alti regimi e suono dei motori a benzina. Con considerazioni quasi equivalenti sul prezzo.

Il quadro non mi sembra così plumbeo come qualcuno vorrebbe dipingerlo...
 
Back
Alto