<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli per gli acquisti... (bboni..) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consigli per gli acquisti... (bboni..)

VtecEj1 ha scritto:
Se fossi in te (io purtroppo in futuro dovrò acquistare una cinque porte per forza) prenderei al volo la Scirocco 2.0 Tfsi da 210cv.
Esteticamente è davvero notevole, sobria ma cattiva e filante (ricorda tanto la Civic quinta serie.....).
Motoristicamente ha forse il miglior 2 litri turbo benzina sulla piazza.
L'unico tallone d'Achille è forse il design della plancia, meglio quello della Golf VI ad esempio....Ma niente è perfetto.
Vorrei tanto consigliarti la Type r, ma purtroppo sia esteticamente che prestazionalmente (aggiungiamoci anche i consumi) la Scirocco è davvero avanti.
La Megane è attraente solo in versione Rs, la 180cv è un bidone.
Alfa? Non scherziamo ragazzi, dai.

grazie anche a te per avere espresso il tuo parere personale..

una cosa sola: non ho ben capito in che senso la scirocco sarebbe avanti alla type r sui consumi.. in sostanza chi è che consuma di più? nonostante i dati dichiarati dalle case infatti io sapevo che quel motore montato dalla scirocco consumava di più rispetto a quello della type r (almeno fino a quando non si superano i 5000 giri)...non me lo confermi anche tu?

infine, IMHO, sull'estetica :

type r: esternamente 10; interni 10

scirocco: esternamente 9; interni 5...

salutiporfirogeniti..
 
Ciao, per l'estetica è tutto soggettivo, io preferisco moltissimo la Scirocco perchè bassa, larga e senza spigoli.
No si può dire altrettanto per la Civic....Purtroppo, lo dico da hondista.
Gli interni sinceramente non mi piacciono entrambi, quello della Civic ha plastiche molto dure e troppo diverse fra loro oltre ad un design troppo azzardato e strano.
Quello della Scirocco è fatto bene come materiali ma troppo minimalista e privo di aggressività (ma il discorso è riconducibile prettamente alla plancia..).
Per i consumi ti confermo che il 2litri Vw è più efficiente, ho visto dei dati affidabili comparativi tra le due auto.
Come prestazioni la Vw è nettamente migliore, eccetto la velocità massima per un soffio a favore della Type R.
Un consiglio, a scrematura avvenuta, dopo aver escluso dei modelli per estetiche o prezzi a te non congeniali chiedi un test drive per i quelli superstiti della tua lista e confrontali.
E' il sistema migliore per non sbagliare!
La Volvo io la scarterei subito insieme alla Mazda.....
 
Prestazioni della VW nettamente migliori? in quale film?
Scirocco esteticamente davvero avanti? In quale commedia?

Aggiungerei anche che, quando si guida una macchina, la cosa che si sente di più non sono i decimi in più o in meno che fanno dare i giudizi ai giornalisti, ma soprattutto una cosa chiamata EROGAZIONE che per la CTR è UNICA, mentre tutte le altre sono dei turbo con un'erogazione completamente diversa. Credo che nella guida di tutti i giorni sia molto più importante il carattere del motore, oltre che di tutto il resto della macchina, e il feeling che si ha con il mezzo (in cui una parte non trascurabile ce l'hanno anche ergonomia, pastosità dei comandi, etc in cui Honda è ai massimi livelli) piuttosto che andare via a una concorrente di due metri in uno sparo sui 400 m...situazione davvero improbabile...ma che se dovesse verificarsi per assurdo, facendo astrazione del codice della strada, è sicuramente più influenzata - per vetture con prestazioni paragonabili - dalla capacità di partire e cambiare in modo veloce del conducente piuttosto che dai due, cinque o dieci decimi rilevati in condizioni ideali.
Lo stesso vale per l'efficacia su strada...ricordiamoci che nei famosi "giri di pista", tanto di moda, le auto non guidano da sole...

Quando si hanno dei dubbi del genere, le macchine si dovrebbero osservare bene, fin nei minimi dettagli, e soprattutto provare...le prove comparative dei giornali (quella della testata che tutti conosciamo per esempio era di una parzialità e incompletezza sconcertanti, IMHO) servono per avere una base per i nostri giudizi...ma niente vale come le nostre personalissime impressioni, esigenze, gusti.

p.s. è molto fantasioso e ottimista chi ha definito la Scirocco una Instant Classic ;)... diciamo che è l'unica VW di produzione corrente con linee più dinamiche e personali, anche se non troppo proporzionate nella vista laterale, a cui però fa da contraltare una plancia che - per motivi di economie di scala- non c'entra nulla col disegno esterno, in quanto ricorda un cassettone della nonna per la dinamicità dei suoi tratti. E' una coupé compatta piacevole e niente più...lasciamo certe definizioni per le auto che hanno fatto la storia...
 
Retroviseur, le prestazioni sono nettamente migliori perchè il pur ottimo e pregevolissimo 2litri da 201cv Euro4 della Civic ottava è letteralmente mortificato dalle strozzature allo scarico e dal peso dell'auto.
Io ho provato entrambe le Type r, la settima e la ottava e ti assicuro che non c'è paragone!
A parità di propulsore la settima serie è su un'altro pianeta nell'ambito prestazionale.
Inoltre nel misto stretto se la cava enormemente meglio.
La Scirocco avrà anche un "banale" turbo con un'erogazione meno sportiva ovviamente di un'aspirato spinto ma come resa in pista, in ripresa, in accelerazione la Type r ottava serie è umiliata (purtroppo).
Se la gioca tranquillamente con la settima serie questa Vw.
E poi esteticamente (e fossi l'unico a dirlo) la Vw è molto più aggressiva e piazzata, più dinamica e allo stesso tempo sobria.
A me rode, non sono mai stato filo Vw, avrei voluto una Civic esteticamente associabile a questa Scirocco e magari con un Vtec turbo (visto che l'aspirato sui 2litri soffre più di tutti per le normative antinquinamento euro5) che la rendesse davvero speciale.....Ma la realtà è ben altra.
Io spero davvero che la nona serie porti un cambiamento di rotta rispetto a quella attuale, si deve abbassare il corpo vettura (1,39-1,40 sarebbe ideale), si devono eliminare le calandre trapezoidali che hanno reso spigolosi e poco attraenti i frontali delle Honda degli ultimi anni, si deve razionalizzare maggiormente la plancia e tornare a linee più sobrie, si deve eliminare il ponte torcente al posteriore ed il Mc Pherson all'anteriore (scelte economiche e per niente apprezzabili come invece lo erano le ottime sospensioni di Civic Quinta e sesta serie), si devono inserire dei motori turbo benzina Vtec e ridurre le masse delle auto.
Da hondista vecchio stampo lo spero, ormai questo è un marchio che si sta troppo generalizzando e imbarbarendo.
 
Ciao,secondo me',scegliere l'auto con criterio è oggi un problema non indifferente per via della funzione che avra' tale mezzo,la funzionalita',le singole esigenze,per cui da autentico piacere,per chi è appassionato,si è trasformato in enorme seccatura specie viste le normative "definite ecologiche"(dovremo gia' essere oggi ad euro 6)ma la logica di chi intasca la pecunia non è favorire l'ambiente ma il proprio conto corrente.
al di la' della mia personale polemica io attenderei ancora per l'acquisto;anche se come me' fai meno di km. 10000/anno non è saggio consumare di piu' ma cercare il miglior prodotto che nel limite del gusto personale/estetica/manutenzione/norme cee/consumi e costi sia considerabile il miglior acquisto.
Se fossi oggi nei tuoi panni,attenderei perche' c'è molto fervore nella produzione e commercializzazzione di motori nuovi,molto piu' leggeri e performanti per un un utilizzo a 360° di piccola cilindrata sovralimentati in funzione sia del consumo che delle prestazioni.
Avrai letto dell'introduzione dell'unita' in alluminio vw 1,2 da cv 105 che equipaggera' a brevissimo polo e golf ma anche molto prestoaudi a3 perche' quella che apparira' tra un paio d'anni sotto la dicitura A1 non sara' che l'attuale A3 considerato che tal modello sara' molto piu' potente e alto di cilindrata.
Se cerchi un'auto che coniughi risparmio all'acquisto,consumi e manutenzione giusta,piacere di guida e qualita',valida assistenza post vendita io attenderei almeno di vedere l'uscita della nuova A1,piccola (4 metri) di casa Audi,con detto piccolo propulsore 1,2 sovralimentato,giovane/giovanile perche' di classe ben sopra come sempre di vw e per non parlare di seat....che sara' proposta da prime anticipazioni sui giornali francesi a 18500 euro versione base cui seguira' in casa bmw una versione baby serie 1.De gustibus,ma in cui la cilindrata minima sara' di 1400cc ed il prezzo intorno ai 20000 di base.
Stiamo andando verso una svolta epocale in cui la cubatura delle auto prodotte in grande serie sara' sempre piu' contenuta per limitare al massimo le emissioni inquinanti,i consumi,con una tecnologia nuova e non retaggio di restyling del passato o del presente.Personalmente le case francesi Peugeot/Citroen saranno le piu' penalizzate poiche' si ostinano a mantenere i propulsori di 13-14 anni fa' oggi non in sintonia con il mercato;certo che i prezzi finali sono molto piu' bassi ma non altrettanto cio' che cerchiamo nella tecnologia.
 
retroviseur ha scritto:
Prestazioni della VW nettamente migliori? in quale film?
Scirocco esteticamente davvero avanti? In quale commedia?

Aggiungerei anche che, quando si guida una macchina, la cosa che si sente di più non sono i decimi in più o in meno che fanno dare i giudizi ai giornalisti, ma soprattutto una cosa chiamata EROGAZIONE che per la CTR è UNICA, mentre tutte le altre sono dei turbo con un'erogazione completamente diversa. Credo che nella guida di tutti i giorni sia molto più importante il carattere del motore, oltre che di tutto il resto della macchina, e il feeling che si ha con il mezzo (in cui una parte non trascurabile ce l'hanno anche ergonomia, pastosità dei comandi, etc in cui Honda è ai massimi livelli) piuttosto che andare via a una concorrente di due metri in uno sparo sui 400 m...situazione davvero improbabile...ma che se dovesse verificarsi per assurdo, facendo astrazione del codice della strada, è sicuramente più influenzata - per vetture con prestazioni paragonabili - dalla capacità di partire e cambiare in modo veloce del conducente piuttosto che dai due, cinque o dieci decimi rilevati in condizioni ideali.
Lo stesso vale per l'efficacia su strada...ricordiamoci che nei famosi "giri di pista", tanto di moda, le auto non guidano da sole...

Quando si hanno dei dubbi del genere, le macchine si dovrebbero osservare bene, fin nei minimi dettagli, e soprattutto provare...le prove comparative dei giornali (quella della testata che tutti conosciamo per esempio era di una parzialità e incompletezza sconcertanti, IMHO) servono per avere una base per i nostri giudizi...ma niente vale come le nostre personalissime impressioni, esigenze, gusti.

p.s. è molto fantasioso e ottimista chi ha definito la Scirocco una Instant Classic ;)... diciamo che è l'unica VW di produzione corrente con linee più dinamiche e personali, anche se non troppo proporzionate nella vista laterale, a cui però fa da contraltare una plancia che - per motivi di economie di scala- non c'entra nulla col disegno esterno, in quanto ricorda un cassettone della nonna per la dinamicità dei suoi tratti. E' una coupé compatta piacevole e niente più...lasciamo certe definizioni per le auto che hanno fatto la storia...

ciao, quoto per il tuo discorso sull'erogazione di un motore senza guardare troppo al cronometro il quale dovrebbe si rilevare effettivamente le massime prestazioni, ( confidando nell'onestà dei rilevatori che dovrebbe essere super partes e scevra da ogni possibile ingerenza di carattere"pubblicitario- sponsotizzatore", ma sono convinto che ciò sia pura utopia e la realtà sia ben diversa ) ma che non rispecchia le personali sensazioni nelll'utilizzo comune che si fa della meccanica.
Duecento cavalli su un motore aspirato di 2 litri sono molti; nell'uso comune un motore così spinto non puo dare sensazione di coppia ai bassi regimi "le emozioni forti" sono riservate alla parte alta del contagiri.
Al contrario il motore sovralimentato da il meglio di se proprio ai bassi regimi dove reagisce con la stessa veemenza dell'aspirato "tirato" quando supera i 5000 g/m. Tantopiù i turbo dell'ultima generazione i quali sono riusciti mediante doppie turbine a geometria variabile a risolvere l'annoso problema del turbo-lag, sono diventati veramente reattivi e pienamente godibili, a mio parere, sicuramente di più di un aspirato, riferiro all'uso comune di tutti i giiorni, come suddetto.
Chiaro che prediligendo la guida sportiva (limiti a parte) un motore come quello della type R piuttosto di quello della S 2000 sono davvero entusiasmanti (per quelle 3 o 4 volte che riesci a sfruttarli) ; loro si svegliano quando il sovralimentato è gia "finito".
Detto questo, non esistono valori assoluti, ma dei semplici, sani, gusti personali.
Ci sono persone come il sottoscritto che apprezzano, più che la potenza massima a 8 o 9000 giri con un motore vuoto in basso, tanta coppia ai bassi regimi e un buon allungo con un'erogazione più omogenea, quindi rimanendo tra i benzina: meglio motori sovralimentati oppure aspirati di cubatura piuittosto elevata (es. per 200cv, almeno 3 litri di cilindrata).

P.S. una domanda stupida: vedo che spesso scrivi " IMHO" cosa significa ?
 
VtecEj1 ha scritto:
Retroviseur, le prestazioni sono nettamente migliori perchè il pur ottimo e pregevolissimo 2litri da 201cv Euro4 della Civic ottava è letteralmente mortificato dalle strozzature allo scarico e dal peso dell'auto.
Io ho provato entrambe le Type r, la settima e la ottava e ti assicuro che non c'è paragone!
A parità di propulsore la settima serie è su un'altro pianeta nell'ambito prestazionale.
Inoltre nel misto stretto se la cava enormemente meglio.
La Scirocco avrà anche un "banale" turbo con un'erogazione meno sportiva ovviamente di un'aspirato spinto ma come resa in pista, in ripresa, in accelerazione la Type r ottava serie è umiliata (purtroppo).
Se la gioca tranquillamente con la settima serie questa Vw.
E poi esteticamente (e fossi l'unico a dirlo) la Vw è molto più aggressiva e piazzata, più dinamica e allo stesso tempo sobria.
A me rode, non sono mai stato filo Vw, avrei voluto una Civic esteticamente associabile a questa Scirocco e magari con un Vtec turbo (visto che l'aspirato sui 2litri soffre più di tutti per le normative antinquinamento euro5) che la rendesse davvero speciale.....Ma la realtà è ben altra.
Io spero davvero che la nona serie porti un cambiamento di rotta rispetto a quella attuale, si deve abbassare il corpo vettura (1,39-1,40 sarebbe ideale), si devono eliminare le calandre trapezoidali che hanno reso spigolosi e poco attraenti i frontali delle Honda degli ultimi anni, si deve razionalizzare maggiormente la plancia e tornare a linee più sobrie, si deve eliminare il ponte torcente al posteriore ed il Mc Pherson all'anteriore (scelte economiche e per niente apprezzabili come invece lo erano le ottime sospensioni di Civic Quinta e sesta serie), si devono inserire dei motori turbo benzina Vtec e ridurre le masse delle auto.
Da hondista vecchio stampo lo spero, ormai questo è un marchio che si sta troppo generalizzando e imbarbarendo.

Dai, da hondista di vecchia data dovresti sapere che il K20 è comunque un eccellente motore ed è più o meno lo stesso sulle due, e si è davvero morsi dalla pista e si vogliono ottenere le massime prestazioni basta appunto togliere le strozzature e ottimizzare il tutto con pochi interventi miratI: scarico, ECU Hondata, eventualmente ammissione, HFC e con poco sforzo si arriva a 225 cavalli reali e più (con modifiche più spinte si arriva anche a 240-245). Un treno di R888 e magari un bell'assetto, e volendo esagerare un impianto frenante tipo il D2 ed eccoti la type R trasformata e il motore "stappato" come si deve. Tanto se fai trackdays spesso, sono modifiche che fai anche su una CTR penultima serie.
Non confondiamo sempre la strada con la pista: se vuoi girare forte in pista qualsiasi macchina di serie non va bene così com'è, qualche piccola modifica va fatta sempre.
L'ultima CTR è un poco più pesante e accessoriata: è un po' meno veloce forse, ma allo stesso tempo quanto è più "macchina" e gratificante nell'uso quotidiano della vecchia?
E se si voleva andare in pista c'era anche la versione RACE, spoglia di tutto, che pesava molto meno (non so se c'è in listino ancora)...quanti utenti acquistano una Civic solo per andare in pista?
Mi pare che ilfavoloso voglia un'auto sportiva e frizzante, con ottime prestazioni stradali, non un'auto per fare il tempone in pista e ben figurare ai trackdays: mi sembra che si vada un po' fuori tema.
Io la CTR l'ho provata, e mi sembra una compatta entusiasmante; non ero lì a cronometrare, ma mi sono divertito molto.
Poi, se un giorno ne dovessi guidare una in pista...mi divertirei lo stesso anche se fossi potenzialmente mezzo secondo più lento al giro di altre macchine...e come dicevo prima le macchine non guidano da sole... ;)

Per quanto riguarda il discorso estetico, è decisamente soggettivo; trovo che il design della Civic sia molto contemporaneo e coraggioso, oltre che indovinato. E' una ventata di freschezza nel panorama automobilistico, fatto -soprattutto per le marche tedesche- spesso di noioso conservatorismo.
Certi dettagli (il taglio del muso e dei proiettori anteriori per esempio) mi sembrano davvero raffinati. Cos' come gli interni, che denotano uno studio ergonomico che probabilmente non trova riscontro in nessun costruttore a livello mondiale.
A me piace più la Civic della Scirocco, senza ombra di dubbio.
Parlando proprio di estetica, della Scirocco non mi va proprio giù l'incoerenza tra esterno e interno, non accetterei mai di pagare profumatamente un prodotto che, per me, manifesta incompiutezza progettuale da questo punto di vista, oltre che volontà di risparmio, L'ergonomia dei comandi non è neanche paragonabile, fra l'altro, e anche i materiali, se si sceglie il tessuto nella VW, non sono davvero niente di che.
Anche tutta questa bellezza estetica non la trovo: per esempio, nella vista laterale si nota la stretta parentela con la golf, perché il padiglione è molto allungato e voluminoso, e da certi punti di vista rende il profilo goffo.
Una macchina non deve solo apparire "bassa e larga" (con accorgimenti estetici) per essere veramente bella... ;)
 
quote=albelilly]
retroviseur ha scritto:
Prestazioni della VW nettamente migliori? in quale film?
Scirocco esteticamente davvero avanti? In quale commedia?

Aggiungerei anche che, quando si guida una macchina, la cosa che si sente di più non sono i decimi in più o in meno che fanno dare i giudizi ai giornalisti, ma soprattutto una cosa chiamata EROGAZIONE che per la CTR è UNICA, mentre tutte le altre sono dei turbo con un'erogazione completamente diversa. Credo che nella guida di tutti i giorni sia molto più importante il carattere del motore, oltre che di tutto il resto della macchina, e il feeling che si ha con il mezzo (in cui una parte non trascurabile ce l'hanno anche ergonomia, pastosità dei comandi, etc in cui Honda è ai massimi livelli) piuttosto che andare via a una concorrente di due metri in uno sparo sui 400 m...situazione davvero improbabile...ma che se dovesse verificarsi per assurdo, facendo astrazione del codice della strada, è sicuramente più influenzata - per vetture con prestazioni paragonabili - dalla capacità di partire e cambiare in modo veloce del conducente piuttosto che dai due, cinque o dieci decimi rilevati in condizioni ideali.
Lo stesso vale per l'efficacia su strada...ricordiamoci che nei famosi "giri di pista", tanto di moda, le auto non guidano da sole...

Quando si hanno dei dubbi del genere, le macchine si dovrebbero osservare bene, fin nei minimi dettagli, e soprattutto provare...le prove comparative dei giornali (quella della testata che tutti conosciamo per esempio era di una parzialità e incompletezza sconcertanti, IMHO) servono per avere una base per i nostri giudizi...ma niente vale come le nostre personalissime impressioni, esigenze, gusti.

p.s. è molto fantasioso e ottimista chi ha definito la Scirocco una Instant Classic ;)... diciamo che è l'unica VW di produzione corrente con linee più dinamiche e personali, anche se non troppo proporzionate nella vista laterale, a cui però fa da contraltare una plancia che - per motivi di economie di scala- non c'entra nulla col disegno esterno, in quanto ricorda un cassettone della nonna per la dinamicità dei suoi tratti. E' una coupé compatta piacevole e niente più...lasciamo certe definizioni per le auto che hanno fatto la storia...

ciao, quoto per il tuo discorso sull'erogazione di un motore senza guardare troppo al cronometro il quale dovrebbe si rilevare effettivamente le massime prestazioni, ( confidando nell'onestà dei rilevatori che dovrebbe essere super partes e scevra da ogni possibile ingerenza di carattere"pubblicitario- sponsotizzatore", ma sono convinto che ciò sia pura utopia e la realtà sia ben diversa ) ma che non rispecchia le personali sensazioni nelll'utilizzo comune che si fa della meccanica.
Duecento cavalli su un motore aspirato di 2 litri sono molti; nell'uso comune un motore così spinto non puo dare sensazione di coppia ai bassi regimi "le emozioni forti" sono riservate alla parte alta del contagiri.
Al contrario il motore sovralimentato da il meglio di se proprio ai bassi regimi dove reagisce con la stessa veemenza dell'aspirato "tirato" quando supera i 5000 g/m. Tantopiù i turbo dell'ultima generazione i quali sono riusciti mediante doppie turbine a geometria variabile a risolvere l'annoso problema del turbo-lag, sono diventati veramente reattivi e pienamente godibili, a mio parere, sicuramente di più di un aspirato, riferiro all'uso comune di tutti i giiorni, come suddetto.
Chiaro che prediligendo la guida sportiva (limiti a parte) un motore come quello della type R piuttosto di quello della S 2000 sono davvero entusiasmanti (per quelle 3 o 4 volte che riesci a sfruttarli) ; loro si svegliano quando il sovralimentato è gia "finito".
Detto questo, non esistono valori assoluti, ma dei semplici, sani, gusti personali.
Ci sono persone come il sottoscritto che apprezzano, più che la potenza massima a 8 o 9000 giri con un motore vuoto in basso, tanta coppia ai bassi regimi e un buon allungo con un'erogazione più omogenea, quindi rimanendo tra i benzina: meglio motori sovralimentati oppure aspirati di cubatura piuittosto elevata (es. per 200cv, almeno 3 litri di cilindrata).

P.S. una domanda stupida: vedo che spesso scrivi " IMHO" cosa significa ?[/quote]

scusa, ma perché un Vtec non può dare "senazione di coppia" ai bassi regimi? e cosa intendi per "sensazione di coppia"? non credo che tu l'abbia provato, comunque non puoi paragonare un motore del genere a un turbo, che di coppia ne ha sovrabbondante ai bassi-medi, ma in un range di giri più limitato.
Il K20 si comporta ai bassi come un ottimo due litri aspirato: non è vuoto, ma di certo non ha la coppia esplosiva di certi TD. Ma non è certo "vuoto", è fluido e piacevole e riprende senza incertezze.

(per quelle 3 o 4 volte che riesci a sfruttarli) ; loro si svegliano quando il sovralimentato è gia "finito".

se che è un motore che si possa "sfruttare solo 3 o 4" volte non è la macchina per te: chi ama questi motori ama anche usare il cambio e guidare tecnicamente, anche a velocità ragionevoli: non sono macchine per chi "quando sorpassa è meglio che metta la marcia più alta invece di scalare", come diceva un mio amico a proposito della sua prima TD.
Poi non mi sembra corretto dire che "si sveglia"...perché appunto in basso non è che "dorma"; semplicemente dai 6500 RPM circa il motore diventa davvero entusiasmante, e si "fuma" gli ultimi 2000 giri con una progressione rapidissima ed entusiasmante, davvero unica per un motore aspirato di media cilindrata.

IMHO vuol dire "in my humble opinion" ;)
 
Boh, io di Honda ne ho provate tante e quelle che mi hanno colpito a livello dinamico sono state (originali, elaborare al giorno d'oggi equivale a patire guai non da poco e parlo da posessore di una Civic coupè molto elaborata...)Integra, civic Eg6 e vecchie Crx.
Le altre sono a mio avviso meno incisive, soprattutto la "europe Civic Type r" attuale, per via dei fattori che ho elencato sopra.
I Vtec da 100cv/litro restano sempre capolavori ma una volta rendevano davvero il doppio.....
 
retroviseur ha scritto:
quote=albelilly]
retroviseur ha scritto:
Prestazioni della VW nettamente migliori? in quale film?
Scirocco esteticamente davvero avanti? In quale commedia?

Aggiungerei anche che, quando si guida una macchina, la cosa che si sente di più non sono i decimi in più o in meno che fanno dare i giudizi ai giornalisti, ma soprattutto una cosa chiamata EROGAZIONE che per la CTR è UNICA, mentre tutte le altre sono dei turbo con un'erogazione completamente diversa. Credo che nella guida di tutti i giorni sia molto più importante il carattere del motore, oltre che di tutto il resto della macchina, e il feeling che si ha con il mezzo (in cui una parte non trascurabile ce l'hanno anche ergonomia, pastosità dei comandi, etc in cui Honda è ai massimi livelli) piuttosto che andare via a una concorrente di due metri in uno sparo sui 400 m...situazione davvero improbabile...ma che se dovesse verificarsi per assurdo, facendo astrazione del codice della strada, è sicuramente più influenzata - per vetture con prestazioni paragonabili - dalla capacità di partire e cambiare in modo veloce del conducente piuttosto che dai due, cinque o dieci decimi rilevati in condizioni ideali.
Lo stesso vale per l'efficacia su strada...ricordiamoci che nei famosi "giri di pista", tanto di moda, le auto non guidano da sole...

Quando si hanno dei dubbi del genere, le macchine si dovrebbero osservare bene, fin nei minimi dettagli, e soprattutto provare...le prove comparative dei giornali (quella della testata che tutti conosciamo per esempio era di una parzialità e incompletezza sconcertanti, IMHO) servono per avere una base per i nostri giudizi...ma niente vale come le nostre personalissime impressioni, esigenze, gusti.

p.s. è molto fantasioso e ottimista chi ha definito la Scirocco una Instant Classic ;)... diciamo che è l'unica VW di produzione corrente con linee più dinamiche e personali, anche se non troppo proporzionate nella vista laterale, a cui però fa da contraltare una plancia che - per motivi di economie di scala- non c'entra nulla col disegno esterno, in quanto ricorda un cassettone della nonna per la dinamicità dei suoi tratti. E' una coupé compatta piacevole e niente più...lasciamo certe definizioni per le auto che hanno fatto la storia...

ciao, quoto per il tuo discorso sull'erogazione di un motore senza guardare troppo al cronometro il quale dovrebbe si rilevare effettivamente le massime prestazioni, ( confidando nell'onestà dei rilevatori che dovrebbe essere super partes e scevra da ogni possibile ingerenza di carattere"pubblicitario- sponsotizzatore", ma sono convinto che ciò sia pura utopia e la realtà sia ben diversa ) ma che non rispecchia le personali sensazioni nelll'utilizzo comune che si fa della meccanica.
Duecento cavalli su un motore aspirato di 2 litri sono molti; nell'uso comune un motore così spinto non puo dare sensazione di coppia ai bassi regimi "le emozioni forti" sono riservate alla parte alta del contagiri.
Al contrario il motore sovralimentato da il meglio di se proprio ai bassi regimi dove reagisce con la stessa veemenza dell'aspirato "tirato" quando supera i 5000 g/m. Tantopiù i turbo dell'ultima generazione i quali sono riusciti mediante doppie turbine a geometria variabile a risolvere l'annoso problema del turbo-lag, sono diventati veramente reattivi e pienamente godibili, a mio parere, sicuramente di più di un aspirato, riferiro all'uso comune di tutti i giiorni, come suddetto.
Chiaro che prediligendo la guida sportiva (limiti a parte) un motore come quello della type R piuttosto di quello della S 2000 sono davvero entusiasmanti (per quelle 3 o 4 volte che riesci a sfruttarli) ; loro si svegliano quando il sovralimentato è gia "finito".
Detto questo, non esistono valori assoluti, ma dei semplici, sani, gusti personali.
Ci sono persone come il sottoscritto che apprezzano, più che la potenza massima a 8 o 9000 giri con un motore vuoto in basso, tanta coppia ai bassi regimi e un buon allungo con un'erogazione più omogenea, quindi rimanendo tra i benzina: meglio motori sovralimentati oppure aspirati di cubatura piuittosto elevata (es. per 200cv, almeno 3 litri di cilindrata).

P.S. una domanda stupida: vedo che spesso scrivi " IMHO" cosa significa ?

scusa, ma perché un Vtec non può dare "senazione di coppia" ai bassi regimi? e cosa intendi per "sensazione di coppia"? non credo che tu l'abbia provato, comunque non puoi paragonare un motore del genere a un turbo, che di coppia ne ha sovrabbondante ai bassi-medi, ma in un range di giri più limitato.
Il K20 si comporta ai bassi come un ottimo due litri aspirato: non è vuoto, ma di certo non ha la coppia esplosiva di certi TD. Ma non è certo "vuoto", è fluido e piacevole e riprende senza incertezze.

(per quelle 3 o 4 volte che riesci a sfruttarli) ; loro si svegliano quando il sovralimentato è gia "finito".

se che è un motore che si possa "sfruttare solo 3 o 4" volte non è la macchina per te: chi ama questi motori ama anche usare il cambio e guidare tecnicamente, anche a velocità ragionevoli: non sono macchine per chi "quando sorpassa è meglio che metta la marcia più alta invece di scalare", come diceva un mio amico a proposito della sua prima TD.
Poi non mi sembra corretto dire che "si sveglia"...perché appunto in basso non è che "dorma"; semplicemente dai 6500 RPM circa il motore diventa davvero entusiasmante, e si "fuma" gli ultimi 2000 giri con una progressione rapidissima ed entusiasmante, davvero unica per un motore aspirato di media cilindrata.

IMHO vuol dire "in my humble opinion" ;)[/quote]

Come ho gia scritto, tutto è opinabile: secondo me il motore i-vtec soprattutto nella versione da 201cv della type-r è un motore prettamente sportivo, sfruttabile appieno solo ad alti regimi, poco adatto ad una guida normale, quella di tutti i giorno per intendeci.
La mia auto attuale è Cr-v a benzina (I-vtec 2.0 150cv ) quindi lo stesso motore della type-r ma con 50cv meno.
Ebbene malgrado l'esecuzione da "soli" 150cv che dovrebbe garantire maggiore elasticità, il carattere non è poi cambiato di molto, si è solo abbassato il punto d'intervento del variatore di fase: se il 201cv inizia a spingere forte oltre i 6500 rpm il 150 lo fa olte i 4500 al disotto entrambi i motori sono abbastanza pigri, non dico che dormono ma non sono certo molto "presenti" tanto che nei percorsi in salita si è costretti a fare un uso intensivo del cambio. Eppoi parliamoci chiaro: va bene la passione, ma non si puo sempre tirare come se si stesse sempre correndo un rally per avere un minimo di brillantezza...IMHO (come dici tu)
Infine un'opinione sulla Scirocco: l'auto è bella, secondo me l'hanno imitata spudoratamente alla Civic 5° edizione, ho avuto modo di provare il 2.0 TFSI da 200cv che qui in Svizzera è piuttosto diffuso, e ti dico che è sorpendente. la coppia da TD di 280nm a soli 1800 giri ( :!: :!:) , le dona una dinamica davvero gratificante; letteralmente vola tra una curva e l'altra, supera i tornanti in terza marcia, riprende da poco piû del minimo, qualunque marcia sia inserita, con una facilità e velocità disarmanti.
Devo dire che mi è piaciuta davvero tanto, non la comprerei per questioni di spazio ma sinceramente ho fatto fatica a lasciare il volante...
eppoi a me piace troppo il mio Cr-v... :D
 
VtecEj1 ha scritto:
Boh, io di Honda ne ho provate tante e quelle che mi hanno colpito a livello dinamico sono state (originali, elaborare al giorno d'oggi equivale a patire guai non da poco e parlo da posessore di una Civic coupè molto elaborata...)Integra, civic Eg6 e vecchie Crx.
Le altre sono a mio avviso meno incisive, soprattutto la "europe Civic Type r" attuale, per via dei fattori che ho elencato sopra.
I Vtec da 100cv/litro restano sempre capolavori ma una volta rendevano davvero il doppio.....

Considera però le normative inquinamento, l'insonorizzazione...tutte le macchine di oggi sono tappate e strozzate...è difficile fare paragoni con macchine di una generazione precedente...così come se guidassi una A112 degli anni '70 ti sembrerebbe di volare a 100km/h...

Quando salgo sulla mia EJ9, che vorrei conservare, inizia davvero a sembrarmi, nel bene e nel male, un'auto di un'altra epoca.

Ti faccio un esempio: mi sta iniziando a frullare per la testa l'idea di una 370Z: ebbene, sui forum sento molte persone che si lamentano perchè è "tappata" (3.7 V6 330 cv 0-100 in poco più di 5 sec) e molti per prima cosa sostituiscono pance e catalizzatori con quelli 100 celle, almeno per ridare voce e carattere al motore...

Purtroppo (o per fortuna) le macchine sono sempre più civilizzate insonorizzate e comode, per provare certe emozioni "forti" bisogna attingere ai modelli del passato oppure ad auto estreme tipo Lotus o Caterham, o alle elaborazioni. Anch'io non sono molto favorevole alle elaborazioni (a parte quelle mirate sull'assetto e eventualmente un semplice scarico su certi modelli) però con le normative attuali se si cercano sensazioni molto sportive (parlo di senzazioni, quindi per esempio anche il semplice suono dei motori di 10-15 anni fa) non ci sono molte alternative.

Per la dinamica, credo che il problema del ponte interconnesso sia più teorico e filosofico che reale (basta vedere quanto vanno le Civic preparate da Jas per i rally e per la pista, che mantengono il ponte torcente); naturalmente si parla di utilizzo stradale. Il peso, ripeto, è la contropartita per un'auto più confortevole e meglio finita della serie precedente.
Poi, in pista la CTR non l'ho provata; per un uso stradale sportivo per me invece va più che bene.
 
Infatti è quello che ho scritto prima, Honda a mio avviso deve introdurre in associazione ai futuri modelli sportivi nuovi motori Vtec TURBO benzina con fasatura variabile sia in aspirazione che in scarico ed iniezione diretta.
Questa sarebbe una strategia fondamentale per aggirare l'ostacolo Euro5 (che penalizza molto gli aspirati compatti prestazionali) , rinnovare la sua immagine sportiva che sta vivendo solo di ricordi lontani (anche se grandiosi...).
Questo è un marchio con un Dna da corsa, non si può pensare solo agli ibridi e a fare monovolume e Suv!
Ricordatevi cosa ne pensava Soichiro a riguardo!
Spero oltre ad una nona Civic più sportiva il ritorno di Integra e Prelude.....
Questo anche perchè sulla Crz nutro fortissimi dubbi, non avrà grandi performance e ha una linea piuttosto tozza e abitabilità risicata all'osso (i due posti posteriori sono tipo quelli della TT....Inesistenti).
Basterebbe investire su materiali più leggeri per la costruzione, abbassare il baricentro (ragazzi, quasi tutte le segmento C sono sul 1,50....E' ESAGERATO oltre a non servire a niente!), rifare il trucco al marchio che si sta disfacendo e pensa a tutt'altro invece di fare auto emozionali e semi-perfette come una volta.
Si deve svegliare Honda, io vorrei tanto riacquistarne un'altra tra un anno o giù di li, ma aspetto un cambiamento.
 
ringraziando comunque di nuovo tutti per l'interessamento, penso che retroviseur abbia centrato il punto. A me della macchina che faccia il secondo in piu o meno in pista non interessa molto... deve essere giovanile, sportiveggiante, frizzante, bella, consumare relativamente poco e sfruttabile (bagagliaio, abitacolo).. in una parola, la CTR (non quella vecchia che, IMHO, era brutta esteticamente, grezza e mai la comprerei!!!, alla faccia del suo tempo in pista)

x qnto riguarda il fatto che la type r è un po piu spenta delle altre a bassi regimi.. non so se questo sarebbe per me piu un problema o un vantaggio... mi spiego: a scalare, quando serve, non mi faccio problemi (a me "cambiare" non mi innervosisce, anzi, quasi mi diverte!).. inoltre, vi chiedo: il fatto che a bassi regimi non vada al 100% non potrebbe comportare vantaggi in termini di consumi?

cioè, ceteris paribus, un aspirato non è piu versatile di un turbo per il fatto che l'aspirato ti consente sia una guida a bassi regimi ( piu risparmiosa in termini di consumi) sia una guida ad alti regimi, piu "divertente" e "costosa".. mentre un turbo "beve" molto già a bassi regimi?
(.. mi sembra di aver capito questo dal discorso di uno noto qui nel forum (e amante della type r) che ne sa sicuramente piu di me..)

.. se cosi fosse sarebbe un vantaggio notevole avere un aspirato xke non credo andrei a fare la spesa con mia nonna a vtec spianato... mentre con un turbo sarei obbligato a "consumare" sempre...

infine, x quanto sia bella anche la scirocco (anche se, effettivamente, dal lato perde molto!), la type r, IMHO :) , esteticamente è la migliore di tutte.. quindi credo che la scelta cadrà sulla type r... (prezzo "chiavi in mano" e consumi permettendo.. altrimenti dovrò ripiegare sulla type s 1.8... )

quindi, sperando in uno sconto consistente, e che qualcuno mi confermi che i consumi (sotto i 5000 giri) non sono cosi terribili.. punterò dritto sulla CTR!

salutivestitidiluce...
 
ilfavoloso ha scritto:
ringraziando comunque di nuovo tutti per l'interessamento, penso che retroviseur abbia centrato il punto. A me della macchina che faccia il secondo in piu o meno in pista non interessa molto... deve essere giovanile, sportiveggiante, frizzante, bella, consumare relativamente poco e sfruttabile (bagagliaio, abitacolo).. in una parola, la CTR (non quella vecchia che, IMHO, era brutta esteticamente, grezza e mai la comprerei!!!, alla faccia del suo tempo in pista)

x qnto riguarda il fatto che la type r è un po piu spenta delle altre a bassi regimi.. non so se questo sarebbe per me piu un problema o un vantaggio... mi spiego: a scalare, quando serve, non mi faccio problemi (a me "cambiare" non mi innervosisce, anzi, quasi mi diverte!).. inoltre, vi chiedo: il fatto che a bassi regimi non vada al 100% non potrebbe comportare vantaggi in termini di consumi?

cioè, ceteris paribus, un aspirato non è piu versatile di un turbo per il fatto che l'aspirato ti consente sia una guida a bassi regimi ( piu risparmiosa in termini di consumi) sia una guida ad alti regimi, piu "divertente" e "costosa".. mentre un turbo "beve" molto già a bassi regimi?
(.. mi sembra di aver capito questo dal discorso di uno noto qui nel forum (e amante della type r) che ne sa sicuramente piu di me..)

.. se cosi fosse sarebbe un vantaggio notevole avere un aspirato xke non credo andrei a fare la spesa con mia nonna a vtec spianato... mentre con un turbo sarei obbligato a "consumare" sempre...

infine, x quanto sia bella anche la scirocco (anche se, effettivamente, dal lato perde molto!), la type r, IMHO :) , esteticamente è la migliore di tutte.. quindi credo che la scelta cadrà sulla type r... (prezzo "chiavi in mano" e consumi permettendo.. altrimenti dovrò ripiegare sulla type s 1.8... )

quindi, sperando in uno sconto consistente, e che qualcuno mi confermi che i consumi (sotto i 5000 giri) non sono cosi terribili.. punterò dritto sulla CTR!

salutivestitidiluce...

un solo consiglio: prenditi il tuo tempo e valle a provare, poi valuta i prezzi e, alla fine, decidi con calma valutando pro e contro
 
"infine, x quanto sia bella anche la scirocco (anche se, effettivamente, dal lato perde molto!), la type r, IMHO , esteticamente è la migliore di tutte.. quindi credo che la scelta cadrà sulla type r... (prezzo "chiavi in mano" e consumi permettendo.. altrimenti dovrò ripiegare sulla type s 1.8... ) "

Scusate se insisto, non voglio assolutamente screditare la Type R (anche perchè sapete di che parte sono), ma sono certo, ultraconvinto, che se Honda avesse fatto la Civic ottava serie esteticamente tale e quale alla Vw Scirocco avrebbero venduto il triplo di Civic in tutta europa, avrebbero riacceso gli animi a tutti gli orfani della mitica quinta serie. Sarebbe stata una Honda molto amata, forse solo seconda a S2000 e Nsx.
Bastava il simbolo H sul cofano per far cambiare giudizio a molte persone e parliamoci chiaro, quasi tutti, me compreso, non si sarebbero sorpresi nel vedere un'auto simile con il marchio Honda, visto che è stato ammesso dal designer della Scirocco che l'ispirazione è stata presa proprio dalla Civic quinta serie.....La Civic più bella e di successo mai fatta.
Per me oggigiorno la Scirocco resta la hatchback più bella sul mercato (IMHO, come si usa adesso...), peccato sia una Vw......
Aspetto nel 2011 la reazione di Honda con ansia.
 
Back
Alto