<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli auto segmento B (e A) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Consigli auto segmento B (e A)

A chi stai rispondendo? Non hai citato nessuno...

Comunque, l'hai detto tu che "brutta lo è abbastanza"... Al di là dell'estetica (a me non dispiace affatto ma è una valutazione soggettiva) la trovo un'ottima auto sia per i motori, sia per gli allestimenti ma come quarta auto di famiglia e per rimpiazzare uno scooter ci si potrebbe anche accontentare di una segmento A con 4 o 5 anni di vita e poche decina di migliaia di chilometri percorsi (in considerazione dei bilanci della stragrande maggioranza delle famiglie italiane, se poi uno fa parte di quella minoranza più agiata ben vengano soluzioni conformi alla miglior condizione economica).
Io ritengo che quando si parla di auto usate, non si possa sindacare su un determinato modello preciso, per di più di non grandissima diffusione. Uno generalmente ha una rosa di esemplari; poi uno ha i cerchi in lega ma è sottomotorizzato, quello ok ma il colore è orrendo, questo va bene ma, porca miseria è da portare dal carrozziere per quante strusciate ci sono, quella invece non ha il tettino ecc ecc.
 
Ultima modifica:
Come ho scritto in un altro post, a me la Suzuki Baleno piace da morire, peccato per la politica di vendita di Suzuki e altre case, per la quale aprirò un altro post al più presto.
Per chi ha iniziato questa discussione e ha trovato la Hyundai i20 troppo larga per il suo box, consiglio di dare un'occhiata alla Suzuki Celerio.
 
Chiedo scusa se ho ingenerato confusione la mia iniziale era una risposta generica al post di chi cercava una segmento B, cosa che sto facendo anch'io. Alla risposta ho aggiunto, visto che nessuno aveva dato opinioni sulla Baleno e che altri vi avevano inserito nuove domande, anche la mia situazione.
Visto che devo prendere dimestichezza con le citazioni, vorrei rispondere a chi opponeva il prezzo, che si tratterebbe di un'auto da tenere per un po' di tempo per consentire una fine tranquilla e magari ancora longeva alle altre due ma da usare abbastanza intensamente. Ma nel contempo si tratta di un'auto dotata di tutte le diavolerie moderne (turbo 112cv, cambio automatico, cruise adattivo, frenata di emergenza, ecc) che fino a fine mese si trova intorno ai 14K euro. Mi piace di più la nuova Golf o anche la Polo, ma così dotate volano oltre qualunque budget assimilabile.
Che poi sia un'idea balzana tutta l'operazione, che ha lo scopo di avere sempre un'auto disponibile anche in caso guasti di una delle altre, me lo sto domandando pure io.
 
Per la questione larghezza mi sembra di ricordare che le segmento B sono quasi tutte sopra i 170 cm...solo la Polo attuale, non quella che sta uscendo, sta sotto.
A livello generale io ho preso qualche mese fa una Peugeot 208, 3 cilindri 1.2 da 82cv...il motore è abbastanza brillante ma ovviamente devi scendere a qualche compromesso, usare il cambio spesso e purtroppo notare una morìa dell'auto col condizionatore acceso, in compenso però i consumi sono molto bassi, io sono ancora "in rodaggio" e sto tra i 13 e i 14 km/l di consumo prevalentemente cittadino, l'assicurazione e il bollo sono bassi e in generale trovi una active ben accessoriata intorno ai 12000.
Anche io avevo il problema di non digerire gli interni delle Ford però un pochino me ne son pentito di non averle nemmeno prese in considerazione, son contento dell'auto per carità però il 1.0 ecoboost della Ford son sicuro che l'avrei apprezzato di più.
 
Buonasera, ieri mattina sono riuscito a fare un salto in concessionaria ford e mazda.
Nella prima è andata decisamente male in quanto mi hanno detto di aver bloccato la produzione in attesa del modello nuovo e i modelli che avevano erano tutti disel 75 cv pieni di optional a me inutili che facevano andare il prezzo sui 14.000 per la versione titanium, decisamente troppo per una fiesta, riguardo al modello nuovo mi hanno detto di non sapere ancora i prezzi.

Alla mazda invece mi hanno fatto un'offerta interessante per un auto in pronta consegna, 13.150 euro per la versione evolve (quella intermedia), benzina 90cv, la macchina mi piace tantissimo però penso che farò un salto ad un concessionario Mazda più grande per sentire se hanno qualcosa di disel (105 cv 6 marce) e possibilmente di un altro colore dato che il nero d'estate la trasformerebbe in un fornetto.

Nelle prossime settimane penso che farò anche un salto al concessionario seat per la nuova ibiza e renault per la clio!
 
Alla mazda invece mi hanno fatto un'offerta interessante per un auto in pronta consegna, 13.150 euro per la versione evolve (quella intermedia), benzina 90cv, la macchina mi piace tantissimo però penso che farò un salto ad un concessionario Mazda più grande per sentire se hanno qualcosa di disel (105 cv 6 marce) e possibilmente di un altro colore dato che il nero d'estate la trasformerebbe in un fornetto.

Occhio che ora c'è la mazda 2 2017, in caso non lo sapessi, per quel poco che vale informati se questa in pronta consegna è 2016 (le differenze sono pochine ma in più c'è il Gvectoring e, da quanto dicono, interni di qualità ancora migliore e minore rumorosità)
Comunque quel prezzo è ottimo, la trovassi io nella concessionaria qua vicino!!!
 
Occhio che ora c'è la mazda 2 2017, in caso non lo sapessi, per quel poco che vale informati se questa in pronta consegna è 2016 (le differenze sono pochine ma in più c'è il Gvectoring e, da quanto dicono, interni di qualità ancora migliore e minore rumorosità)
(...)

Mi pare che l'innovazione (il "G Vectoring Control") riguardi, almeno per ora, la Mazda 3, non la 2.
 
Pareri sulla Skoda Fabia Twin Color in offerta a 10.900€?
sembra full optional ed esteticamente non sembra male, anche se ho paura che il motore sia davvero troppo piccolo (io ho un 1.0 58 cv, sulla Corsa) e quello da 75 cv viene 1000-1200€ in più...
Su vari siti uk, la mettono al secondo posto tra le utilitarie (dopo la Fiesta), come rapporto qualità/prezzo e prestazioni, anche se tutti consigliano il 1.0 95 cv (ma, per l'uso che ne faccio io, non credo ne valga la pena, tra il costo superiore dell'auto in sé e la maggior spesa che dovrei affrontare riguardo bollo e RCA)
 
Pareri sulla Skoda Fabia Twin Color in offerta a 10.900€?
sembra full optional ed esteticamente non sembra male, anche se ho paura che il motore sia davvero troppo piccolo (io ho un 1.0 58 cv, sulla Corsa) e quello da 75 cv viene 1000-1200€ in più...
Su vari siti uk, la mettono al secondo posto tra le utilitarie (dopo la Fiesta), come rapporto qualità/prezzo e prestazioni, anche se tutti consigliano il 1.0 95 cv (ma, per l'uso che ne faccio io, non credo ne valga la pena, tra il costo superiore dell'auto in sé e la maggior spesa che dovrei affrontare riguardo bollo e RCA)

Mi è spontaneo intervenire poiché mi sono affezionato al tuo caso.

Per quanto mi risulta il motore della Fabia è solido e robusto, ben collaudato poiché è in produzione da diversi anni e non ha avuto bisogno di aggornamenti ma proprio per questo è concettualmente superato, un po' come la stessa Fabia, un'ottima macchina (puoi chiederne conferma nella stanza Skoda) che però, nonostante qualche ritocco estetico, non è stata oggetto di una rivisitazione approfondita. Potresti avere, in futuro, limiti di usura (più è piccolo il motore più "sforza", e non essendo sovralimentato andrà spesso su di giri, soprattutto sui percorsi extraurbani) e di rivendibilità (la tendenza è ad avere motori più prestazionali anche sulle piccole). Anche i consumi non saranno molto contenuti (è un motore di segmento A montato su una segmento B) ma le tue percorrenze sono limitate per cui è di importanza marginale. Per il resto non è male (tra gli skodisti ce ne saranno di entusiasti).

Mi dispiace che tu non prenda in considerazione l'acquisto di un'auto usata: se ti piace la Fabia da 60 cavalli se ne trovano anche da poche migliaia di euro (anche la tua, appena uscita, varrebbe già molto poco). Se, come dicevi, non hai particolari esigenze, con quello che spenderesti per la Fabia ci prenderesti una segmento C (Golf, Astra, Civic, Focus...) con 4-5 anni di vita, una percorrenza accettabilmente bassa per la media di segmento e ci avanzerebbe un gruzzoletto per eventuali interventi di manutenzione anche straordinaria. Se vuoi ripensarci...

P.S. Sei stato in Ford? Com'è andata?
 
@Climaco sì, ero andato al concessionario qui vicino, ma mi facevano 12.000€ per Fiesta in pronta consegna, primo allestimento e praticamente tutto base, per quanto riguarda gli optional (forse c'erano i sensori posteriori e stop).
Ovviamente l'offerta non usufruisce di ulteriori scontistiche riguardanti bonus rottamazione e finanziamento.

@bergat ho letto ovunque che tutti consigliano quello (gli altri due sono molto lenti, dicono). Però per girare 90% in città non so quanto sia utile e soprattutto dovrei vedere quanto mi costerebbe a livello di assicurazione (non ho potuto avvalermi del bonus classe dei miei genitori, anche se ormai sono 10 anni giusti che la pago senza sinistri, quindi dovrei essere a buon punto), visto che già il costo dell'auto sarebbe non indifferente (intorno ai 13.000€ e più, che non sono pochi, per una Skoda di non ultimissima generazione).
 
Evita il motore VW 1.0 da 60cv...è praticamente il motore da 75cv, già fiacco di suo, tagliato in alto. Può muovere agilmente la UP e la Citigo ma la Polo e la Fabia faticano di brutto fuori città. Se proprio vuoi mantenere bassi i costi e farti un'idea con la Fabia parti dal 75cv...
 
Back
Alto