<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli auto segmento B (e A) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Consigli auto segmento B (e A)

Salve a tutti, la mia unica macchina è ed è sempre stata una grande punto del 2006 1.3 multijet turbo diesel 75 cv con la quale non mi trovo affatto male ma che comincia ad accusare un po' l'età e quindi vorrei sostituire.

Non ho particolari esigenze ma dopo aver visto tantissime marche e modelli mi sento perso in un mare di auto e quindi chiedo aiuto a voi appassionati per orientarmi un po' meglio!

L'estetica
Non do particolare rilevanza a questo fattore ma potendo scegliere non mi fa impazzire la forma troppo stondata come delle Citroën

L'utilizzo, che motore e che carburante scegliere?
E qua che riscontro piu incertezze, nella mia giornata tipo uso la macchina per un 40-50 km di strada mista tra città in mezzo al traffico, tangenziale e collina dove posso lanciarmi un po' di più, però di rado(spariamo una o due volte al mese) mi capita anche di andare in autostrada dove la mia punto fatica tantissimo salendo molto di giri già a 110 km/h, quale è secondo voi il motore migliore per questo tipo di utilizzo? Le mie conoscenze si limitano solamente ai cavalli e al fatto che la benzina costa veramente tanto quindi ogni consiglio/spiegazione è ben accetta, potrebbe essere interessante valutare un motore 6 marce? e riguardo al cambio automatico che ne pensare?

Il budget
Non essendo un vero amante vorrei spendere meno di 15.000 euro, ma forse sto chiedendo troppo, potrei valutare anche degli usati non troppo usati magari spendendo sulle 10.500€

Vi ringrazio in anticipo per la lunga lettura e spero possiate consigli armi!
 
Sono ancora qua, ahah.
@Climaco ho scoperto che la Micra effettivamente per l'allestimento Acenta (quello per cui avevo fatto il preventivo) attualmente supporta solo l'AppleCar, mentre i due allestimenti superiori (N-Connecta e Tekna) hanno il Nissan Connect di cui parlavi tu (e quindi anche il supporto per Android).

Cmq, in vista degli sconti sulla Fiesta GPL al prezzo del benzina, sto quasi pensando di richiedere un preventivo anche per quella, anche se inizialmente l'avevo scartata perché è l'unica con gli interni vecchio stile (che mi fanno ancora cagare). Se riuscissi a farmela tirare dietro, potrei anche chiudere un occhio sugli interni (visto che da fuori mi è sempre piaciuta). Tenendo conto che faccio poca strada (10.000 km annui e circa 20 km al giorno) ma la morosa abita a 20km da casa mia, quindi il weekend ne faccio almeno 50 e potrei finalmente prendere in considerazione l'idea di viaggiare più spesso in auto, cosa che non faccio più da qualche anno per paura di restare a piedi, mi converrebbe il GPL? Ha dei lati negativi importanti da tenere in considerazione? Consigli? Il 1.4 gpl 92/96 cv della Fiesta è un buon motore?

Grazie per l'attenzione e chiedo scusa per le continue domande...
 
se ti trovi bene perchè nn compri un'altra punto?? magari una evo o una 2012 col dieselino da 95cv...
Ciao suppasandro, grazie per la risposta, si è vero mi trovo bene però non ho altri mezzi di paragone avendo guidato soltanto quella. Inoltre non facendo più di 12000 km l'anno ho letto che io disel non è proprio ottimale..
 
Ciao suppasandro, grazie per la risposta, si è vero mi trovo bene però non ho altri mezzi di paragone avendo guidato soltanto quella. Inoltre non facendo più di 12000 km l'anno ho letto che io disel non è proprio ottimale..

nn sono d'accordo...i diesel più moderni, con dpf, danno meno problemi rispetto ai motori di qualche anno fa...io son passato da 30mila a 10mila km annui da un anno e problemi zero....basta che almeno una volta a settimana fai qualche tirata, magari un decina di km di autostrada e il dpf si rigenera...

x i dubbi sulla macchina, lasciando perdere il discorso di estetica, questi dieselini qua son tutti dei polmoni e nn son fatti x le prestazoni, soprattutto il tuo 75 senza intercooler e senza turbina a geometria variabile...cose che invece monta il 95...
 
Primo: con quel chilometraggio e con l'idea di tener l'auto per un'altra decina d'anni, ADESSO starei ben lontano dai diesel, soprattutto piccini.
Secondo: avendo già una Grande Punto di undici anni, volendo puntare sul nuovo non andrei a riprendere una Grande Punto che di fatto è la stessa macchina già posseduta con qualche miglioria, ma adesso con 13 anni di età progettuale; proprio perchè il mercato offre tanto di ben più aggiornato, sarebbe il caso di farsi un giretto...
Terzo: se proprio rivuoi una Grande Punto, vedi almeno di fartela scontare per bene...
 
Primo: con quel chilometraggio e con l'idea di tener l'auto per un'altra decina d'anni, ADESSO starei ben lontano dai diesel, soprattutto piccini.
Secondo: avendo già una Grande Punto di undici anni, volendo puntare sul nuovo non andrei a riprendere una Grande Punto che di fatto è la stessa macchina già posseduta con qualche miglioria, ma adesso con 13 anni di età progettuale; proprio perchè il mercato offre tanto di ben più aggiornato, sarebbe il caso di farsi un giretto...
Terzo: se proprio rivuoi una Grande Punto, vedi almeno di fartela scontare per bene...

Non voglio proprio una grande punto, ho solo detto che mi ci sono trovato bene. In effetti vedendo la concorrenza allo stesso prezzo si trova auto molto più accessoriate, perché disel no? l'alternativa migliore sarebbe gpl?

Che ne pensate delle ford fiesta e ford focus? ho visto che con la promo in corso si può prendere delle belle motorizzazioni a prezzi molto bassi
 
Ultima modifica:
Non voglio proprio una grande punto, ho solo detto che mi ci sono trovato bene. In effetti vedendo la concorrenza allo stesso prezzo si trova auto molto più accessoriate, perché disel no? l'alternativa migliore sarebbe gpl?

Che ne pensate delle ford fiesta e ford focus? ho visto che con la promo in corso si può prendere delle belle motorizzazioni a prezzi molto bassi
No diesel perchè il futuro per questa motorizzazione è a tinte fosche, verosimilmente verranno sempre più penalizzate dal punto di vista fiscale e con restrizioni alla circolazione; quindi o si prende un diesel con l''idea di usarlo intensivamente nei prossimi 5 anni e poi liberarsene, oppure si andrà probabilmente incontro a penalizzazioni e conseguenti deprezzamenti. Già diversi costruttori hanno annunciato il termine dello sviluppo dei piccoli motori a nafta, e l'uscita dai loro listini dei diesel sui segmenti B e C (Punto e Golf, per intenderci) ben entro una decina d'anni.
Fiesta è in via di sostituzione, come per Punto adesso conviene prendersela solo se scontata.
Focus è una valida segmento C con dei signori motori a benzina, non so dir nulla sul gas.
 
Intanto grazie mille per le risposte
Quindi, ricapitolando:
Il disel è da evitare perché in decadimento ma il gpl potrebbe essere una valida alternativa, sapete consigliarmi qualche modello interessante che si aggiri attorno al mio budget? come già detto mi piacerebbe una macchina che sappia andare in autostrada senza troppa fatica o consumi esagerati quindi magari con una 90ina di cavalli?
 
....basta che almeno una volta a settimana fai qualche tirata, magari un decina di km di autostrada e il dpf si rigenera...

Ammetto di non aver mai avuto un'auto a gasolio con il DPF (l'ho guidata in più occasioni ma non mi sono mai occupato della manutenzione):
  • è sufficiente "tirare il motore" per avviare la rigenerazione? non è la centralina che a seconda della strada percorsa (tipo e quantità) e delle indicazioni dei sensori sui condotti di alimentazione stabilisce quando questa deve avvenire?
  • a 130 km/h dieci chilometri si fanno in poco meno di 5 minuti: sono sufficienti per completare la rigenerazione? O conviene usare la 4a per tenere il motore a regime sostenuto?
  • 10 km a settimana in dieci anni fanno più di 5.000 km, più o meno come andare da Palermo a Capo Nord col motore "in tiro": quale sarà l'usura del motore a quel punto?
 
Ultima modifica:
(...) uso la macchina per un 40-50 km di strada mista (...)

(...) non facendo più di 12000 km l'anno (...)

I conti non tornano: se non ho sbagliato qualcosa 45 km × 240 gg lavorativi = 10.800 km all'anno, ciò implica che se nei restanti 120 giorni e più non stai rintanato in casa i chilometri percorsi saranno quasi 15.000 (il 25% in più di quanto hai indicato) considerando una percorrenza quotidiana media inferiore alla metà di quella dei giorni feriali.

... e collina dove posso lanciarmi un po' di più, però di rado(spariamo una o due volte al mese) ...

Non è chiaro se tu voglia andare più veloce o se pensi di doverlo fare a beneficio del filtro antiparticolato. Comunque, per spingere un po' l'auto sarebbe preferibile l'autostrada poiché la viabilità ordinaria, anche quando è poco trafficata, può nascondere insidie (autovelox e telelaser sono le meno temibili).

Non ho capito quanto hai scritto tra parentesi, anche considerando un eventuale errore di battitura mi sfugge il senso...

Posso chiederti se hai anche esigenze di spazio e di carico? Quella che prenderesti sarebbe un'auto per la famiglia?
 
Ammetto di non aver mai avuto un'auto a gasolio con il DPF (l'ho guidata in più occasioni ma non mi sono mai occupato della manutenzione):
  • è sufficiente "tirare il motore" per avviare la rigenerazione? non è la centralina che a seconda della strada percorsa (tipo e quantità) e delle indicazioni dei sensori sui condotti di alimentazione stabilisce quando questa deve avvenire?
  • a 130 km/h dieci chilometri si fanno in poco meno di 5 minuti: sono sufficienti per completare la rigenerazione? O conviene usare la 4a per tenere il motore a regime sostenuto?
  • 10 km a settimana in dieci anni fanno più di 5.000 km, più o meno come andare da Palermo a Capo Nord col motore "in tiro": quale sarà l'usura del motore a quel punto?

ogni mattina x raggiungere la civiltà devo percorrere almeno 3 km di superstrada...sto in quinta a tipo 90-100 all'ora....poi devo fare altrettanti km x raggiungere l'ufficio...al ritorno, col motore più caldo ho una punta a 120...il limite è 70 ma nn c sono controlli quindi va bene così....una volta a settimana, il sabato, vado prima a prendere la donna che sta ad una dozzina di km e poi andiamo da amici che abitano a una 20ina di km di autostrada, qui i controlli c sono e sto sui 110...solitamente durante quest'ultimo tragitto, proprio perchè più lungo, si attacca la rigenerazione...personalmente problemi zero e nn credo proprio di andare a mangiarmi fuori quel che il diesel mi fa risparmiare, tanto anche se avessi un benzina o pure un'auto a carbone guiderei alla medesima maniera...
 
Back
Alto