<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli auto segmento B (e A) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Consigli auto segmento B (e A)

Grazie a tutti per le risposte!
Ma i gas come mai non li considera nessuno? Avrei pure un distributore sia di GPL che di metano accanto a casa quindi non avrei grandi problemi di reperibilità

Edit per a-80: sono della toscana e la fiesta era uno dei modelli che ho preso d'occhio, infatti ho chiesto anche pareri nella sezione Ford!
Se ti sei trovata bene con Fiat io guarderei la 500 L o la Tipo che dovrebbero rientrare anche nuove nel tuo budget.... perlomeno con le motorizzazioni e le carrozzerie meno care ...,sempre meglio spendere soldi per modelli e progetti più recenti possibile ....
non credo invece che i diesel spariranno entro dieci anni ..... al di là degli annunci .... se ci arrivi io non lo escluderei .... il risparmio rispetto al benzina è tangibile anche con i tuoi km ....
 
Ultima modifica:
Allora purtroppo ho avuto una brutta notizia,oggi sono stato in concessionaria ed ho fatto la prova garage per la hyundai i20. Non ci entra :( quindi adesso mi ritrovo punto e a capo; avete qualche idea di auto di buona qualità(in termini di motore ecc) che sia sotto i 4 metri in lunghezza e sotto 1.70 in larghezza?
 
(...omissis...)

Conciliare consumi contenuti, brillantezza del motore e budget non elevato è difficile ma non impossibile.

Pensando al nuovo scarterei le ibride: i prezzi non sono proibitivi ma potrebbero diventarlo se non ti accontentassi dell'allestimento base (le più economiche sono le Suzuki ma l'equipaggiamento essenziale ti lascerebbe insoddisfatto, idem per la Yaris).
Ci sono comunque alcune soluzioni interessanti tra l'usato più recente (3-5 anni) ma in molti casi hanno parecchi chilometri sulle spalle e anche le batterie potrebbero risultare invecchiate.

A metano non ci sono motori abbastanza prestazionali nel segmento B, per cui scarterei anche questa possibilità.

A GPL potresti preferire il 1.2 della Clio da 90 CV: eviterei i vecchi aspirati della Fiesta e della Corsa poiché pagare meno il carburante per consumarne di più non mi sembra un'idea intelligente. Sempre nel gruppo Renault ci sarebbe il 900 della Dacia Sandero, anch'esso da 90 CV, ma mi pare un po' troppo piccolo (i motori ad alta potenza specifica sono più sollecitati e potrebbero risultare meno affidabili, meglio aspettare per essere sicuri che non deludano).

A gasolio prenderei in considerazione la Sandero 1.5, sempre da 90 CV, magari ben accessoriata, ma con un'estensione di garanzia, la stessa che aggiungerei a una Punto o una Corsa con 5 CV in più (ci sono ottimi sconti). Per quanto incerte siano le prospettive del diesel è comunque molto parco nei consumi e, benché delicato nella "configurazione" imposta dalle normative antinquinamento, potrebbe rivelarsi un buon investimento.

Tienici informati!! ;)
 
Ultima modifica:
(...) avete qualche idea di auto di buona qualità(in termini di motore ecc) che sia sotto i 4 metri in lunghezza e sotto 1.70 in larghezza?

Io non sceglierei l'auto in funzione del garage: se si dispone di un piazzale l'auto può stare anche all'aperto (credo sia possibile assicurarla per i danni eventualmente causati dalla grandine) altrimenti il garage si può vendere per acquistarne uno più grande, non necessariamente nello stesso stabile in cui si risiede ma, all'occorrenza, in uno attiguo...

Di automobili che rispondono ai requisiti dimensionali richiesti ce ne sono diverse e, poiché l'uso che se ne farebbe è prevalentemente cittadino, si potrebbero prendere in considerazione anche quelle di segmento A, tuttavia (lo ribadisco) il criterio di selezione mi sembra inadeguato.
 
Lancia Y, Volkswagen Polo, Toyota Yaris stanno dentro le misure richieste e oltre alla già suggerita Honda Jazz abbiamo anche la Mitsubishi Space Star.
Notte! :emoji_sleeping:
 
(...) Cmq, in vista degli sconti sulla Fiesta GPL al prezzo del benzina, sto quasi pensando di richiedere un preventivo anche per quella, anche se inizialmente l'avevo scartata perché è l'unica con gli interni vecchio stile (che mi fanno ancora cagare). Se riuscissi a farmela tirare dietro, potrei anche chiudere un occhio sugli interni (visto che da fuori mi è sempre piaciuta). Tenendo conto che faccio poca strada (10.000 km annui e circa 20 km al giorno) ma la morosa abita a 20km da casa mia, quindi il weekend ne faccio almeno 50 e potrei finalmente prendere in considerazione l'idea di viaggiare più spesso in auto, cosa che non faccio più da qualche anno per paura di restare a piedi, mi converrebbe il GPL? Ha dei lati negativi importanti da tenere in considerazione? Consigli? Il 1.4 gpl 92/96 cv della Fiesta è un buon motore? (...)

Mi permetto ancora una volta di dissentire non tanto sulla scelta quanto sui criteri: io non acquisterei un'auto sperando che "me la tirino appresso" perché spesso è un'illusione (nessuno regala niente) e quel che si prende vale effettivamente quanto lo si è pagato. Nel caso di specie non ci sono grandi esigenze da soddisfare per cui c'è un ampio ventaglio di possibilità (anche considerando la vetrina dell'usato): spendere 10.000 euro quando per il proprio reddito si tratta di una somma prossima al limite (com'è per la media nazionale, non a caso le vetture di segmento B sono in cima alle classifiche di vendita) per un'auto di cui "accontentarsi" non mi sembra un'idea geniale. Dunque, se la Fiesta è un'auto che ti piace non ci sono problemi, diversamente pagherai un prodotto del quale sarai poco entusiasta per rivenderlo dopo alcuni anni a cifre inferiori alle aspettative. Anche privilegiare l'estetica (comunque importante) non mi sembra opportuno: secondo me non dovrebbe incidere per più del 50% nella scelta, il resto dovrebbe essere tecnica, affidabilità, maneggevolezza, versatilità, economia di esercizio, rivendibilità... Mi è capitato di parlare con persone che non sapevano se la propria auto fosse a trazione anteriore o integrale (era offerta in entrambe le versioni) o che credevano di poter contare su un certo numero di cavalli ma li avevano scambiati con i kilowatt: ognuno fa come gli pare ma non mi sembra il metodo migliore di operare.

Propongo anche uno spunto di riflessione che vedrà tutti in disaccordo: pazienza, accetterò di essere impopolare.
Citando un dentista che diceva che in odontoiatria "i millimetri sono chilometri" traspongo il concetto in ambito automobilistico: la "vecchia" Fiesta (la 6a serie) è equipaggiata con pneumatici di misura 195/50-15 (diametro geometrico 576 mm) mentre la più recente monta il 195/55-16 (621 mm) con una differenza di quasi l'8%, questo influisce sulle capacità di assorbimento delle irregolarità stradali e se l'auto fosse destinata a fare soltanto qualche migliaio di chilometri magari su strade ben asfaltate non cambierebbe nulla ma prevedendo ragionevolmente una percorrenza ben maggiore e una sede stradale molto difforme dalla condizione ideale, il diametro ridotto e, non secondariamente, il fianco dello pneumatico più basso di oltre il 10% determineranno un deterioramento precoce sia degli stessi pneumatici, sia degli organi di sospensione, sia del veicolo nel suo insieme. Sembra una questione di lana caprina (per certi aspetti lo è) ma perché non tenerne conto? Gli scricchiolii sono il risultato di innumerrevoli microtorsioni a cui non ne corrispondono altrettante equivalenti. In fase progettuale questi sono elementi significativi, tanto che dalla misura di uno pneumatico si potrebbe risalire al tipo di veicolo e al segmento di apparteneza (talvolta anche all'anzianità concettuale del mezzo). A 130 km/h la ruota più piccola effettuerà 20 rotazioni al secondo, la più grande 18,5 con conseguente miglior controllo del veicolo: apparentemente non ha nessuna importanza ma per chi ha una certa sensibilità nella guida è significativo quanto mezzo metro in meno negli spazi di frenata e, di misura in misura, si possono raggiungere traguardi importanti di sicurezza attiva. Ovviamente ho fatto soltanto un esempio, si potrebbe esaminare il rapporto passo/carreggiata per stimare la reattività del veicolo o la profilatura aerodinamica responsabile della deportanza... Non sto dicendo che si debbano affrontare studi ingegneristici per scegliere un'auto ma ridurre tutto (o quasi) alle apparenze, al "rivestimento delle nudità tecnologiche", mi sembra un po' superficiale.
 
Ultima modifica:
Intanto grazie ancora per le risposte, dopo una settimana passata leggendo articoli e recensioni di ogni tipo penso di essermi fatto un'idea!

Domani farò un salto in due concessionarie che ho proprio sotto casa, la mazda e la ford:

Da quando l'ho vista la mazda 2 è diventata il mio piccolo sogno, bellissima sia fuori che dentro, i motori leggendo un po' a giro sembrano ottimi sia nella versione disel che benzina, vediamo che prezzo riesco a strappare...

La ford invece sarebbe la scelta più economica e magari col fatto che a momenti dovrebbe uscire la versione nuova riesco ad ottenere un prezzaccio su quella vecchia.

Se penso che escluderò la sandero perché non mi vanno a genio suv e suvvettini invece la clio mi piace molto, un po' meno gli interni, però il concessionario è un po' distante da casa quindi ci andrò la prossima settimana!

Ps. se avete altri pareri o consigli fatevi avanti!

Grazie a tutti
 
Ciao ragazzi,
entro Agosto dovrei acquistare la mia prima auto (quella attuale è in prestito dai miei genitori). Ero orientato sulla Smart cdi avendo letto dei bassissimi consumi e costi di manutenzione, oltre al basso costo dell'assicurazione. Inoltre è pratica da parcheggiare. Il problema è che se ne trovano poche usate e il mio budget è limitato intorno ai 7000€. Quindi voglio chiedere a voi, sicuramente molto più esperti di me, su quale altra macchina potrei puntare gli occhi per allargare un po' la mia ricerca? (non mi dite panda, non mi piace)
L'uso che faccio della macchina/km annui è un po' complicato da spiegare. Io sono un consulente e giro per i clienti se c'è la necessità. Ad esempio il mese scorso ho fatto, tra andata e ritorno, per cinque giorni alla settimana, 70km (tra andata e ritorno), senza contare poi le uscite del fine settimana. Questo mese invece sono da un cliente e faccio 30km (tra andata e ritorno). Quando sono in sede trovare parcheggio è un impresa quasi impossibile, a volte giro per svariate decine di minuti prima di riuscire, per questo puntavo ad una Fortwo.
Quindi ragazzi, datemi una mano!!! Grazie.
 
Il mio parere ? la Smart CDI è l'ultima macchina da acquistare .bassi consumi si ma il resto !!! Mi sembra che hai già deciso.
 
Il mio parere ? la Smart CDI è l'ultima macchina da acquistare .bassi consumi si ma il resto !!! Mi sembra che hai già deciso.
Perché dovrebbe essere l'ultima auto da acquistare? E poi non ho deciso se sono qua a chiedere consiglio!!!

La Smart la vorresti solo per i bassi consumi? Se punti al risparmio non è la scelta giusta.
La vorrei soprattutto per i consumi e la facilità di parcheggio, "purtroppo" abito a Roma.
Ho fatto questo post anche per capire se ci sono auto più adatte a me. Io di auto non ne capisco molto...
 
Back
Alto