<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli auto segmento B (e A) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Consigli auto segmento B (e A)

ogni mattina x raggiungere la civiltà devo percorrere almeno 3 km di superstrada...sto in quinta a tipo 90-100 all'ora....poi devo fare altrettanti km x raggiungere l'ufficio...al ritorno, col motore più caldo ho una punta a 120...il limite è 70 ma nn c sono controlli quindi va bene così....una volta a settimana, il sabato, vado prima a prendere la donna che sta ad una dozzina di km e poi andiamo da amici che abitano a una 20ina di km di autostrada, qui i controlli c sono e sto sui 110...solitamente durante quest'ultimo tragitto, proprio perchè più lungo, si attacca la rigenerazione...personalmente problemi zero e nn credo proprio di andare a mangiarmi fuori quel che il diesel mi fa risparmiare, tanto anche se avessi un benzina o pure un'auto a carbone guiderei alla medesima maniera...

Ma io non mi riferivo a te, parlavo in generale: mi chiedo quanto sia efficace e opportuna quest'abitudine tanto diffusa di tirare il motore per "sturare" il filtro.

P.S. Come ti accorgi che il filtro sta rigenerando? Io ho notato il minimo un po' più alto ma non ho trovato altri indizi...
 
Ma io non mi riferivo a te, parlavo in generale: mi chiedo quanto sia efficace e opportuna quest'abitudine tanto diffusa di tirare il motore per "sturare" il filtro.

P.S. Come ti accorgi che il filtro sta rigenerando? Io ho notato il minimo un po' più alto ma non ho trovato altri indizi...

Ma x tirare nn dico si debba fare una prova speciale...però neppure stare li a 50 all'ora cambiando a 1500giri....x rigenerare serve che il dpf raggiunga una certa temperatura....
puzza di sudore, fa bordello la ventola, va un po a strattoni e a volte esce un poco di fumo...ma solo se spremo...
 
Ciao Climaco, intanto grazie della risposta, cercherò di essere un po' più chiaro perché in effetti quello che ho scritto era fraintendibile o impreciso

I conti non tornano: se non ho sbagliato qualcosa 45 km × 240 gg lavorativi = 10.800 km all'anno, ciò implica che se nei restanti 120 giorni e più non stai rintanato in casa i chilometri percorsi saranno quasi 15.000 (il 25% in più di quanto hai indicato) considerando una percorrenza quotidiana media inferiore alla metà di quella dei giorni feriali.

In effetti i 12000 km a cui mi riferivo errano quelli percorsi l'anno scorso, quest'anno ho iniziato a lavorare qualche kilometro più lontano quindi è probabile che saliranno intorno ai 15000 come hai ipotizzato

Non è chiaro se tu voglia andare più veloce o se pensi di doverlo fare a beneficio del filtro antiparticolato. Comunque, per spingere un po' l'auto sarebbe preferibile l'autostrada poiché la viabilità ordinaria, anche quando è poco trafficata, può nascondere insidie (autovelox e telelaser sono le meno temibili).

No, il filtro antiparticolato non era argomento di questa affermazione, semplicemente se le strade sono libere come lo sono in campagna e lo permettono mi piace far andare il motore a velocità ottimali (intorno ai 70-80 km/h) sia per ridurre i consumi ma anche per il piacere di guida.

Non ho capito quanto hai scritto tra parentesi, anche considerando un eventuale errore di battitura mi sfugge il senso...

Quello che intendevo è che dovendo ,e volendo, prendere l'autostrada 1 o 2 volte al mese, che sia per una vacanza o per andare a fare le commissioni in una città vicina, mi piacerebbe una macchina che sappia tenere le alte velocità un po' meglio della mia punto attuale, la quale già a 110 km/h, (figuriamoci a 130) comincia a fare fatica facendo salire notevolmente i giri e facendo anche molto rumore


Posso chiederti se hai anche esigenze di spazio e di carico? Quella che prenderesti sarebbe un'auto per la famiglia?

Ho 23 anni e sarebbe il mio primo acquisto quindi per fortuna l'auto per famiglia dovrà aspettare ancora un po'!
Non ho neanche nessuna esigenza particolare di spazio o di carico, basta che sappia portare almeno 4 persone e qualche busta della spesa all'occorenza!
 
Attenzione ai prezzi civetta delle Concessionarie, perchè si promette molto ma quando si va a fare un preventivo le cose cambiano. Le auto nuove hanno sempre prezzi abbastanza alti e gli sconti sono molto risicati. Proprio l'altro giorno parlavo con un collega che entusiasticamente si è comprato la nuova C3: ebbene, con un un pò di accessori (senza cerchi in lega) è arrivato a 17 mila, però ha il bicolore:emoji_grinning:, osservandola meglio non ha neppure la guarnizione completa degli sportelli, cose che ormai mettono persino nella low cost TIPO, che un amico con gli sconti ha comprato 14 mila, compresa degli accessori più importanti: sensori parcheggio, bluetooth ecc. Quindi, attenzione, valuta bene e non farti prendere dalle pubblicità ingannevoli. Il prezzo si fa trattando dal Concessionario.
 
Io ti consiglio la polo nuova di prossima uscita benzina col motore 3 cilindri turbo da 110 CV o se vuoi risparmiare l'analoga IBiza in casa Seat
 
Io comprerei un benzina, il diesel è al tramonto e si prevedono restrizioni ancora più marcate negli anni a venire, sopratutto per chi vive in città, i benzina moderni consumano meno degli antenati e danno meno problemi dei diesel. Valuta e vedi cosa ti conviene.
 
Salve a tutti, la mia unica macchina è ed è sempre stata una grande punto del 2006 1.3 multijet turbo diesel 75 cv con la quale non mi trovo affatto male ma che comincia ad accusare un po' l'età e quindi vorrei sostituire.

Non ho particolari esigenze ma dopo aver visto tantissime marche e modelli mi sento perso in un mare di auto e quindi chiedo aiuto a voi appassionati per orientarmi un po' meglio!

L'estetica
Non do particolare rilevanza a questo fattore ma potendo scegliere non mi fa impazzire la forma troppo stondata come delle Citroën

L'utilizzo, che motore e che carburante scegliere?
E qua che riscontro piu incertezze, nella mia giornata tipo uso la macchina per un 40-50 km di strada mista tra città in mezzo al traffico, tangenziale e collina dove posso lanciarmi un po' di più, però di rado(spariamo una o due volte al mese) mi capita anche di andare in autostrada dove la mia punto fatica tantissimo salendo molto di giri già a 110 km/h, quale è secondo voi il motore migliore per questo tipo di utilizzo? Le mie conoscenze si limitano solamente ai cavalli e al fatto che la benzina costa veramente tanto quindi ogni consiglio/spiegazione è ben accetta, potrebbe essere interessante valutare un motore 6 marce? e riguardo al cambio automatico che ne pensare?

Il budget
Non essendo un vero amante vorrei spendere meno di 15.000 euro, ma forse sto chiedendo troppo, potrei valutare anche degli usati non troppo usati magari spendendo sulle 10.500€

Vi ringrazio in anticipo per la lunga lettura e spero possiate consigli armi!



https://www.autoscout24.it/annunci/...78f64f-aecc-4a74-e053-e250040abcdb?cldtidx=20


Di dove sei? Questa è valutabile è carina per un ragazzo ,secondo me ..stai sui 15.000 giù di lì
 
Grazie a tutti per le risposte!
Ma i gas come mai non li considera nessuno? Avrei pure un distributore sia di GPL che di metano accanto a casa quindi non avrei grandi problemi di reperibilità

Edit per a-80: sono della toscana e la fiesta era uno dei modelli che ho preso d'occhio, infatti ho chiesto anche pareri nella sezione Ford!
 
Grazie a tutti per le risposte!
Ma i gas come mai non li considera nessuno? Avrei pure un distributore sia di GPL che di metano accanto a casa quindi non avrei grandi problemi di reperibilità

Edit per a-80: sono della toscana e la fiesta era uno dei modelli che ho preso d'occhio, infatti ho chiesto anche pareri nella sezione Ford!


Ah ok ,beh dovresti avere parecchi concessionari in regione. Punterei sul 1.0 ecoboost di media potenza oppure sul 1.5 diesel ma sul gasolio bisogna che valuti un po' quante possibilità hai che creino qualche blocco nelle tue zone abituali se no come prestazioni / consumi avresti costi bassissimi
 
Back
Alto