Però questa storia del "calore da smaltire" lasciamola perdere, eh... e anche quella del "volano eccentrico"
Visto che "il lavoro" invece che dividerlo per 1/4 viene diviso per 1/3 ogni singolo cilindro avrà un carico maggiore e quindi maggiori sollecitazioni.
Un eccentrico, in questo caso un volano, quindi con una massa abbastanza considerevole, che lavora su un cuscinetto, alla lunga lo usura di più che se non fosse bilanciato.
Lasciamo perdere tutti questi fattori, così come che "normalmente" questi 3 cilindri hanno pure una potenza/litro maggiore che non i 4 che vanno a sostituire, sono turbo mentre i 4 erano aspirati.
Sono in commercio ormai da molti anni, sono abbastanza diffusi, possiamo iniziare a fare statistiche.
Non ho però notizia di morìe di questi motori.
Diciamo anche che questi tre cilindri sono tutti "motorini" che vengono acquistati da chi casomai fa chilometraggi molto contenuti, che sta casomai dentro ai 10k km annui, quindi difficilmente avrà problemi perché ne fa un utilizzo non gravoso facendo solamente piccoli tragitti.
Bisognerebbe darli a chi fa anche oltre 40k km annui e li utilizza per scorrazzare in autostrada senza tanti riguardi; questo tipo di clientela manco li prende in considerazione, chissà come mai?
Non fa testo ne statistica ma il mio meccanico dice di averne già sostituiti, sia Ecoboost che TSI che Renault e consiglia di starne alla larga.