Oddio... è più o meno il casa lavoro di mia moglie, con la C3 1.2 aspirato non scende sotto i 16-17 km/lt.....e poi si meravigliano se tanti preferiscono il diesel......
Con la mia sw 1.5 turbobenza riesco anche a fare decisamente meglio.
Oddio... è più o meno il casa lavoro di mia moglie, con la C3 1.2 aspirato non scende sotto i 16-17 km/lt.....e poi si meravigliano se tanti preferiscono il diesel......
....e poi si meravigliano se tanti preferiscono il diesel......
Le prestazioni comunque ci sono ,i consumi no (per questo molto sono ibride).Più che altro perché questi piccoli 3 cilindri montati su SUV o crossover pesanti per "smuoverli" bisogna sfruttarli parecchio e quindi i consumi schizzano in alto.
Si prende il diesel anche per la maggiore coppia perché altrimenti le prestazioni sono insoddisfacenti.
A mio parere c'è da meravigliarsi del contrario; di chi prende questi piccoli 3 cilindri aspettandosi miracoli come prestazioni e consumi.
Su una Up! o comunque fino al segmento B non vitaminizzato possiamo pure parlarne, ma se viene montato su auto più grandi/pesanti senza aiuti come un MH o quant'altro auguri.
Con la mia sw 1.5 turbobenza riesco anche a fare decisamente meglio. Vedi l'allegato 19385
Le prestazioni comunque ci sono ,i consumi no (per questo molto sono ibride).
Molti ma non tutti :ne ho provato qualcuno e sono stato sorprendentemente stupito in senso positivo (prima non lo ritenevo neanch'io possibile) !!Prestazioni non paragonabili alle motorizzazioni diesel sugli stessi veicoli.
Molti modelli su cui è finito sono sottomotorizzati con queste unità.
Non ne dubito, ho fatto oltre 600k km con td di proprietà, più quasi altrettanti con td aziendali.hai presente cosa faresti con un turbodiesel a 90 km/h?
Qualche decennio fa il 1900 diesel o 2 litri benzina 4 cilindri aspirati da 70-90cv erano lo standard per i furgoni come il Ducato Fiat e simili, nati per viaggiare a pieno carico.Sulle stesse auto dove vengono proposti oggi i 1.0 a 3 cilindri fino a qualche anno fa l'unica motorizzazione proposta era il diesel a 4 cilindri di generosa cilindrata, da 1.5 in su.
Non sarebbe andata meglio con un 1.6 aspirato di pari potenza.Soprattutto, trovo molto deludenti i consumi, anche se probabilmente ho un bias mentale da dieselista. Su un tratto misto (30% urbano e 70% extraurbano scorrevole), senza forzare la mano, fare meglio di 9 l/100 km è difficile. Credo (e spero) che col dsg le cose migliorino, altrimenti farei fatica a comprendere la buona diffusione del modello (sorvoliamo sulle plastiche dure in ogni dove, etc)
Già, meccanica pura. Senza tappi DPF, senza elettronica, senza fronzoli.Qualche decennio fa il 1900 diesel o 2 litri benzina 4 cilindri aspirati da 70-90cv erano lo standard per i furgoni come il Ducato Fiat e simili, nati per viaggiare a pieno carico.
Trainavano anche 3.5 tonnellate, con l'aerodinamica di una casa, ed erano la base di molti dei camper ancora in circolazione.
Mezzi ai quali, per raggiungere velocità extraurbane, si doveva "tirare il collo" senza se e senza ma, anche per centinaia di km di seguito. Potenza specifica bassa, uso quotidiano "da gara".
Di solito si rottamavano per ruggine della carrozzeria e del telaio, non per problemi al motore.
Il problema è che in questa discussione si stava mettendo in discussione proprio la meccanica pura, che è la base di ogni motore.Già, meccanica pura. Senza tappi DPF, senza elettronica, senza fronzoli.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa