<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra che la riduzione sia solo per i carburanti da autotrazione (salvo che i prezzi alla pompa vengano preventivamente rialzati per mangiarsi un pò di sconto).
Quindi il gasolio da riscaldamento, attualmente vicino ai 2 euro al litro, verrà probabilmente a costare di più rispetto a quello del distributore mentre adesso è il contrario.
OK che stiamo andando verso fine inverno ma in molte case il gasolio serve anche per l'acqua calda e quando finisce occorre mettere qualcosa in cisterna.
Vedremo la gente che va si distributori con le taniche per riempire la cisterna di casa risparmiando qualche centesimo al litro?
 
Pieno stamani come ogni domenica mattina. Gasolio, il più basso trovato nei dintorni di una manciata di km, 1.895€/l, se avessi avuto tempo e voglia di fare pochi km in più, forse, avrei trovato anche di meglio. Comunque è strano che i prezzi esposti e poi effettivamente praticati, fosse decisamente inferiore a quello comunicato sul sito governativo. Per la cronaca circa 690km, 34 litri, 65€, speriamo che la tendenza al ribasso continui e si rafforzi con lo sconto fiscale.
 
Che poi la Russia venderebbe lo stesso il suo petrolio a prezzi scontati ad altri...come tutti i paesi sotto embargo. Ovviamente avrebbero un danno per il minore introito.
 
Ultima modifica:
Mi sembra che la riduzione sia solo per i carburanti da autotrazione (salvo che i prezzi alla pompa vengano preventivamente rialzati per mangiarsi un pò di sconto).
Quindi il gasolio da riscaldamento, attualmente vicino ai 2 euro al litro, verrà probabilmente a costare di più rispetto a quello del distributore mentre adesso è il contrario.
OK che stiamo andando verso fine inverno ma in molte case il gasolio serve anche per l'acqua calda e quando finisce occorre mettere qualcosa in cisterna.
Vedremo la gente che va si distributori con le taniche per riempire la cisterna di casa risparmiando qualche centesimo al litro?
A casa di mia mamma sono ormai 20 anni che fa' così, riscaldamento a pellet e acqua calda con la vecchia caldaia a gasolio comprato al self.
 
Non so se già scritto: lo "sconto" di 25 centesimi entrerà in vigore martedì 22 marzo. Fonte Sky TG24.
Peccato che io andrò a Ragusa domani.........
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto