<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 445 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri in Provincia di UD gasolio a 1,779 (che diventano 1,589 con lo sconto regionale), non il più economico (che segnava 1,759) ma che era francamente troppo fuori mano, quindi ho scelto il meno peggio.
La benzina staziona quasi ovunque da 1,99 in su, salvo rari casi..
 
Ieri in Provincia di UD gasolio a 1,779 (che diventano 1,589 con lo sconto regionale), non il più economico (che segnava 1,759) ma che era francamente troppo fuori mano, quindi ho scelto il meno peggio.
La benzina staziona quasi ovunque da 1,99 in su, salvo rari casi..
Anche qui ulteriore e clamorosa fiammata della benzina.

Era "rientrata" verso quota +0,1/0,12 e invece in un giorno si rivede in molte pompe un +0,15/0,2...

Pazzesco!
 
Deeve essere proprio una questione di quotazioni internazionali. In questi giorni si è verficato l'incredibile evento della parità tra prezzo della benzina e del gasolio in Austria e in Slovenia, dove da anni e anni il gasolio era più caro della benzina (per loro politiche fiscali)
 
Deeve essere proprio una questione di quotazioni internazionali. In questi giorni si è verficato l'incredibile evento della parità tra prezzo della benzina e del gasolio in Austria e in Slovenia, dove da anni e anni il gasolio era più caro della benzina (per loro politiche fiscali)
Io penso anche che questa lotta senza quartiere, generalizzata e ormai in fase finale che è stata fatta contro i mezzi privati alimentati a gasolio sta mostrando qualche crepa anche sotto il profilo del costo dei carburanti essendo il gasolio un po' (magari poco ma in maniera continuativa) meno richiesto.

Io continuo a pensare che abbiano semplificato troppo senza nemmeno pensare alle possibili implicazioni a cui si poteva arrivare.

E, sempre opinione personale, siamo ancora molto lontani da quel che potrà succedere (mi riferisco a quando avremo un parco elettrico con % significative, non lo zero virgola poco e a dove recuperereanno quel che ora prendono dalle accise, che giocoforza diminuiranno).
 
...e naturalmente i prezzi alla pompa seguiranno prontamente il trend.....
Esatto, "prontamente nel prossimo paio di mesi".

In fondo, cosa sono questi tempi rispetto all'età del pianeta che abitiamo? :D

In realtà rimangono alte per evitare di doverle rialzare subito tra qualche gg quando le quotazioni risalgono: lo fanno per non confonderci, come sono "umani"... :S
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto