<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 430 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre andato a GPL, dalla patente ad adesso che sono neo pensionato!
Poche ore fa ho fatto il pieno alla vecchia FoFo di oramai 15 anni e 300kilometri ...
allora: 39.8 litri per 516 km, per totali 26.10€.
 
Anche,

ma e' sempre stato meglio....
Con qualche oscillazione, ma sempre meglio
Invece leggo Benza 1789 contro 1753 di Conad
Aspettiamo il nostro corrispondente da Ascoli....
Tonino Carino....
Pardon
Il nostro Ing.Prof.

:emoji_blush::emoji_blush:
 
Conad Monsampolo del Tronto è a 1,76-1,79, ma non è detto che sia il migliore in zona.

Conad Monsampolo del Tronto è a 1,76-1,79, ma non è detto che sia il migliore in zona.
Beh....


Gia'....

Ne citavi un altro in zona.
Di quelli a marchio.
Comunque sono gia' contento cosi'....
Siamo li', in bagarre coi tops....

:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:

E....
Come si dice:
" L' importante, e' esserci "

:emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink:
 
Il Consiglio di Stato boccia i cartelloni sui prezzi benzina

(ANSA) - Il Consiglio di Stato boccia i cartelloni con il prezzo medio dei carburanti che i benzinai sono obbligati dall'agosto scorso ad esporre. Nella sentenza 1806 pubblicata oggi il Consiglio di Stato accoglie il ricorso in appello proposto dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, ma "per l'effetto, in parziale riforma della sentenza appellata e per diversa motivazione, annulla l'articolo 7 del decreto" del Mimit del 31 marzo 2023, che stabilisce caratteristiche e modalità di esposizione dei cartelloni contenenti i prezzi medi.
Il decreto 5 del 2023 ha previsto che gli esercenti l'attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione, compresi quelli operanti lungo la rete autostradale, espongano con adeguata evidenza cartelloni riportanti i prezzi medi di riferimento. Non ha previsto che l'aggiornamento debba avvenire con cadenza giornaliera: tale specifica prescrizione è stata introdotta" dal decreto del 31 marzo 2023, si legge nella sentenza. "Tale prescrizione, però - prosegue il Consiglio di Stato -, si presenta come manifestamente irragionevole e sproporzionata".

"Per un verso si impone di rendere conoscibile nei singoli punti vendita una informazione che il consumatore può avere (in forma ben più completa visto che è possibile sapere anche quale distributore applica i prezzi più bassi nella zona di riferimento) collegandosi al sito del ministero ovvero scaricando delle app; per altro verso si addossano i relativi costi informativi unicamente in capo ai distributori imponendo loro degli oneri irragionevoli e sproporzionati rispetto alla limitata utilità che l'informazione relativa al prezzo medio, in sé considerata, può avere", spiega la sentenza, che per questo definisce l'articolo 7 del decreto "illegittimo", stabilendo che "deve essere annullato".

Secondo la Corte di Stato, inoltre, l'esposizione di una pluralità di prezzi, come già rilevato dall'Antitrust, "può confondere il consumatore invece di aiutarlo ad assumere la soluzione migliore nel proprio interesse. A ben vedere il tema è davvero complesso".



 
Eccoci qui, primo pieno "pieno" alla 3008...

Rabboccato talmente a raso che veniva fuori la schiuma, ma non potevo non vedere il 100, tondo!!! Mi sembrava di essere a OK il prezzo è giusto con la Zanicchi (che ricordi, col nonno...) cento, cento, cento! :D

Alla fine media reale sul pieno 16 km/l esatti (il cdb diceva 16,1 km/l, direi sempre molto preciso in stile Peugeot), con queste andature e traffico la 308 era mediamente sui 18,5/19, altezza e peso si fan sentire ma tutto sommato 16 km/l sono ancora un valore "rispettabile" per la categoria.

km.jpg


gasolio.jpg
 
Eccoci qui, primo pieno "pieno" alla 3008...

Rabboccato talmente a raso che veniva fuori la schiuma, ma non potevo non vedere il 100, tondo!!! Mi sembrava di essere a OK il prezzo è giusto con la Zanicchi (che ricordi, col nonno...) cento, cento, cento! :D

Alla fine media reale sul pieno 16 km/l esatti (il cdb diceva 16,1 km/l, direi sempre molto preciso in stile Peugeot), con queste andature e traffico la 308 era mediamente sui 18,5/19, altezza e peso si fan sentire ma tutto sommato 16 km/l sono ancora un valore "rispettabile" per la categoria.

Vedi l'allegato 31534

Vedi l'allegato 31535
Che tipo di percorsi hai fatto? (E perdona ma non ricordo… benza o nafta?)
 
Io più che km/lt preferisco lt/100 km, mi sembra che ritorni un dato più reale e meno "ballerino".
La realtà è che è basato sullo stesso dato, l'auto (quasi tutte) permette di scegliere il dato visualizzato, io non ho notato alcun dato animalo o ballerino né grossi scostamenti dai calcoli Excel che porto avanti da sempre.

Semplicemente in un caso hai il consumo (per 100 km) nell'altro la percorrenza (per litro), l'importante è guardare sempre lo stesso dato per avere un riferimento.

16 km/l equivalgono a 6,25 l/100 km
18,5 km/l equivalgono a 5,40 k/100 km

Che consuma di più è evidente in ogni caso, con un dato non trascurabile e una maggior, se possibile, attenzione sulla 3008 (che dovrebbe peraltro avere un motore più "parco" e un nuovo cambio automatico EAT8 con maggior efficienza che viene spessp impostato in modalità ECO).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto