<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 431 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che tipo di percorsi hai fatto? (E perdona ma non ricordo… benza o nafta?)
Assolutamente nafta, a benzina con quei pesi e quelle dimensioni quelle percorrenze sono inarrivabili su percorsi misti contenenti città, traffico pesante e "sgroppate" quando possibile. ;)

Percorso usuale tangenziale di Milano trafficata anche se in certi orari è meglio e un paio di gite nel weekend che hanno abbattuto di molto i consumi (e alzato, di conseguenza, le percorrenze).

Posso dire che a naso mi pare che in condizioni sovrapponibili ci sia un maggior consumo compreso tra il 10% e il 25% a seconda di quel che si fa (il pieno mostra circa un +15% globale, è andata "bene"):

- caso peggiore in autostrada > 120 km/h + in città
- caso migliore in statale scorrevole tra 70 km/h e 90 km/h
 
La realtà è che è basato sullo stesso dato, l'auto (quasi tutte) permette di scegliere il dato visualizzato, io non ho notato alcun dato animalo o ballerino né grossi scostamenti dai calcoli Excel che porto avanti da sempre.

Per "ballerino" intendevo che forse selezionando lt/100 km, il valore resta più stabile, perché prima di variare un decimale, deve fare una media meno precisa. Con Km/lt invece il valore cambia più rapidamente e più volte. Magari è solo una mia impressione, non so, però io lascio lt/100 km, che mi sembra pure meno ansiogeno.

Ad es. adesso sulla mia Swift il CDB riporta un valore di 4,6lt/100km e già da alcuni giorni, variando al max a 4,7. Percorsi brevi, solo SS e città e con partenze quasi sempre a motore "freddo". .
 
E beh....
Altro pianeta con la seduta in alto....
Anche se questo, per me, continua a non essere un pregio... :D

Personalmente adoro sedute molto basse, c'è di buono che la 3008 cmq, tra le "rialzate" non è certamente tra le più estreme sotto questo profilo, inoltre settando il sedile più in basso possibile riesco a limitare per quanto possibile la cosa, mi ci abituerò comunque.

Quel che non mi piace, e ora lo posso confermare dopo diverse spese nei weekend e un carico ikea: la soglia di carico alta è enormemente più faticosa e meno accessibile della soglia che avevo sulla 308 SW, in questo, stando alla mia schiena, il salto indietro è purtroppo notevolissimo, quantomeno anche sulla 3008 hanno tenuto soglia piatta e senza scalini (almeno quello).
 
Per "ballerino" intendevo che forse selezionando lt/100 km, il valore resta più stabile, perché prima di variare un decimale, deve fare una media meno precisa. Con Km/lt invece il valore cambia più rapidamente e più volte. Magari è solo una mia impressione, non so, però io lascio lt/100 km, che mi sembra pure meno ansiogeno.

Ad es. adesso sulla mia Swift il CDB riporta un valore di 4,6lt/100km e già da alcuni giorni, variando al max a 4,7. Percorsi brevi, solo SS e città e con partenze quasi sempre a motore "freddo". .
Beh, ma quello è un altro parametro ancora, sulla 3008 (ma anche sulla 308) hai 3 diversi "trip" impostabili come vuoi + il dato realtime.

Noi ne usiamo uno azzerandolo ad ogni pieno e un altro che copre tutti i 10.000 km fino a che non si resetta, entrambi dopo poche decine (o centinaia) di km non mostrano più grossi scostamenti ma si "adattano" lentamente, come ovvio.

Il realtime invece, indipendentemente che tu lo setti come km/l o l/100 km, è fisiologicamente ballerino perché è un dato istantaneo generato su carico acceleratore, velocità, pendenza strada e temperatura (ma quello da un punto di vista statistico non ha la minima attendibilità in nessuna auto)... ;)
 
Io mi trovo meglio coi km con un litro.
Coi litri per 100 km faccio più fatica,soprattutto per via del fatto che il prezzo della benzina varia,a rendermi conto della spesa.
 
Io mi trovo meglio coi km con un litro.
Coi litri per 100 km faccio più fatica,soprattutto per via del fatto che il prezzo della benzina varia,a rendermi conto della spesa.

Anche per me è meglio il km/litro, non tanto però per rendermi conto della spesa, ma perché per sapere esattamente quanto fa al litro la macchina devo fare un calcolo aggiuntivo. Che a mente sarà sempre approssimativo, quindi devo farlo con la calcolatrice per essere preciso.
 
Beh, ma quello è un altro parametro ancora, sulla 3008 (ma anche sulla 308) hai 3 diversi "trip" impostabili come vuoi + il dato realtime.

Noi ne usiamo uno azzerandolo ad ogni pieno e un altro che copre tutti i 10.000 km fino a che non si resetta, entrambi dopo poche decine (o centinaia) di km non mostrano più grossi scostamenti ma si "adattano" lentamente, come ovvio.

Il realtime invece, indipendentemente che tu lo setti come km/l o l/100 km, è fisiologicamente ballerino perché è un dato istantaneo generato su carico acceleratore, velocità, pendenza strada e temperatura (ma quello da un punto di vista statistico non ha la minima attendibilità in nessuna auto)... ;)

Io azzero il trip A ogni 2.000 km circa, mentre il trip B lo uso per il consumo “spicciolo”, per le gite e i viaggi di solito, oppure metto 20 euro controllando il totale litri appena entro in riserva (azzerandolo) e poi vedo quanti km ho fatto appena rientro in riserva.

Ovviamente con il trip A il confronto tra consumo indicato e consumo reale è più preciso essendo la base chilometrica molto più ampia. Comunque il computer è piuttosto preciso.
 
Io quando avevo la Y azzeravo il parziale a ogni pieno e facevo subito la divisione tra i km percorsi e i kg incamerati.
Se ero sopra la soglia dei 23-24 km con un kg ero contento,altrimenti meno.
Ma i tempi in cui faceva 26-27 km erano lontani.
Ultimamente usandola solo in città e funzionando malamente faceva 20 km non di più.
 
La mia Abarth 585 in media, usandola al 70-80% fuori città, che è il mio uso normale, fa circa 13 km/litro.
Mi sembra buono considerando che ha 145 cv e ogni tanto, dove posso, la tiro un po’.

Su statali pianeggianti e autostrada codice fa anche 15 al litro.
 
Eccoci qui, primo pieno "pieno" alla 3008...

Rabboccato talmente a raso che veniva fuori la schiuma, ma non potevo non vedere il 100, tondo!!! Mi sembrava di essere a OK il prezzo è giusto con la Zanicchi (che ricordi, col nonno...) cento, cento, cento! :D

Alla fine media reale sul pieno 16 km/l esatti (il cdb diceva 16,1 km/l, direi sempre molto preciso in stile Peugeot), con queste andature e traffico la 308 era mediamente sui 18,5/19, altezza e peso si fan sentire ma tutto sommato 16 km/l sono ancora un valore "rispettabile" per la categoria.

Vedi l'allegato 31534

Vedi l'allegato 31535
Ti riporto i miei che alla fine erano sempre più o meno costanti (stessa auto, motore e cambio, la mia era del 2019), percorso extraurbano 70%, città 30%
WhatsApp Image 2024-02-27 at 11.51.42.jpeg
InkedWhatsApp Image 2024-02-27 at 11.51.42 (1)_LI.jpg
 
Eccoci qui, primo pieno "pieno" alla 3008...

Rabboccato talmente a raso che veniva fuori la schiuma, ma non potevo non vedere il 100, tondo!!! Mi sembrava di essere a OK il prezzo è giusto con la Zanicchi (che ricordi, col nonno...) cento, cento, cento! :D

Alla fine media reale sul pieno 16 km/l esatti (il cdb diceva 16,1 km/l, direi sempre molto preciso in stile Peugeot), con queste andature e traffico la 308 era mediamente sui 18,5/19, altezza e peso si fan sentire ma tutto sommato 16 km/l sono ancora un valore "rispettabile" per la categoria.

Vedi l'allegato 31534

Vedi l'allegato 31535

La zafira l'altro ieri, su circa 500 Km prevalentemente autostrada a velocità codice, ha registrato un 5,6 l/100 km da CDB che corrispondono, facendo uno storico dello scarto da CDB a 6,1/6,2 l/100 Km.

Un consumo quindi sovrapponibile al tuo. La mia sarà più pesante, ma compensa con una aerodinamica sicuramente più filante.

Dobbiamo rassegnarci al fatto che con auto simili, siano esse ibride a benzina o diesel, consumi inferiori ai 7 l/100 Km sono dei valori da considerare "buoni" ... i quasi 18-20 Km/litro della xsara picasso 2.0 HDI (che avevo 20 anni fà) sono un lontano ricordo del passato ...
 
Io azzero il trip A ogni 2.000 km circa, mentre il trip B lo uso per il consumo “spicciolo”, per le gite e i viaggi di solito, oppure metto 20 euro controllando il totale litri appena entro in riserva (azzerandolo) e poi vedo quanti km ho fatto appena rientro in riserva.

Ovviamente con il trip A il confronto tra consumo indicato e consumo reale è più preciso essendo la base chilometrica molto più ampia. Comunque il computer è piuttosto preciso.
Ecco, peugeot ha anche un "Trip D" che uso anche io per qualsiasi altra verifica, che è l'odo parziale sempre visibile a display guidatore e che si aggiunge a odo totale e ai tre Trip A-B-C che
A- dati di viaggio istantanei (non modificabile)
B- dati del pieno (resettiamo ad ogni rifornimento)
C- dati dei 10.000 km (da azzerare quando arriva a 9.999 km)

Il B è quello che uso per i miei dati su rifornimenti in Excel, il C è quello che mostra la media reale fino a 10.000 km.
 
La zafira l'altro ieri, su circa 500 Km prevalentemente autostrada a velocità codice, ha registrato un 5,6 l/100 km da CDB che corrispondono, facendo uno storico dello scarto da CDB a 6,1/6,2 l/100 Km.

Un consumo quindi sovrapponibile al tuo. La mia sarà più pesante, ma compensa con una aerodinamica sicuramente più filante.

Dobbiamo rassegnarci al fatto che con auto simili, siano esse ibride a benzina o diesel, consumi inferiori ai 7 l/100 Km sono dei valori da considerare "buoni" ... i quasi 18-20 Km/litro della xsara picasso 2.0 HDI (che avevo 20 anni fà) sono un lontano ricordo del passato ...
Come detto, riferisco esclusivamente sulla parte numerica, senza che ciò generi alcuna particolare soddisfazione o insoddisfazione specifica, so che se voglio risparmiare vado più piano, se ho fretta spenderò qualche € in più ma la cosa non mi sposta minimamente. ;)

Sono d'accordissimo con te che più andiamo avanti e con simili corpi vettura quel che prima era "buono" (i 18/19 km/l reali di un gasolio), adesso e sugli stessi percorsi sarebbero "eccezionali"!

Con le Micra e C3 a gasolio (piccole, rapporti finali lunghi) non era raro chiudere dei pieni con oltre 24/25 km/l, in certi ambiti erano imbattibili come "piccole aziendali". ;)

Devo dire che anche le classi euro possono incidere, la 308 era 6B, la 3008 è 6D, e anche quello porterà più "strozzature" in qualche modo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto