<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 432 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Devo dire che anche le classi euro possono incidere, la 308 era 6B, la 3008 è 6D, e anche quello porterà più "strozzature" in qualche modo.

Incidono eccome, e non poco.

Micra 1.5 diesel aspirata, che non era neanche troppo ferma, costantemente sopra i 20 Km/l

La punto 1.3 mjt classic, quello da 68 CV, era un vero piccolo missile e difficilmente andava sotto i 22-23, guidata senza riguardo.
 
Incidono eccome, e non poco.

Micra 1.5 diesel aspirata, che non era neanche troppo ferma, costantemente sopra i 20 Km/l

La punto 1.3 mjt classic, quello da 68 CV, era un vero piccolo missile e difficilmente andava sotto i 22-23, guidata senza riguardo.
Se pensi che la Micra di cui parlo era Euro6B o C (aveva il 1.5 dci 90cv di derivazione Renault) e la C3 aveva l'ultimo.1.5 bluehdi da 100cv Euro6D (lo stesso che ho sulla 3008 ma manuale e con qualche cv di meno), però entrambe consumavano niente con tantissimi pieni anche da 22/23 km/l (lasciando perdere quelli record).

Però su auto di segmento B, dal peso di poco superiore a una tonnellata, motorini a gasolio con picco di coppia ai 1.700 giri si muovevano "con niente"...

Categoria di auto che non esiste praticamente più, il che causa problemi a livello business e di costi carburante...

Cambiando società e percorsi verso il cliente ho cambiato motore ma su stessa auto (entrambe C3 ultima serie) passando dal 1.5 a gasolio al 1.2 a benzina e posso stimare costi di carburante molto vicini al doppio (prima 22/23 km/l a gasolio, che costa un po' meno e ora 12/13 km/l a benzina). Chiaro che son cambiati un po' i percorsi e che ora oltre la metà è fatto in città stop-and-go, però anche su percorsi simili, quando capitava, sotto ai 17/18 km/l con quella a gasolio non son mai andato, nemmeno con città al 60/70%!

Moltiplicate per 11 mesi, per 10, 100 o 1.000 auto di parco aziendale e troverete una spesa in carburante aggiuntiva pazzesca.
 
Piccola inversione di tendenza al solito distributore del centro commerciale del mio paese... la benzina, dopo essere salita costantemente negli ultimi tempi, ieri è calata da 1,859 a 1,839... ben, dico ben 2 cent in meno.
Gasolio non so dire perchè non lo monitoro.

Peccato che, in previsione di ulteriori rialzi, mi sono riempito il serbatoio venerdì scorso.
 
Anche per me è meglio il km/litro, non tanto però per rendermi conto della spesa, ma perché per sapere esattamente quanto fa al litro la macchina devo fare un calcolo aggiuntivo. Che a mente sarà sempre approssimativo, quindi devo farlo con la calcolatrice per essere preciso.
basta dividere i litri immessi nel serbatoio per (1/100 della percorrenza effettuata). Esempio, 60 litri di pieno e 950 km percorsi, fai 60/9,5
;)
 
Beh

Oggi col CdB....
Siamo accontentati tutti....
In litri, c'e' pure il progressivo di sempre con la media oraria
( Magari c'e' pure in percorrenza, ma io non sono bravo a manovrarci )

O NO

??
 
Se pensi che la Micra di cui parlo era Euro6B o C (aveva il 1.5 dci 90cv di derivazione Renault) e la C3 aveva l'ultimo.1.5 bluehdi da 100cv Euro6D (lo stesso che ho sulla 3008 ma manuale e con qualche cv di meno)

Moltiplicate per 11 mesi, per 10, 100 o 1.000 auto di parco aziendale e troverete una spesa in carburante aggiuntiva pazzesca.

Se è questo il problema, occorre...abbandonare i SUV
 
Oggi vicino a lavoro ho visto la benzina a 1,799. Domani se c'è ancora rabbocco, il best of class (1,779, il solito iper di Legnago) è troppo lontano...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto