<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 429 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fatto il pieno alla i10.
480 km 26,31 litri 17,73 euro.
Però c'è sempre da considerare anche un piccolo consumo di benzina che non saprei quantificare con precisione,direi 2,5 litri se dovessi fare una stima.
Non male,siamo sotto i 5 euro per 100 km.

L'addetta al rifornimento mi ha spiegato che se sul libretto c'è scritto capacità del serbatoio 39 litri loro ne possono caricare al massimo 32 scarsi cioè l'80%.
Vorrebbe dire arrivare abbastanza vicini a 600 km di autonomia.
Diciamo 550-570.
 
Si, i prezzi stanno aumentando in misura notevole. L'ultima volta, circa giovedì scorso, la benzina l'ho pagata circa 1.85 al litro, ma credo che ora sia difficile stare sollo l'1.90.

Perchè sta aumentando? Risposta facile. E' una conseguenza del limitato traffico nel Mar Rosso, dove transitano le principali rotte petrolifere mondiali. Arriva meno benzina e quindi costa di più.
 
Fatto il pieno alla i10.
480 km 26,31 litri 17,73 euro.
Però c'è sempre da considerare anche un piccolo consumo di benzina che non saprei quantificare con precisione,direi 2,5 litri se dovessi fare una stima.
Non male,siamo sotto i 5 euro per 100 km.

L'addetta al rifornimento mi ha spiegato che se sul libretto c'è scritto capacità del serbatoio 39 litri loro ne possono caricare al massimo 32 scarsi cioè l'80%.
Vorrebbe dire arrivare abbastanza vicini a 600 km di autonomia.
Diciamo 550-570.


Il famoso 20% " dilatatorio "
del GPL

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Si, i prezzi stanno aumentando in misura notevole. L'ultima volta, circa giovedì scorso, la benzina l'ho pagata circa 1.85 al litro, ma credo che ora sia difficile stare sollo l'1.90.

Perchè sta aumentando? Risposta facile. E' una conseguenza del limitato traffico nel Mar Rosso, dove transitano le principali rotte petrolifere mondiali. Arriva meno benzina e quindi costa di più.
Però non aumenta il gpl… o quello ci arriva tramite gasdotto?
 
Il Gpl, pur derivano dal petrolio, in questi anni non ha avuto prezzi così altalenanti come benzina e gasolio. Non saprei dire il perché
 
Il Gpl, pur derivano dal petrolio, in questi anni non ha avuto prezzi così altalenanti come benzina e gasolio. Non saprei dire il perché

Nel 2012 era arrivato a ridosso dei 90 centesimi al litro seguendo benzina e gasolio.
Mentre il metano era rimasto stabile.
Stavolta è successo il contrario.
Magari la produzione di gpl è aumentata molto negli anni visto il sempre crescente fabbisogno di petrolio quindi ce n'è sempre in abbondanza sul mercato.
 
Una grossa quota di gpl arriva dall'algeria via Marsiglia, mi diceva un grosso commerciante del settore che il prezzo di partenza, con l'impegno di acquisto di un determinato stock, si aggira sui 6 cent litro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto