<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 427 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il sistema che usano i francesi richiede comunque di ricordare un nome utente e una password.
A meno che non restino identici per tutta la vita e non si possa scegliere password come password secondo me gli anziani oltralpe non hanno meno difficoltà rispetto ai nostri con lo spid.
Leggi o rileggi questo messaggio

https://forum.quattroruote.it/threa...i-dei-carburanti.140943/page-426#post-2972900

Se vuoi posso aggiungere che a Nord delle Alpi può essere sufficiente cliccare sull’apposito link contenuto nella mail della P.A. in risposta ad una tua richiesta per entrare nella tua pagina personale.

Proprio in questi giorni ho a che fare con un italiano emigrato in Francia circa 20 anni fa, dove ha fatto letteralmente fortuna, per sistemare alcune cose che erano rimaste a sua insaputa aperte in Italia. Premesso che tra pochi anni, al suo pensionamento, vorrà rientrare in Italia per millemila motivi suoi e che la Francia ed i francesi oramai fatica a reggerli, è rimasto sconvolto dall’arretratezza e inefficienza della nostra P.A. e da meccanismi “trogloditici” se non altro nell’applicazione (sue parole) quali PEC, SPID, firma digitale etc.

Avendo io avuto negli ultimi due anni parecchie esperienze britanniche (nel senso di rapporti con la P.A. albionica), non posso che essere tristemente d’accordo.
 
Certe frasi sono uno dei motivi per cui poco tempo fa mi sono preso una pausa dal forum.
A nome di tutte le rane un applauso:emoji_clap:
In generale, quando si mette la testa fuori dal proprio paesello, le idee cambiano e si valuta in modo diverso la propria realtà. Alcune cose sono sicuramente migliori, altre certamente peggiori.
Ma, se siamo gli unici al mondo ad aver imposto PEC e SPID mentre tutto gli altri paesi civilizzati usano sistemi diversi, forse la nostra soluzione non è esattamente la migliore in assoluto.
 
L'ho letto e parlava di un unico login e password per tutti i siti istituzionali.
Io uso lo stesso login e password (quelli dello spid,anzi uso l'app che è più comoda) su tutti i siti istituzionali.
Non ci vedo molta differenza.

Se vuoi posso aggiungere che a Nord delle Alpi può essere sufficiente cliccare sull’apposito link contenuto nella mail della P.A. in risposta ad una tua richiesta per entrare nella tua pagina personale.

Significa che se ti entrano nella casella di posta (notoriamente protette da password semplici) non hanno bisogno delle tue credenziali "istituzionali" per fare danni.

A me sembra che nell'abbondare di burocrazia e procedure astruse che caratterizza il nostro paese l'introduzione dello spid abbia portato qualche beneficio e semplificazione.
Almeno per le persone normali che non devono interfacciarsi con la pubblica amministrazione 10 volte al giorno.

Magari si poteva fare meglio ma conoscendo i nostri precedenti si poteva fare anche molto molto molto molto peggio.
Quindi non mi lamento,tranne quando mi becco della rana.
 
In generale, quando si mette la testa fuori dal proprio paesello, le idee cambiano e si valuta in modo diverso la propria realtà. Alcune cose sono sicuramente migliori, altre certamente peggiori.
Ma, se siamo gli unici al mondo ad aver imposto PEC e SPID mentre tutto gli altri paesi civilizzati usano sistemi diversi, forse la nostra soluzione non è esattamente la migliore in assoluto.

Io infatti non ho scritto che è la migliore ma che bene o male funziona e che non rimpiango la situazione precedente.
Come non rimpiango l'era pre digitale terrestre (che per mesi o anni è stato una chiavica) in cui per sapere cosa c'era in onda o aspettavi la scritta in sovrimpressione al termine della pubblicità o usavi il televideo.
 
vero, io uso quello delle Poste e va bene...
Anche io Poste da che esiste e non ho mai avuto un problema (pur usandolo, in certi periodi, frequentemente).

Avevo letto anche io della sua prossima dismissione a favore della nuova autenticazione tramite CIE e relativa app (senza passare per soggetti terzi come Poste), io l'ho già attivata e devo dire che funziona bene esattamente come SPID (anche se ne ho fatto un uso molto più limitato e marginale).
 
In ogni caso, poi chiudo la mia personale divagazione sulla PA, credo che i nostri problemi non siano l'obbligo di PEC e/o SPID che altri paesi hanno o non hanno, e nemmeno sulla gestione di credenziali uniche (a cui sui principali sistemi, portali e ministeri siamo bene o male arrivati già da un po') ma è nella tremenda lentezza e disorganizzazione di alcuni processi.

Un esempio su tutti: avete provato, in tempi recenti, a prenotare un appuntamento per rinnovo passaporto? Io si, supportando mia suocera nell'ultimo mese, e nella "servita" Milano con tantissimi e sportelli di ogni tipo, in ogni quartiere, e semplicemente NON C'È DISPONIBILITÀ per appuntamenti.

E non intendo che serve molto tempo (si parlava di 5/6 mesi medi...) ma che proprio non esiste slot.
 
In ogni caso, poi chiudo la mia personale divagazione sulla PA, credo che i nostri problemi non siano l'obbligo di PEC e/o SPID che altri paesi hanno o non hanno, e nemmeno sulla gestione di credenziali uniche (a cui sui principali sistemi, portali e ministeri siamo bene o male arrivati già da un po') ma è nella tremenda lentezza e disorganizzazione di alcuni processi.

Un esempio su tutti: avete provato, in tempi recenti, a prenotare un appuntamento per rinnovo passaporto? Io si, supportando mia suocera nell'ultimo mese, e nella "servita" Milano con tantissimi e sportelli di ogni tipo, in ogni quartiere, e semplicemente NON C'È DISPONIBILITÀ per appuntamenti.

E non intendo che serve molto tempo (si parlava di 5/6 mesi medi...) ma che proprio non esiste slot.


Quella dei passaporti e' sempre stata una maledizione....
Nel '72 nel senso di 1972,
la mia prima richiesta, ci volevano fra i 3 e i 4 mesi....
 
Non tanto tempo fa in tv dicevano che anche per la carta d'identità elettronica in alcuni comuni ci sono tempi di attesa biblici.
Per fortuna nell'emergenza che abbiamo avuto in famiglia invece sono riuscito a prenotare l'appuntamento in pochi giorni.
Quello però credo che sia un disservizio che ha poco di tecnologico.
Adesso parlano di far sparire anche i documenti di identità elettronici,io ho ancora la carta d'identità cartacea che mi scade nel 2026.
Magari quella elettronica la salto a piedi pari e passo direttamente a quella digitale/dematerializzata.
Ma ne dubito.
 
Legnago, gasolio € 1,649/litro

In Austria (fuori dall'autostrada, paese di Schwaz o qualcosa di simile) € 1,599/litro

Dopo un periodo in cui praticamente non ho usato la macchina, in 3 giorni quasi 1000 chilometri, circa 8 €cent/km

PS in Germania prezzo leggermente più alto, ma considerando che non si paga pedaggio autostradale (né vignette), girare a gasolio in terra teutonica conviene comunque
 
Ultima modifica:
Risollevo il thread nonostante prezzi ormai molto stabili da settimane (non noto variazioni apprezzabili né in su, né in giù, né sul delta che rimane sempre attorno a 0,4/0,5 un po' ovunque).

Stamattina però mentre andavo in ufficio mi è preso un coccolone, guardate il cartello della Tamoil prima del sottopasso della staz. Centrale a Milano! :D

Non mi son fermato perché tirato coi tempi e soprattutto con il quasi pieno in auto, però c'era effettivamente una fila molto lunga (e decisamente anomala per quel distributore), il che mi fa pensare a un errore nei prezzi a tabellone ma anche erogati!

Povero gestore...

20240125_083313~2.jpg
 
...cartello della Tamoil prima del sottopasso della staz. Centrale a Milano! :D

Non mi son fermato perché tirato coi tempi e soprattutto con il quasi pieno in auto, però c'era effettivamente una fila molto lunga (e decisamente anomala per quel distributore), il che mi fa pensare a un errore nei prezzi a tabellone ma anche erogati!


Vedi l'allegato 31045

se l'errore è solo sul totem in ingresso, amen, tipico errore ostativo riconoscibile

a Legnago (VR) ed Occhiobello (RO) gasolio € 1,649/litro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto