Leggi o rileggi questo messaggioIl sistema che usano i francesi richiede comunque di ricordare un nome utente e una password.
A meno che non restino identici per tutta la vita e non si possa scegliere password come password secondo me gli anziani oltralpe non hanno meno difficoltà rispetto ai nostri con lo spid.
In generale, quando si mette la testa fuori dal proprio paesello, le idee cambiano e si valuta in modo diverso la propria realtà. Alcune cose sono sicuramente migliori, altre certamente peggiori.Certe frasi sono uno dei motivi per cui poco tempo fa mi sono preso una pausa dal forum.
A nome di tutte le rane un applauso![]()
Se vuoi posso aggiungere che a Nord delle Alpi può essere sufficiente cliccare sull’apposito link contenuto nella mail della P.A. in risposta ad una tua richiesta per entrare nella tua pagina personale.
In generale, quando si mette la testa fuori dal proprio paesello, le idee cambiano e si valuta in modo diverso la propria realtà. Alcune cose sono sicuramente migliori, altre certamente peggiori.
Ma, se siamo gli unici al mondo ad aver imposto PEC e SPID mentre tutto gli altri paesi civilizzati usano sistemi diversi, forse la nostra soluzione non è esattamente la migliore in assoluto.
Anche io Poste da che esiste e non ho mai avuto un problema (pur usandolo, in certi periodi, frequentemente).vero, io uso quello delle Poste e va bene...
In ogni caso, poi chiudo la mia personale divagazione sulla PA, credo che i nostri problemi non siano l'obbligo di PEC e/o SPID che altri paesi hanno o non hanno, e nemmeno sulla gestione di credenziali uniche (a cui sui principali sistemi, portali e ministeri siamo bene o male arrivati già da un po') ma è nella tremenda lentezza e disorganizzazione di alcuni processi.
Un esempio su tutti: avete provato, in tempi recenti, a prenotare un appuntamento per rinnovo passaporto? Io si, supportando mia suocera nell'ultimo mese, e nella "servita" Milano con tantissimi e sportelli di ogni tipo, in ogni quartiere, e semplicemente NON C'È DISPONIBILITÀ per appuntamenti.
E non intendo che serve molto tempo (si parlava di 5/6 mesi medi...) ma che proprio non esiste slot.
...cartello della Tamoil prima del sottopasso della staz. Centrale a Milano!
Non mi son fermato perché tirato coi tempi e soprattutto con il quasi pieno in auto, però c'era effettivamente una fila molto lunga (e decisamente anomala per quel distributore), il che mi fa pensare a un errore nei prezzi a tabellone ma anche erogati!
Vedi l'allegato 31045
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa