<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 424 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Legnago, gasolio € 1,659/litro (benzina, per la cronaca, € 1,699/litro)

Nell'ultimo mese meno di 600 chilometri, percorrenza media (rispettando rigorosamente i limiti su strade extraurbane infarcite di autovelox/vergilius/photored) circa 20 km/litro (AR Giulia mjet con Michelin CrossClimate 2, misure 225/45 R18 ant e post)
 
Ultima modifica:
PIENO DI NATALE

La mattina di Natale ho fatto il pieno in previsione dei giri del 25, 26 e 27 dicembre.

Riempito oltre l'orlo (stavolta però non ero vuoto, ma con i giri in fieri non mi sono sentito di raschiare il fondo del barile, non in giro per la Lombardia), fatti 38,30 litri dopo aver percorso 745 km con l'ottima media di 19,45 km/l sul precedente pieno (65 € totali pari a un buon 1,697 €/lt che sui km percorsi porta a un eccellente, per il periodo, 0,087 €/km).

La chicca è che la Costantin che abbiamo in zona, in inverno, usa il gasolio "speciale", decisamente apprezzato e molto interessante soprattutto perchè è in Milano città, mi verrà utile perchè avremo anche un paio di giri in montagna dove l'auto comunque starà fuori!

1odo.jpg


2sco.jpg


3inv.jpg


GITA DI NATALE

Dopo aver fatto il pieno abbiamo fatto una prima trasferta con viaggio di 138 km totali A/R da Milano a un ristorante in Franciacorta, 70% autostrada a 128 km/h di cruise (soliti 125 km/h reali da GPS) e il restante nel traffico pesante della tangenziale e dei paesi vicino alla zona d'arrivo (vero che c'eravamo anche noi, ma quanta cavolo di gente si muove a Natale?!?) che ha abbassato la media velocistica e peggiorato il dato della percorrenza che, fino a metà del rientro era superiore ai 23 km/l!

4odo.jpg


5arr.jpg
 
Altro che Ucraina, sono i tromboni.
Oggi un mia amico che si è trasferito in Spagna a Valencia, mi sta raccontando che in Spagna tutto è meno caro, ecco il prezzo della benzina oggi: 1.285 il gasolio e 1,349 la benzina.
Ma come caspita si fa ad avere una differenza di almeno 0,4/0,5 centesimi al litro è una cosa inaudita, ci stanno fortemente prendendo per i fondelli. Tra l'altro mi dice che alcuni tratti autostradali sono diventati gratuiti.
Italia, paese di santi, navigatori, poeti e co......... Finché noi italiani penseremo solo al calcio, andremo a rotoli in breve tempo.

upload_2023-12-27_17-24-36.png
 
Altro che Ucraina, sono i tromboni.
Oggi un mia amico che si è trasferito in Spagna a Valencia, mi sta raccontando che in Spagna tutto è meno caro, ecco il prezzo della benzina oggi: 1.285 il gasolio e 1,349 la benzina.
Ma come caspita si fa ad avere una differenza di almeno 0,4/0,5 centesimi al litro è una cosa inaudita, ci stanno fortemente prendendo per i fondelli. Tra l'altro mi dice che alcuni tratti autostradali sono diventati gratuiti.
Italia, paese di santi, navigatori, poeti e co......... Finché noi italiani penseremo solo al calcio, andremo a rotoli in breve tempo.

Vedi l'allegato 30677
Sulla differenza è mostruosa, non c'è che dire... Ma la foto è di un distributore della zona di Valencia oppure in qualche isola dove vige un regime fiscale diverso?
Perchè ho degli amici che vivono ad Alicante e mi parlano di benzina più conveniente ma attorno a 1,50/1,55, non 1,2/1,3!
Quanto al calcio secondo me è un NON-problema, ossia che senso civico e attenzione al paese prescindono da questo o quello, un ignorante disinteressato (estremizzando) lo sarebbe tale e quale anche se non guardasse nemmeno una partita di pallone in tutto l'anno! ;)
 
Quanto al calcio secondo me è un NON-problema, ossia che senso civico e attenzione al paese prescindono da questo o quello, un ignorante disinteressato (estremizzando) lo sarebbe tale e quale anche se non guardasse nemmeno una partita di pallone in tutto l'anno! ;)
Non la penso così, se c'è da mobilitarsi o fare "casino" l'italiota lo fa per il calcio.
In Francia p.e. hanno tentato di fare una riforma alle pensioni e portarle da 62 a 65 anni ma non ci sono riusciti. I gallici hanno messo a ferro e fuoco le città e la riforma non è passata.
E noi cosa abbiamo fatto?? NULLA!
 
Non la penso così, se c'è da mobilitarsi o fare "casino" l'italiota lo fa per il calcio.
In Francia p.e. hanno tentato di fare una riforma alle pensioni e portarle da 62 a 65 anni ma non ci sono riusciti. I gallici hanno messo a ferro e fuoco le città e la riforma non è passata.
E noi cosa abbiamo fatto?? NULLA!
In realtà penso che non faremmo casino, come paese (io no di certo!) nemmeno per il calcio, purtroppo...

Quanto alla Francia occhio che mi pare di aver letto, ancora qualche settimana fa, che la riforma invece è stata fatta ed è passata alla parte operativa con innalzamento dell'età pensionabile ai 64 anni (non 65) in vari step, quindi mi risulta tutt'altro che bloccata o "non passata". ;)

Mi riservo di legger qualcosa in serata ma dai TG (e dai commenti di un amico che ha il papà che vive diversi mesi l'anno a Nizza) il casino e le proteste non hanno portato pressochè a nulla questa volta! ;)
 
In realtà penso che non faremmo casino, come paese (io no di certo!) nemmeno per il calcio, purtroppo...

Quanto alla Francia occhio che mi pare di aver letto, ancora qualche settimana fa, che la riforma invece è stata fatta ed è passata alla parte operativa con innalzamento dell'età pensionabile ai 64 anni (non 65) in vari step, quindi mi risulta tutt'altro che bloccata o "non passata". ;)

Mi riservo di legger qualcosa in serata ma dai TG (e dai commenti di un amico che ha il papà che vive diversi mesi l'anno a Nizza) il casino e le proteste non hanno portato pressochè a nulla questa volta! ;)
In Francia è rimasta a 62 fino ai nati prima del 1968, poi over 1968 portata a 64, grazie ai tumulti dei francesi, all'inizio il governo la voleva portare per tutti a 65. (Ho ancora colleghi in Dassault Avion a Parigi, che mi confermano)
Ma è un abisso rispetto ai nostri 67 anni tendenti ad aumentare.
Cito @arizona77 che mi ha fatto sbellicare, anche in spagna fanno casino con il calcio, ma vanno meglio di noi.

Fine OT
 
Forse perche' e' gia' una schifezza anche il nostro
Veramente il loro è molto buono. Come “antigelo”, quello ad uso automobilistico d’inverno è un -12º nella parte meno fredda della stagione e un -21° nel periodo più rigido come standard anche in zona costiera, e in zona di montagna anche -26º. Senza sovrapprezzo.
 
Veramente il loro è molto buono. Come “antigelo”, quello ad uso automobilistico d’inverno è un -12º nella parte meno fredda della stagione e un -21° nel periodo più rigido come standard anche in zona costiera, e in zona di montagna anche -26º. Senza sovrapprezzo.


Ma veramente ho letto

-Quello rosso e' una schifezza

-e' praticamente, antigelo a parte, identico al nostro

Di conseguenza
deduco:
" Il nostro e' una schifezza "
 
In Francia è rimasta a 62 fino ai nati prima del 1968, poi over 1968 portata a 64, grazie ai tumulti dei francesi, all'inizio il governo la voleva portare per tutti a 65. (Ho ancora colleghi in Dassault Avion a Parigi, che mi confermano)
Ma è un abisso rispetto ai nostri 67 anni tendenti ad aumentare.
Cito @arizona77 che mi ha fatto sbellicare, anche in spagna fanno casino con il calcio, ma vanno meglio di noi.

Fine OT

La situazione demografica della Francia è totalmente diversa dalla nostra.
Probabilmente sono più sostenibili quelle età di pensionamento per la Francia che 67 per noi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto