<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 393 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri mattina ho fatto due passi al mercato. Non ci andavo da tanto.

Son rimasto a bocca aperta di fronte alle bancarelle di frutta e verdura.

9,5€/kg i fagiolini. :eek:

4,5€/kg i pomodori, 4,5€/kg l'insalata, 5,5€/kg i cetrioli, l'uva 5€/kg, 1€ l'uno i kiwi. Solo le mele a 1,5€/kg erano abbordabili.

... ricordavo prezzi diversi.

:emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished:

Eri a Londra o a Zurigo

??

Non vado al mercato
( odio il caos & C)....
Da quel che so, di solito e' piu' risparmioso rispetto la GDO
 
E' chiaro che è solo speculazione... poi chi lo dice è il classico complottista brutto & cattivo ovviamente. Nel 1973 l' OPEC fece una chiara mossa politica a sostegno di Egitto e Siria, qui manco ha aperto bocca...
 
Ragazzi è tutta speculazione, dal periodo post covid in poi le scuse le stanno utilizzando tutte, covid, ripartenza della filiera / scarsità componenti, inflazione, costo energia / materie prime e via dicendo.

Le assicurazioni auto quest'anno hanno avuto un aumento spaventoso in tutta Italia.
 
Orvea, Aldi (a Peschiera) qualità accettabile e prezzi..."abbordabili" per frutta e verdura.

C'è poi un "ingrosso" lungo la statale a Castelnuovo (sulla dx da Peschiera verso Verona)


Fortunatamente Aldi sta prendendo piede....

Anche lui ha aumentato i prezzi, ma come dici,
ha comunque ortofrutta dignitosa a prezzi ancora umani....
Con lui, infatti....
Ho sostituito Interspar e Famila, praticamente al 100 %
 
Ieri mattina ho fatto due passi al mercato. Non ci andavo da tanto.

Son rimasto a bocca aperta di fronte alle bancarelle di frutta e verdura.

9,5€/kg i fagiolini. :eek:

4,5€/kg i pomodori, 4,5€/kg l'insalata, 5,5€/kg i cetrioli, l'uva 5€/kg, 1€ l'uno i kiwi. Solo le mele a 1,5€/kg erano abbordabili.

... ricordavo prezzi diversi.

Un po' folli come prezzi. Probabilmente anche dal fruttivendolo in centro li paghi meno.
Cambia mercato.
 
Dubito che i fagiolini possano essere arrivati a 9,5 €/kg per effetto dell'aumento del gasolio o dei costi energetici.

Settimana scorsa li ho pagati 3 €/kg,
dichiarati di produzione italiana,

Pomodori ciliegino 2,5 e Piccadilly 2 €/kg

Uva di Canicattì 1,79 (e ne ha fatta di strada dalla Sicilia)

Petrolio 86 $/ barile

Gas +15% da fine settembre

Ci aspetta un inverno...difficile, ma non penso (per ora) di trasformare il giardino in "orto di guerra"
 
Frutta e verdura nella GDO, comodo sicuramente, ma, quanto a gusto, zero...

Dipende

ad es. il pomodoro ciliegino proveniente dalla Sicilia è nettamente migliore di quello coltivato in Puglia o Emilia-Romagna.

Peperoni olandesi ed arance spagnole sanno di...acqua

Ho visto (ed evitato) broccoli verdi provenienza UK!

Fagiolini dal Senegal, carciofi egiziani, cavolo cappuccio dalla Polonia

Mediamente ci si può fidare dell'origine dichiarata

Qui però non è questione di costi del carburante, del trasporto ecc..., ma dei metodi di coltivazione (insalata idroponica olandese), del tipo di terreno ed anche dell'incidenza della manodopera
 
Ultima modifica:
Dipende

ad es. il pomodoro ciliegino proveniente dalla Sicilia è nettamente migliore di quello coltivato in Puglia o Emilia-Romagna.

Peperoni olandesi ed arance spagnole sanno di...acqua

Ho visto (ed evitato) broccoli verdi provenienza UK!

Fagiolini dal Senegal, carciofi egiziani, cavolo cappuccio dalla Polonia

Mediamente ci si può fidare dell'origine dichiarata

Al di là della provenienza, nella GDO, nel 90% dei casi trovi prodotti raccolti prematuramente, poi lasciati maturare nei frigoriferi, e quindi molto meno saporiti.
Cia saranno eccezioni, ma, in gran parte dei casi, è così.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto