<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 382 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è da considerare che l'Opec ha ridotto la produzione sia per il 2023 che per il 2024 mentre le stime per il prossimo anno prevedono soprattutto per via della Cina una crescita della domanda, che si arrivi ai 2.50 al litro non lo so ma temo che il prezzo salirà ancora
 
La benzina non è come il pane, entro certi limiti se ne può ridurre il consumo (o comunque sostituirne l'utilizzo con altri mezzi. Ad es. sostituire gli spostamenti fisici con la connessione telematica, ovvero leggere un libro invece della gita fuori-porta)

ho ridotto la percorrenza media "motorizzata" da 30 a meno di 10 k km/anno e non percepisco un peggioramento dello stile di vita

non mi sembra ragionevole piegarsi alle pretese estorsive di produttori e/o raffinatori
 
E questo è uno dei motivi per cui mi aspetto un intervento fiscale che eviti che questo avvenga.


-Chi avrebbe mai potuto prevedere
che i bund Tedeschi, da rendimenti negativi sarebbero arrivati
a ( quasi ) il 3....In un tempo incredibilmente breve
-Chi avrebbe mai potuto prevedere che dai 57 miliardi di interessi sul Debito del 2020, oggi se ne prevedono 100 ( come niente fosse ) fra un paio di anni....
In Finanza non c'e' la stessa riposta alla medesima azione....*
( e tante volte bastano a creare scompensi notizie che possono dare apprensione ai Mercati, anche se solo mal espresse )
*
Basti pensare ai tanti Economisti che nella situazione attuale hanno incitato, e ancora incitano, al rialzo dei tassi e tanti che dicono il contrario.
 
-Chi avrebbe mai potuto prevedere
che i bund Tedeschi, da rendimenti negativi sarebbero arrivati
a ( quasi ) il 3....In un tempo incredibilmente breve
-Chi avrebbe mai potuto prevedere che dai 57 miliardi di interessi sul Debito del 2020, oggi se ne prevedono 100 ( come niente fosse ) fra un paio di anni....
In Finanza non c'e' la stessa riposta alla medesima azione....*
( e tante volte bastano a creare scompensi notizie che possono dare apprensione ai Mercati, anche se solo mal espresse )
*
Basti pensare ai tanti Economisti che nella situazione attuale hanno incitato, e ancora incitano, al rialzo dei tassi e tanti che dicono il contrario.

Mi pare che eravamo con i titoli di stato che rendevano il 2% e l'inflazione pure al 2%.
Adesso siamo (non so per quanto) con i titoli di stato che rendono meno dell'inflazione.
Il PIL, in valore nominale, e quindi il denominatore dei vari indici di deficit e debito, dovrebbe essere cresciuto parecchio rispetto all'anno scorso.
La situazione è peggiorata, ma, forse, non per questo.
 
Comunque, come scrivevo ieri, se non ho preso un abbaglio, per arrivare si famosi 2,50, il costo industriale dovrebbe aumentare di un ulteriore 50%, credo possibile con il petrolio a quasi 150 dollari. Certo può succedere, però ce ne vuole ancora.
Ad accise invariate e introiti IVA in ulteriore aumento.
Con gli attuali margini di raffinazione, estrapolando (qui sì che vai a vedere le serie storiche :) ) dal rapporto prezzo industriale/quotazione barile, a parità di accisa cioè senza fiscalizzare l'incremento Iva, direi che con il barile a 120/125 USD vedremo i 2 e 50 alla pompa.
Che il barile ci arrivi a $125 lo sa solo il mago Otelma, giovedì scorso ha provato quota 97 ma non l'ha tenuta a lungo.
 
-Mi pare che eravamo con i titoli di stato che rendevano il 2% e l'inflazione pure al 2%.
-Adesso siamo (non so per quanto) con i titoli di stato che rendono meno dell'inflazione.


Nel 2021 i titoli decennali ( inflazione 1,9 ) avevano cedola
( a seconda del mese di emissione ) altalenanti fra 0,4 e 1,0%
-Anche questa e' un' equazione errata
Ma per fortuna....Te li immagini i BTP all' 8%
E i Bund al 5.

??
 
Ultima modifica:
Adesso siamo (non so per quanto) con i titoli di stato che rendono meno dell'inflazione.
Per tutto il tempo necessario a drenare l'eccesso di liquidità conferito al sistema con la gestione Covid?
Che poi l'inflazione azzanni soprattutto e prevalentemente i redditi bassi, questa purtroppo è un'altra (triste) faccenda :(
 
Voi vedete tendenze al rialzo o stabile? Qui sempre i meno peggio stanno a 1,925 (solito iper sotto 1,9 a parte, ma è unico).


Sicuri che grattando sotto il marchio della " grande T "
Non ci sia quello della Caritas
??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Guarda,
leggevo verso meta' settimana scorsa di un calo,
roba da poco comunque, alla pompa....
Il Conad locale era e resta da allora immutabile a 1925
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto