<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 373 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dicevo che il "mio" distributore aveva paura a superare la soglia dei 2€.

Paura superata questa mattina, il self service:

Benzina a 2,049€/l
Gasolio a 1,989€/l
 
Oggi la mia Y ha segnato uno dei suoi peggiori risultati in termini di consumo.
Il metano è finito dopo appena 222,8 km.
In questo periodo ho viaggiato solo in città e per giunta tra l'inizio della scuola e le visite in ospedale (che è molto vicino a diverse scuole) ho fatto un sacco di coda.
Spostamenti molto brevi ma allo stesso tempo molto lenti senza riuscire quasi mai ad utilizzare le marce alte.

Per carità rispetto ad andare a benzina è comunque poco.
Circa 10 kg per 220 km a 1,19 al kg sarebbero 5,4 euro per 100 km.
Però in condizioni normali non faccio mai meno di 250-260 km.
In condizioni ottimali anche 280 e oltre.
 
Rabbocco serale dal profumiere meno canchero di zona a 1,925. Buona performance della carbonella, che ha chiesto 28,5 litri di Chanel per 620 km di cui 240 di autostrada. Ci si può accontentare, direi.
 
Ieri nel mio distributore abituale (uno dei meno costosi della mia zona), 1.98. Forse il prezzo più alto di sempre praticato in quel distributore, se la memoria non mi tradisce.
 
Ultimo pieno di gasolio il 12 settembre a 1,859 e, per entrambe le macchine, ho ancora metà serbatoio abbondante.

Se il governo non riduce le accise (o se i prezzi non calano) girerò il più possibile in bici/a piedi
 
Per il weekend mi preparo pesce spada al forno (32 euro/kg), baccalà mantecato (18 euro/kg) e cozze gratinate (5 euro/kg).

La macchina può restare in garage.

E la bici ha l'ulteriore pregio di non essere identificabile da autovelox/photored truccati ecc...


Mi auguro
( anche se non citata )
un bel accompagno di polenta bianca.
Magari grigliata, calda, calda

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
 
Mi auguro
( anche se non citata )
un bel accompagno di polenta bianca.
Magari grigliata, calda, calda

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

bene la polenta, ma -per il pesce- come contorno preferisco cipolle di Giarratana, patate al forno, pomodori "datterino"

Attività fisica ok

In ogni caso niente ristoranti sul Garda

Con petrolio 90 $/barile, il gasolio a prezzo d'affezione può restare nelle cisterne di Legnago.

Per il riscaldamento (anche se siamo OT) ho installato una pompa di calore Rhoss da 10,5 kw (beneficio fiscale 65% in 10 anni). Vedremo se c'è risparmio rispetto alla caldaia a gas
 
Ultima modifica:
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Cipolle, datterini....
Se si sparge la voce....
Ti tolgono la cittadinanza
Ahahahahahahahahahahahahahahahahah

Vai a " Dalla Giulia ", Pala'*
Mangiare da papa a prezzi da chierichetto.
Li',
se non altro,
avete ancora qualche valvola di sfogo

* Se gia' non ci vai

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Effettivamente la strada per Pala' di Ceregnano è agevolmente percorribile in bicicletta (a differenza della Statale per Adria, decisamente pericolosa)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto