<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 374 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi ho visto il metano a 1,08 €/kg.
Torna ad essere decisamente il carburante più conveniente in termini costo chilometrico del carburante.
 
Oggi ho visto il metano a 1,08 €/kg.
Torna ad essere decisamente il carburante più conveniente in termini costo chilometrico del carburante.

Ok, però l'automobile, per definizione, è un bene di consumo durevole.

Non si può cambiare alimentazione in base alla convenienza del momento

Ho sostituito il "parco macchine" nel 2017-2018: mi tocca il diesel per almeno altri 4 o 5 anni
 
Ok, però l'automobile, per definizione, è un bene di consumo durevole.

Non si può cambiare alimentazione in base alla convenienza del momento

Ho sostituito il "parco macchine" nel 2017-2018: mi tocca il diesel per almeno altri 4 o 5 anni

Ovviamente. Lo scrivevo come dato statistico.
Come ho più volte scritto, la differenza di costo tra un carburante e l'altro, per percorrenze normali, incide pochissimo sui costi di gestione totali di un'auto, se si considera anche l'ammortamento.

Aggiungiamo pure che un'auto nuova "media", oggi costa 10 € al giorno per 10 anni!!! solo per l'acquisto.
10 € ogni mattina che ti svegli, per 10 anni,partono per pagare l'auto.
Onestamente, rispetto a queste cifre, se uno ha una percorrenza normale e consuma 3 litri al giorno di media, il fatto che costi 1,50 o 2 € al litro, non cambia la vita.
Giusto lamentarsi, ma, dopo avere comprato la benzina dove costa meno, per premiare chi cerca di tenere il prezzo basso, che posso fare?
 
Ultima modifica:
La spesa per l'acquisto, forse sbagliando, la considero "one shot": nel 2017 mi stavano bene 40k euro.

Adesso non li "butterei" in una macchina.

Certo sto accantonando l'occorrente per cambiarla nel 2027-28, ma finalizzerei l'acquisto solo nella ragionevole prospettiva di poterla usare altri 10 anni
 
Ovviamente. Lo scrivevo come dato statistico.
Come ho più volte scritto, la differenza di costo tra un carburante e l'altro, per percorrenze normali, incide pochissimo sui costi di gestione totali di un'auto, se si considera anche l'ammortamento.

Aggiungiamo pure che un'auto nuova "media", oggi costa 10 € al giorno per 10 anni!!! solo per l'acquisto.
10 € ogni mattina che ti svegli, per 10 anni,partono per pagare l'auto.
Onestamente, rispetto a queste cifre, se uno ha una percorrenza normale e consuma 3 litri al giorno di media, il fatto che costi 1,50 o 2 € al litro, non cambia la vita.
Giusto lamentarsi, ma, dopo avere comprato la benzina dove costa meno, per premiare chi cerca di tenere il prezzo basso, che posso fare?


MAI
pensare all' ammortamento.
MEGLIO
pensare che ci si fa un regalo e cosi'
non ci si pensa piu' fino al successivo.
SE poi si compra BMW
( 3 delle mie ultime 4 auto )
con una " miseria " in piu' ti compri anche 5 anni di manutenzione....
Per 6 anni, solo tasse
( quelle toccano, c'e' poco da fare )

:emoji_wink::emoji_wink:
 
MAI
pensare all' ammortamento.
MEGLIO
pensare che ci si fa un regalo e cosi'
non ci si pensa piu' fino al successivo.
SE poi si compra BMW
( 3 delle mie ultime 4 auto )
con una " miseria " in piu' ti compri anche 5 anni di manutenzione....
Per 6 anni, solo tasse
( quelle toccano, c'e' poco da fare )

:emoji_wink::emoji_wink:

A me pare assurdo comprarsi un'auto che costa 15-20 € al giorno ferma, e preoccuparsi, magari farsi remore a usarla per 30 centesimi in più o in meno di prezzo della benzina.
Comunque, ognuno vive la cosa come vuole.
A me fa più impressione pensare che, praticamente, non ho usato l'auto per tre mesi perché ho girato sempre con lo scooter, e nonostante questo, mi è costata abbondantemente più di 1000 € mentre era parcheggiata.
Sinceramente, di fronte a questo, se la benzina costa 1,50, o 2,00, non me ne frega niente.
 
A me no....

L' auto me la regalo perche' mi piace....

La benzina e tutte le altre tasse me le impongono, e ad un prezzo assurdo.
Ma solo su queste della benza* si puo " trattare ";
come le relative Assicurazioni.
Chi non cerca di tirare sul costo della polizza.
??

* Anche se non arrivo ad abbandonarla
 
Ultima modifica:
A me no....

L' auto me la regalo perche' mi piace....

La benzina e tutte le altre tasse me le impongono, e ad un prezzo assurdo.
Ma solo su queste della benza si puo " trattare ";
come le Assicurazioni.

Che ti devo dire? Consumo 800 litri all'anno con il C-HR è 100 con il Beverly.
Sinceramente, di quanto costa la benzina, non me ne frega niente.
Rispetto sl resto delle spese per i mezzi, qualche decina di centesimi in più o in meno sulla benzina, è irrisorio.
 
A me pare assurdo comprarsi un'auto che costa 15-20 € al giorno ferma, e preoccuparsi, magari farsi remore a usarla per 30 centesimi in più o in meno di prezzo della benzina...

La penso diversamente.

Compro la macchina perché mi occorre un mezzo di trasporto sempre a disposizione, quindi non ho un costo giornaliero correlato all'uso e non considero uno spreco lasciare la macchina ferma in garage quando posso fare a meno di usarla.

Concordo con Arizona sul fastidio epidermico di spendere "male" i soldi guadagnati con il lavoro


Con i prezzi attuali di gasolio/benzina preferisco un pranzo di pesce al giro fuori porta domenicale by car
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto