<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io leggo che la Slovenia ha fissato un tetto al costo dei carburanti, quindi non si tratta di lavorare sulle accise, ma sul costo vero e proprio, sempre che non abbia capito male. Sarebbe interessante sapere come fanno considerando anche che la Slovenia credo che come abitanti non arrivi neanche a metà della popolazione di Roma o stiamo li.
 
io leggo che la Slovenia ha fissato un tetto al costo dei carburanti, quindi non si tratta di lavorare sulle accise, ma sul costo vero e proprio, sempre che non abbia capito male. Sarebbe interessante sapere come fanno considerando anche che la Slovenia credo che come abitanti non arrivi neanche a metà della popolazione di Roma o stiamo li.
Questo però è quello che scrivono i giornali, verosimilmente si tratta di una semplificazione che sottende un meccanismo ben più complesso. Puoi fissare un tetto al costo dei carburanti solo se gli operatori sono statali e quindi lo Stato fissa il costo dei carburanti, cosa che in un regime di libera concorrenza non si può fare
 
Questo però è quello che scrivono i giornali, verosimilmente si tratta di una semplificazione che sottende un meccanismo ben più complesso. Puoi fissare un tetto al costo dei carburanti solo se gli operatori sono statali e quindi lo Stato fissa il costo dei carburanti, cosa che in un regime di libera concorrenza non si può fare

effettivamente chiedevo perchè almeno in rete si trovano solo 5 righe in merito e si capisce veramente poco di una procedura che come dici tu per forza deve essere più complessa.
 
Ogni volta che vado in Slovenia noto i prezzi dei carburanti identici su tutti i distributori che vedo. Secondo me ha fatto coma la Polonia prima della guerra che ha tolto le accise. Tutti i confinanti a fare la fila in Polonia, tedeschi inclusi.
 
io leggo che la Slovenia ha fissato un tetto al costo dei carburanti, quindi non si tratta di lavorare sulle accise, ma sul costo vero e proprio, sempre che non abbia capito male. Sarebbe interessante sapere come fanno considerando anche che la Slovenia credo che come abitanti non arrivi neanche a metà della popolazione di Roma o stiamo li.
No no hanno ridotto le accise
 
Ogni volta che vado in Slovenia noto i prezzi dei carburanti identici su tutti i distributori che vedo. Secondo me ha fatto coma la Polonia prima della guerra che ha tolto le accise. Tutti i confinanti a fare la fila in Polonia, tedeschi inclusi.
I due carburanti base (95 ottani e 51 di cetano) hanno dei prezzi sorvegliati, possono variare di qualche centesimo a seconda dell’insegna (ma tutti i distributori della medesima insegna hanno lo stesso prezzo) e in base alla collocazione autostradale o meno (ovviamente in autostrada costano un po’ di più). I carburanti premium (100 ottani e almeno 53 di cetano) sono liberi
 
I due carburanti base (95 ottani e 51 di cetano) hanno dei prezzi sorvegliati, possono variare di qualche centesimo a seconda dell’insegna (ma tutti i distributori della medesima insegna hanno lo stesso prezzo) e in base alla collocazione autostradale o meno (ovviamente in autostrada costano un po’ di più). I carburanti premium (100 ottani e almeno 53 di cetano) sono liberi
Io ho visto gli stessi prezzi sia autostrada che non in Slovenia. Invece in Croazia in autostrada ho visto prezzi minori che fuori
 
No no hanno ridotto le accise

allora credo che non sia corretto quanto riportano i nostri organo d'informazione perchè una cosa è ridurre le accise mentre un altra e mettere un tetto ai costi, o altrimenti è come spiegavi dopo , che c'è anche un sistema di sorveglianza, ma anche qui sarei curioso di capire come viene organizzato e se è un modello che puoi trasferire da un paese di 2 milioni di cittadini ad un paese da più di 60 milioni
 
Ogni volta che vado in Slovenia noto i prezzi dei carburanti identici su tutti i distributori che vedo. Secondo me ha fatto coma la Polonia prima della guerra che ha tolto le accise. Tutti i confinanti a fare la fila in Polonia, tedeschi inclusi.

Io mi sono sempre chiesto se tutto il mondo è paese oppure se è solo il nostro sistema a essere schizzofrenico.
Non solo per quanto riguarda i carburanti ma in generale.
Lo stesso prodotto ha una forbice di prezzo estremamente ampia a seconda di chi lo vende.
E se si confrontano vendita al dettaglio in piccoli negozi e vendita all'ingrosso in enormi centri ci sta anche.
Ma anche competitor di pari dimensioni e nelle stesse zone vendono a prezzi molto diversi.
Forse negli altri paesi esiste maggiormente la concorrenza e quindi si guarda il prezzo che fanno gli altri e ci si adegua.
Da noi invece sembra che siamo costretti a scegliere tra i cartelli e i prezzi che oscillano paurosamente come se i vari venditori vivessero ognuno su un pianeta diverso dagli altri.
 
Io mi sono sempre chiesto se tutto il mondo è paese oppure se è solo il nostro sistema a essere schizzofrenico.
Non solo per quanto riguarda i carburanti ma in generale.
Lo stesso prodotto ha una forbice di prezzo estremamente ampia a seconda di chi lo vende.
E se si confrontano vendita al dettaglio in piccoli negozi e vendita all'ingrosso in enormi centri ci sta anche.
Ma anche competitor di pari dimensioni e nelle stesse zone vendono a prezzi molto diversi.
Forse negli altri paesi esiste maggiormente la concorrenza e quindi si guarda il prezzo che fanno gli altri e ci si adegua.
Da noi invece sembra che siamo costretti a scegliere tra i cartelli e i prezzi che oscillano paurosamente come se i vari venditori vivessero ognuno su un pianeta diverso dagli altri.
Personalmente sono per il prezzo libero e non tutti uguale
 
Questa guerra è solo una scusa usata per aumentare a dismisura il prezzo dei carburanti.

Se intendi che è stata usata come scusa sono d'accordo,non credo invece che sia scoppiata con quelle finalità.
Poi comunque abbiamo visto negli anni che una motivazione,valida o meno,per far salire i prezzi si trova sempre.
Basta un po' di fantasia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto