Io viaggio poco in autostrada però devo dire di non aver mai visto i camion lanciati a chissà che velocità.
Magari dipende dalla tratta.
Se parliamo invece di furgoni allora il discorso cambia e probabilmente un autista medio consuma il 20% in più del necessario.
Li vedi spesso ripartire a razzo dopo le consegne.
Poi almeno qui da qualche anno i padroncini sono rimasti pochi (mi sembra che qualche anno fa siano stati introdotti dei parametri piuttosto stringenti a livello economico che hanno permesso solo ai padroncini che aveva una discreta flotta di mezzi di rimanere in attività,mentre il classico padroncino che ha un solo furgone qui non esiste più sono tutti autisti) quindi all'autista interessa poco ottimizzare il consumo,tanto non paga mica lui.
Io continuo a pensare che anche da parte del cliente dovrebbe esserci un po' di flessibilità.
Se domani ho un'altra consegna nella stessa zona e non ti devo portare un prodotto che ti serve assolutamente per sopravvivere aspetti domani e faccio un viaggio solo.
Io ogni tanto ordino la spesa online ed è capitato più volte che l'autista sia arrivato fuori dalla fascia oraria concordata perchè avendo altre consegne in zona ha provato a citofonare per vedere se poteva risparmiare un viaggio.
Io se sono a casa apro più che volentieri mentre magari qualche cliente un po' miope e egocentrico pensa "Eh no io sono più comodo tra un'ora che ripassi più tardi".
Magari dipende dalla tratta.
Se parliamo invece di furgoni allora il discorso cambia e probabilmente un autista medio consuma il 20% in più del necessario.
Li vedi spesso ripartire a razzo dopo le consegne.
Poi almeno qui da qualche anno i padroncini sono rimasti pochi (mi sembra che qualche anno fa siano stati introdotti dei parametri piuttosto stringenti a livello economico che hanno permesso solo ai padroncini che aveva una discreta flotta di mezzi di rimanere in attività,mentre il classico padroncino che ha un solo furgone qui non esiste più sono tutti autisti) quindi all'autista interessa poco ottimizzare il consumo,tanto non paga mica lui.
Io continuo a pensare che anche da parte del cliente dovrebbe esserci un po' di flessibilità.
Se domani ho un'altra consegna nella stessa zona e non ti devo portare un prodotto che ti serve assolutamente per sopravvivere aspetti domani e faccio un viaggio solo.
Io ogni tanto ordino la spesa online ed è capitato più volte che l'autista sia arrivato fuori dalla fascia oraria concordata perchè avendo altre consegne in zona ha provato a citofonare per vedere se poteva risparmiare un viaggio.
Io se sono a casa apro più che volentieri mentre magari qualche cliente un po' miope e egocentrico pensa "Eh no io sono più comodo tra un'ora che ripassi più tardi".