<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io viaggio poco in autostrada però devo dire di non aver mai visto i camion lanciati a chissà che velocità.
Magari dipende dalla tratta.
Se parliamo invece di furgoni allora il discorso cambia e probabilmente un autista medio consuma il 20% in più del necessario.
Li vedi spesso ripartire a razzo dopo le consegne.
Poi almeno qui da qualche anno i padroncini sono rimasti pochi (mi sembra che qualche anno fa siano stati introdotti dei parametri piuttosto stringenti a livello economico che hanno permesso solo ai padroncini che aveva una discreta flotta di mezzi di rimanere in attività,mentre il classico padroncino che ha un solo furgone qui non esiste più sono tutti autisti) quindi all'autista interessa poco ottimizzare il consumo,tanto non paga mica lui.
Io continuo a pensare che anche da parte del cliente dovrebbe esserci un po' di flessibilità.
Se domani ho un'altra consegna nella stessa zona e non ti devo portare un prodotto che ti serve assolutamente per sopravvivere aspetti domani e faccio un viaggio solo.
Io ogni tanto ordino la spesa online ed è capitato più volte che l'autista sia arrivato fuori dalla fascia oraria concordata perchè avendo altre consegne in zona ha provato a citofonare per vedere se poteva risparmiare un viaggio.
Io se sono a casa apro più che volentieri mentre magari qualche cliente un po' miope e egocentrico pensa "Eh no io sono più comodo tra un'ora che ripassi più tardi".
 
Personalmente dovendo percorrere circa 140 km al giorno per lavoro, ho abbandonato l'auto a favore del treno.

Tanti vantaggi, tra cui il costo è la comoditá, ma anche svantaggi visto che in 10 giorni lo stesso ha portato ritardo per 10 volte.

In azienda da me molti si stanno organizzando allo stesso modo
 
Anche a me, ma per esperienza è un vizio di tanti

Proprio ieri me lo diceva mia cognata, che vede ancora persone ferme a lungo tenendo il motore acceso.
Pensavo che si trattasse di eccezioni, ma a quanto pare non lo sono!
Bisogna arrivare a 3 euro al litro per vedere qualche cambiamento nei comportamenti?
 
Io viaggio poco in autostrada però devo dire di non aver mai visto i camion lanciati a chissà che velocità.
Magari dipende dalla tratta.
Se parliamo invece di furgoni allora il discorso cambia e probabilmente un autista medio consuma il 20% in più del necessario.
Li vedi spesso ripartire a razzo dopo le consegne.
Poi almeno qui da qualche anno i padroncini sono rimasti pochi (mi sembra che qualche anno fa siano stati introdotti dei parametri piuttosto stringenti a livello economico che hanno permesso solo ai padroncini che aveva una discreta flotta di mezzi di rimanere in attività,mentre il classico padroncino che ha un solo furgone qui non esiste più sono tutti autisti) quindi all'autista interessa poco ottimizzare il consumo,tanto non paga mica lui.
Io continuo a pensare che anche da parte del cliente dovrebbe esserci un po' di flessibilità.
Se domani ho un'altra consegna nella stessa zona e non ti devo portare un prodotto che ti serve assolutamente per sopravvivere aspetti domani e faccio un viaggio solo.
Io ogni tanto ordino la spesa online ed è capitato più volte che l'autista sia arrivato fuori dalla fascia oraria concordata perchè avendo altre consegne in zona ha provato a citofonare per vedere se poteva risparmiare un viaggio.
Io se sono a casa apro più che volentieri mentre magari qualche cliente un po' miope e egocentrico pensa "Eh no io sono più comodo tra un'ora che ripassi più tardi".
Tieni la velocità 90km/h in autostrada e conta quanti camion ti superano, specialemente dove ci sono 3 corsie
 
Personalmente dovendo percorrere circa 140 km al giorno per lavoro, ho abbandonato l'auto a favore del treno.

Tanti vantaggi, tra cui il costo è la comoditá, ma anche svantaggi visto che in 10 giorni lo stesso ha portato ritardo per 10 volte.

In azienda da me molti si stanno organizzando allo stesso modo

Prima del covid qui c'erano decine e decine di auto parcheggiate dietro la stazione ferroviaria.
Adesso se ne vedono di meno,probabilmente chi per lavoro non deve entrare proprio nella prima cintura di Milano ha deciso di spendere di più ma rischiare meno dal punto di vista del contagio.
Non so se adesso coi prezzi dei carburanti in aumento costante ci sarà un'inversione di tendenza.
 
Tieni la velocità 90km/h in autostrada e conta quanti camion ti superano, specialemente dove ci sono 3 corsie

Io quando viaggio in autostrada di solito mi metto in PRIMA corsia a 100 di tachimetro e i pochi camion che incontro o vanno poco più lenti di me o più o meno uguale.
Mai dovuto accelerare per non farmi superare da un camion.
 
Ultima modifica:
Volevo scrivere prima corsia,scusate...:emoji_laughing:
Famola semplice quando prendo l'autostrada sto a destra proprio nella corsia dei camion.
 
Aggiungo un'altra cosa.
Non è che solo i mezzi pesanti dovrebbero stare attenti ai consumi.
Loro a maggior ragione facendo tanti km e avendo consumi importanti.
Però io di vetture che come me tengono la destra e stanno sui 100 non ne ho praticamente mai viste.
Tutti al centro o a sinistra a 120 o 130 o più.
Inclusi probabilmente quelli che non devono fare tanti km e non hanno fretta.
A me non sembra un sacrificio tanto grande dire a una persona che deve fare 100 km scarsi di impiegarci 10 minuti in più se questo aiuta a ridurre un po' i consumi.
Capisco di più chi di km ne deve fare 5 o 10 volte di più.
 
Stamattina sono uscito a prendere il latte in bici. Di solito sabato mattina dalle mie parti c'è confusione per strada. Invece poche auto. Ho visto qualcuno che di solito usa una berlina a gasolio andare in giro con l'auto della moglie a gpl.
 
Aggiungo un'altra cosa.
Non è che solo i mezzi pesanti dovrebbero stare attenti ai consumi.
Loro a maggior ragione facendo tanti km e avendo consumi importanti.
Però io di vetture che come me tengono la destra e stanno sui 100 non ne ho praticamente mai viste.
Tutti al centro o a sinistra a 120 o 130 o più.
Inclusi probabilmente quelli che non devono fare tanti km e non hanno fretta.
A me non sembra un sacrificio tanto grande dire a una persona che deve fare 100 km scarsi di impiegarci 10 minuti in più se questo aiuta a ridurre un po' i consumi.
Capisco di più chi di km ne deve fare 5 o 10 volte di più.
Ognuno conosce il suo portafogli e ha le sue debolezze
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto