<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E tra l’altro abbiamo fatto le cicale risparmiando sulla difesa. Anche gli americani l’hanno fatto (ed ora cercano di correre ai ripari), ma almeno non hanno l’incubo degli Zircon. Noi invece siamo letteralmente in mutande rispetto a qualsivoglia richiesta dello Zar di turno, zitti e mosca.


Eh si'....
Proprio Mosca.
Mi pare il crollo di Roma imperiale....
La bella vita rammollisce e cosi' arriva il conquistatore di turno
 
Purtroppo il bilancio dello Stato non è una cosa così semplice da gestire come alcuni di noi pensano. Tagli qua, tagli là: 10-20 centesimi di accise spostano cifre nell'ordine di diversi miliardi di euro. Sì può fare, anzi probabilmente si farà qualcosa di simile tra pochi giorni, ma occorre essere consapevoli del fatto che i soldi non crescono sugli alberi.


Troppo facile....

Quando uno Stato non si vuole inimicare NESSUNO e spende e spande e quando non ci arriva, si indebita....
E questi NESSUNO, ancora e sempre a chiedere, e cosi' i centri di spesa si moltiplicano invece di ridursi e di conseguenza i costi invece di diminuire finisce che aumentano....
Per dire che si pagano le forniture, non ai prezzi correnti,
e magari con lo sconto quantita', ma a quelli degli amici degli amici.

E in guazzabuglio cosi', ancora chiedere di tagliare le tasse.
Ma ci credi/ete davvero che si possa fare
??

Ma che te/ve lo dico a fare....

PRIMA
BISOGNA imparare a SPENDERE BENE E MENOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
 
Ultima modifica:
Ricordo a tutti che il topic riguarda il costo dei combustibili per autotrazione rincarati per il conflitto ucraino, a causa dei costi di approvvigionamento, trasformazione, trasporto e distribuzione. Non si fanno processi, tantomeno politici, dato che la politica è notoriamente esclusa da questo forum.
 
Tornando in tema (Ucraina e prezzo carburante)...
Lunedì nella mia zona il diesel si trovava tra 1,90 e 1,99 (fatti 40 euro a 1,93, poco più di 20lt). Poi non ho più usato l'auto fin ieri che avevo un viaggio obbligato da fare... Ho fatto 2 piccoli rabbocchi, un po' perché non si sa se i prezzi aumenteranno ancora, un po' perché non si sa se ci sarà addirittura carenza di carburante. Primo rabbocco a 2,23, il secondo ho trovato a 2,16 e mi sono fiondato come un gatto quando avvista un topolino, era il prezzo più basso trovato in giornata... Come siamo ridotti...
A occhio ho visto meno traffico in giro, su tre ore e mezza tra andata e ritorno su statale ho fatto solo pochi minuti di coda in tutto e nei punti dove solitamente se ne fa ben di più.
NB: sperando ovviamente che non blocchino la vendita del petrolio russo... altrimenti il prezzo del barile decolla come un jet e di usare l'auto non se ne parla più...
 
Ieri ho dovuto fare quasi 250 km causa lutto in famiglia (e oggi dovrò farne altrettanti per il funerale) e, con mia grande sorpresa, ho notato che le auto in giro sono veramente tante, a livelli pre-pandemia. Mi sembra che proprio nessuno rinunci all'auto, nonostante il caro-carburanti. Non ricordo da quant'è che non mi toccava fare la fila a passo d'uomo sul GRA (il Grande Raccordo Anulare di Roma, per chi non lo sapesse). Comunque tante auto in giro dappertutto, non ero più abituato, vivendo in una zona in cui praticamente non esiste il traffico.
Altro che ridurre il consumo di carburante per protesta contro i rincari!
 
Fossero 89 di tachimetro...di fatto il 90% dei TIR non rispetta il limite 80, vanno bel oltre i 85 reali, dove 5 sarebbe la tolleranza. Non voglio sentire scuse, il limite c'è perché evidentemente serve.

Allora... In ditta da me abbiamo una decina di mezzi. Da GPS il più lento mura a 86 km\h (un piccolo Nissan Atleon cassonato da 56 q.li, i più veloci a 91 km\h (un DAF 3 assi e un mezzo speciale carrato Iveco Eurostar). Quando uso il DAF o l' Iveco a limitatore non ho mai incontrato un autoarticolato che riuscisse ad uscirmi in sorpasso. Certo che se vado a 90 veri, in auto sul tachimetro si legge 100 km\h.
Piccol precisazione: TIR è un regime doganale, non un tipo di veicolo. E su questo tipo di mezzi il consumo lo fa di più il tipo di strada, non tanto la velocità, perchè oltre il consumo entra in gioco l'usura di frizione, gomme, freni...
 
Ieri ho dovuto fare quasi 250 km causa lutto in famiglia (e oggi dovrò farne altrettanti per il funerale) e, con mia grande sorpresa, ho notato che le auto in giro sono veramente tante, a livelli pre-pandemia. Mi sembra che proprio nessuno rinunci all'auto, nonostante il caro-carburanti. Non ricordo da quant'è che non mi toccava fare la fila a passo d'uomo sul GRA (il Grande Raccordo Anulare di Roma, per chi non lo sapesse). Comunque tante auto in giro dappertutto, non ero più abituato, vivendo in una zona in cui praticamente non esiste il traffico.
Altro che ridurre il consumo di carburante per protesta contro i rincari!
Io vedo ancora genitori che vengono a prendere i figli a scuola e lasciano il motore acceso mentre aspettano dentro l'auto....da me il traffico in orario di punta è come sempre.
 
Allora... In ditta da me abbiamo una decina di mezzi. Da GPS il più lento mura a 86 km\h (un piccolo Nissan Atleon cassonato da 56 q.li, i più veloci a 91 km\h (un DAF 3 assi e un mezzo speciale carrato Iveco Eurostar). Quando uso il DAF o l' Iveco a limitatore non ho mai incontrato un autoarticolato che riuscisse ad uscirmi in sorpasso. Certo che se vado a 90 veri, in auto sul tachimetro si legge 100 km\h.
Piccol precisazione: TIR è un regime doganale, non un tipo di veicolo. E su questo tipo di mezzi il consumo lo fa di più il tipo di strada, non tanto la velocità, perchè oltre il consumo entra in gioco l'usura di frizione, gomme, freni...
La protesta la stanno facendo per il caro carburante o per altro?
 
La protesta la stanno facendo per il caro carburante o per altro?
Su mezzi da 2 km al litro ho detto che il consumo è più influenzato dal tipo di strada percorsa non dalla velocità in sè. Andare a 80 invece che 84 non cambia niente. Forse peggiora anche. E con gasolio a 2,30 loro prendono 95 centesimi a km. E tirarci fuori gasolio, manutenzione, tasse e stipendi così è dura.
 
in quelli dove a loro le spese aumentano del 10% e di colpo loro aumentano del 50% minimo i servizi?

I costi di consegna su amazon etc sono aumentati del 50% in questi giorni?
Non lo sapevo.
Per me prendono gli stessi soldi di prima solo che vedono le loro spese aumentare ogni giorno.
Evidentemente se anche i pescatori hanno deciso di non uscire in mare significa che aumentare il prezzo adducendo come scusa il rincaro dei carburanti non è così facile.
 
Su mezzi da 2 km al litro ho detto che il consumo è più influenzato dal tipo di strada percorsa non dalla velocità in sè. Andare a 80 invece che 84 non cambia niente. Forse peggiora anche. E con gasolio a 2,30 loro prendono 95 centesimi a km. E tirarci fuori gasolio, manutenzione, tasse e stipendi così è dura.
A 84 consuma meno che 80? Comunque io devo tenere 100 di tachimetro in autostrada per non farmi superare dai mezzi pesanti. Sulla mia auto 100 corrisponde a 95 di gps.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto