<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma se arriva la situazione in cui non è un discorso di scendere a 16 o a 18 ma di non poterli accendere? Non riesco proprio a capacitarmi di come non si riesca ad andare oltre le proprie abitudine dandole per scontate e dovute. In Ucraina fino a 10 giorni fa avevano una vita come la nostra, ora non più, e comunque in tanti paesi del mondo si vive di continue privazioni, forse sono stato abituato male io ma non do per niente di scontato e soprattutto non mi sento in diritto di farlo, anche perchè sono nato qui per caso e seppur forse mi sono impegnato nel mio piccolo, il benessere che ho ricevuto l'ho avuto fondamentalmente senza meriti ma ereditato.

Rispondo a te ma parlo in generale ovviamente


Infatti ho scritto semplicemente di mia propria volonta' " a 16 no...."
Arrivo, di mio, dai 20 ai 18
A 70 anni e col grosso del tempo in casa....
Mia sponte: NO

Sapessi i sacrifici che ho fatto io quando ho perso un lavoro che mi consentiva di girare in Thema, comprare ai 18 anni un' auto a mio figlio da 25.000 mln, spendere 10 / 15 mln ogni anno in sole vacanze....
Avere tutto il meglio dell' abbigliamento....
( In contanti eh....)
....E andare a fare il lavapiatti, il magazziniere, il rilevatore di prezzi....
 
Infatti ho scritto semplicemente di mia propria volonta' " a 16 no...."
Arrivo, di mio, dai 20 ai 18
A 70 anni e col grosso del tempo in casa....
Mia sponte: NO

Sapessi i sacrifici che ho fatto io quando ho perso un lavoro che mi consentiva di girare in Thema, comprare ai 18 anni un' auto a mio figlio da 25.000 mln, spendere 10 / 15 mln ogni anno in sole vacanze....
Avere tutto il meglio dell' abbigliamento....
( In contanti eh....)
....E andare a fare il lavapiatti, il magazziniere, il rilevatore di prezzi....

non mi permettono di entrare nella vita tua o di altri per soppesare i sacrifici fati, non mi sembra corretto e non ne ho neanche il diritto ,parlo ovviamente in generale e non nello specifico di qualcuno
 
Per casa avrei una vecchia caldaia a legna (utilizzata da 40 anni come "mobile bar"), ma temo sia vietato metterla in funzione (intendo collegarla al circuito dell'acqua calda dei termosifoni)
Se hai preso il 110 e fatto il riscaldamento "senza caldaia" si, è vietato.
Se fai tutto di tasca tua senza chiedere contributi penso che sia a norma modificare, con le dovute firme.

Detto ciò anche le caldaie vanno revisionate tutti gli anni, spese continue, ma nessuno fa mai multe o controlla i registri, per cui dubito che chiunque verrebbe mai a dirti qualcosa se maneggi un pò dentro casa tua
 
Non credo sia fortuna, per me l'hanno fatto apposta per mettere fuori uso la centrale (e i nervi degli ucraini) senza provocare una fuga di radiazioni che gli sarebbe arrivata anche in casa. Se poi è davvero solo fortuna, allora siamo messi veramente molto, ma molto male.
Questa è tutta una mossa psicologica, unita al poter lasciare al buio una fetta di territorio.
Quelle centrali le rompi solo con un'antibunker, non c'è modo di danneggiarle con un bombardamento convenzionale.
Si possono rompere tutti i servizi all'intorno, ma una fuga radioattiva è da escludere.

Il clou è il panico creato dai giornali, che sorvolano sulla robustezza dell'involucro, calcano la mano su "centrale sotto le bombe", e postano video di bengala che cadono sulle vasche di raffreddamento (almeno è l'unico che ho visto).
Titoli del genere possono creare il panico nel 90% della popolazione che legge solo i titoli, e non ha la minima idea di come è fatta una centrale mediamente recente.
 
Scendere a 18 e' gia' stato fatto....
A 16,5 di propria volonta', NO*
Peche' non a 14 allora

Durante gli inverni di WWII mi raccontavano i miei vecchi che la temperatura in casa, tranne cucina e bagno, era quella...naturale

Cucina e bagno con la caldaia a legna che potrei rimettere in funzione (in serie con l'impianto di riscaldamento attuale), temo con effetto inquinante pari ad una batteria di auto "pre-euro" lasciate a sgasare in folle.

Comunque, a fronte di colonnine gasolio € 2,029/litro, oggi son riuscito a "rabboccare" il serbatoio a 1,779/litro (distributore annesso ad un centro commerciale)
 
Se hai preso il 110 e fatto il riscaldamento "senza caldaia" si, è vietato.
Se fai tutto di tasca tua senza chiedere contributi penso che sia a norma modificare, con le dovute firme.

Detto ciò anche le caldaie vanno revisionate tutti gli anni, spese continue, ma nessuno fa mai multe o controlla i registri, per cui dubito che chiunque verrebbe mai a dirti qualcosa se maneggi un pò dentro casa tua

Niente 110%

La caldaia a legna (in caso di emergenza) dovrei collegarla "fuori casa" ad evitare rischio esalazioni monossido di carbonio ecc...

Ma non è "a norma" per emissioni inquinanti.

Quindi solo per situazioni stile Ucraina
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto