<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Durante gli inverni di WWII mi raccontavano i miei vecchi che la temperatura in casa, tranne cucina e bagno, era quella...naturale

Cucina e bagno con la caldaia a legna che potrei rimettere in funzione (in serie con l'impianto di riscaldamento attuale), temo con effetto inquinante pari ad una batteria di auto "pre-euro" lasciate a sgasare in folle.

Comunque, a fronte di colonnine gasolio € 2,029/litro, oggi son riuscito

a "rabboccare" il serbatoio a 1,779/litro (distributore annesso ad un centro commerciale)

Da bambino stavamo in casa di mia nonna....
Cucina a legna, come il boiler del resto....
A letto....
??
Col " prete "
Ricordo si decise che avevo 7/8 anni a montare la caldaia a gas....
Una Baltur....Le vendeva il babbo di un mio compagno di classe....
:)
 
Ultima modifica:
stufa a pellet collegata con l'impianto dei termosifoni, è fattibile

stufa a pellet in condizioni stile Ucraina direi che non è una soluzione: bisogna procurarsi il pellet

caldaia a legna, alimentata con la legna ricavabile dal giardino

ai tempi di WWII i miei vecchi hanno bruciato tutti gli alberi, tranne uno, che ancora esiste. Se la guerra fosse durata un altro inverno, avrebbero tagliato anche quello (alto fusto, piantato nel 1860 circa)
 
Pellet? Legna? Con le polveri sottili credo che in pianura padana sarebbe un problema.

Sarebbe meglio usare pompe di calore... certo il costo dell'elettricità sale anche lui.
 
Da bambino stavamo in casa di mia nonna....
Cucina a legna, come il boiler del resto....
A letto....
??
Col " prete "
Ricordo si decise che avevo 7/8 anni a montare la caldaia a gas....
Una Baltur....Le vendeva il babbo di un mio compagno di classe....
:)
A casa di mia nonna (e di sua sorella) si viaggiava con le stufe a nafta, regolarmente da rifornire andando a spillare dal serbatorio con una specie di innaffiatoio. Solo verso gli anni ottanta montarono un impianto di rifornimento automatico. Una stufa scaldava tutto l'appartamento. O meglio, ne scaldava un pezzo ....

Gli altri nonni invece andavano con due stufe a GPL (credo) con la bombola .... anche lì poi fu montato il bombolone in giardino ... ma i nonni se lo son goduto per poco.
 
stufa a pellet in condizioni stile Ucraina direi che non è una soluzione: bisogna procurarsi il pellet
più che altro perché vogliono comunque la "corrente".

Io sto quasi rispolvendo l'idea della stufa aggiuntiva, però da piazzare al piano alto: è l'unico punto comodo per montare una piccola stufa con presa e scarico all'esterno. Mi permetterebbe di ridurre il consumo di metano e avrei una fonte di calore differenziata.
Al momento un guasto alla caldaia sarebbe una grossa grana.
 
Si, altro giro di aumenti
Dove giovedi' avevo pagato 1.93 la benzina, oggi e' arrivata a 2.03, 10 centesimi in piu' !!!

:emoji_astonished: Meno male che la macchina ormai la uso pochissimo. Ultimi 10 euro di benzina messi mercoledì scorso........
Faccio circa 500 km al mese. Mettiamo 45 litri, a 2 euro sono 90 euro al mese. Si può.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto