<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a frequentare quella stazione non si consumerà carburante ma (35- 40 anni or sono) nel piazzale antistante mi hanno rubato un certo numero di biciclette -:(

Beh....
Li' c'e' scelta,
mica come dalle altre parti in cui si ruba quel che capita.
:emoji_wink::emoji_wink:
Mi scuso comunque a nome della citta'.
( A me l' han rubata in un luogo quasi Sacro, l' Ospedale )
P.s:
Di solito in stazione finiscono quelle rubate in giro da gente impossibilitata altrimenti ad arrivare li'...
Diciamo che era, ed e', un bel centro di " smistamento "
di velocipedi
 
Ultima modifica:
Alla fine con questo Covid molta gente si è imbustata diversi soldi in più consumando molto meno e lavorando da casa, in un modo o nell'altro devono prenderli visto che molti spendono sempre meno.
 
Anche io ho drasticamente ridotto i km che faccio, perlomeno in auto, mentre con lo scooter sono sempre costante o in aumento....... ma sono a oltre 27 km. al litro....... il che gioca a favore dell'utilizzo del due ruote.
Vero anche che il lavoro è cambiato e molte cose ormai viaggiano via mail o per corriere e non devo più andare fisicamente dal cliente/fornitore.

La Twingo è di ottobre 2018 e ha all'attivo ben 13.700 km, di sto passo la tengo per 20 anni.
:emoji_sweat_smile:
 
Io ci arriverei pure alla stazione in bici (la più vicina a 30 Km e ci passa un solo intercity/die), ma per andare dove poi. I collegamenti con il resto del mondo sono scarsi e perennemente in ritardo ...
 
Oggi la Focus ha "compiuto" 190mila km, immatricolata a marzo 2016. Con un lockdown in mezzo e a cui aggiungere quelli percorsi dalla mogliemobile e dalle coinquiline anziane.
 
Il FV sui tetti idonei sarebbe anche rapido da mettere giù. Basterebbe rendere praticamente a costo zero gli impianti e fare in modo che l'utente si tenesse l'energia consumata e rilasciasse in rete quella prodotta in più, ci guadagnerebbe sia il cittadino sia lo stato.

Praticamente quello che volevano fare col 110%. Però non hanno reso poi molto facile il tutto.

Quando avrò il mi impianto da 15Kwp in funzione quello che non consumo e non accumulo finirà in rete senza nessun compenso. Mi pare giusto, lo Stato mi regala l'impianto, io ci metto il tetto e tutta l'energia in più viene riversata gratuitamente in rete.

Però...
Burocrazia, tempi morti, blocco dei crediti... io ho iniziato con le carte a primavera 2021 e non ho ancora iniziato i lavori. Ora ho la paesaggistica del comune che pone problemi... comunque dovrei risolvere usando pannelli color coppo, purtroppo meno efficienti. Se tutto va bene finalmente a fine marzo inizio il cantiere, dovevo iniziare ad ottobre...
 
Leggevo ora che il petrolio russo è snobbato sui mercati anche se viene offerto a meno delle quotazioni.

Ieri ho fatto benzina alla spider. Era da luglio scorso che non andavo al distributore. Caspita... 1,89 al self. Penso di aver pagato un euro e mezzo la volta precedente, non ricordo però. L'aumento è sensibile comunque.


Le mie auto :
1)Alfa Spider benzina anno 1998 144mila km
2) Fiat Punto benzina 2002 190mila km
3) Fiat Punto diesel 2007 120mila km

Direi che sono a metà o meno della loro vita utile... poi ora che negli ultimi 4anni abbiamo diminuito molto i km percorsi annuali. Credo che molti di noi hanno diminuito l'uso. Non so i consumi generali come sono rispetto al passato.

Dimenticavo dei mezzi di casa.
1) bici da corsa Bianchi del 2007 ha appena superato i 90mila km
2) mountain-bike del 2019 è a soli 5mila km
3) city bike del 2018 4mila km
4) bici elettrica di mia moglie del 2021 è a 600km

Pedalare in famiglia ci metteva di buon umore. :)
 
Ultima modifica:
Ieri su Radio24 l'ormai onnipresente presidente di Nomisma Energia Tabarelli diceva che il gas a Tarvisio ha un costo di produzione, trasporto compreso, di 6 euro/MWh. Sarebbe interessante sapere come si arriva ai 150 che segna il mercato oggi.....
 
Ieri su Radio24 l'ormai onnipresente presidente di Nomisma Energia Tabarelli diceva che il gas a Tarvisio ha un costo di produzione, trasporto compreso, di 6 euro/MWh. Sarebbe interessante sapere come si arriva ai 150 che segna il mercato oggi.....

Quello che mi chiedo anche io io quando vado a pagare delle arance quasi 2 euro al kg, quando al produttore danno forse 10centesimi. Nella filiera del gas però chi c'è in mezzo?
 
Direi che sfonderemo la soglia psicologica dei due euro al litro.

Nella spider che ha 72litri il pieno è una bella spesa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto