<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi pare di vedere un minimo di "ritracciamento" dei prezzi.
Oggi vedo dei 2,0xx, in gran parte.

Anche qui un leggero calo c'è stato.
Segno che probabilmente gli aumenti non erano giustificati tanto da essere reversibili al primo accenno di sciopero nel mondo dei trasporti.
Dovremmo davvero tutti andare a piedi per 1 settimana (a_gricolo che è notoriamente allergico potrebbe prendere una settimana di ferie,anche se a volte è peggio che andare a lavorare) per far capire che ci siamo rotti le... scatole.
 
Bisogna dire che, su un'auto da 25-30.000 € che consuma 1000 litri di carburante all'anno, come è il caso di molti, se uno fa i consti, probabilmente, un aumento di 0,50 €/litro incide meno del 10% sui costi totali.
Intendo dire che, probabilmente, per questa tipologia di utenza, non è tale da scoraggiare molto l'utilizzo dell'automobile.


Io manco me ne " accorgo ", visto
1) i miei soli 500 litri, invece di 1.000. E' piu' la rabbia che il danno
2) che un 1.500 euri mi van via
tra bollo e Assicurazione....
Per non parlare della manutenzione
( mi e' arrivato giusto, giusto, via mail un preventivo 15 minuti fa: 510 E a " ben " 33.500 Km. Figurarsi fossero 60.000 visto che ad Aprile devo fare il QUARTO anno )
Insomma circa un 2.000 fissi o incomprimibili come si suol dire
 
Ultima modifica:
Io manco me ne " accorgo ", visto
1) i miei soli 500 litri, invece di 1.000. E' piu' la rabbia che il danno
2) che un 1.500 euri mi van via
tra bollo e Assicurazione....
Per non parlare della manutenzione
( mi e' arrivato giusto, giusto, via mail un preventivo 15 minuti fa: 510 E a " ben " 33.500 Km. Figurarsi fossero 60.000 visto che ad Aprile devo fare il QUARTO anno )
Insomma circa un 2.000 fissi o incomprimibili come si suol dire

Devi contare anche l'ammortamento dell'auto. 7-8000 all'anno?
 
Devi contare anche l'ammortamento dell'auto. 7-8000 all'anno?


Perche' mai
??
L' auto per me e' un piacere:
so che mi costa
5/6000 Euri l' anno.
In funzione della spesa iniziale,
del ricavato alla rivendita
dei 4/5 anni che la tengo di solito
E lo accetto tranquillamente.
E' come se facessi una crociera di pari importo.
Per quei 250 di benza in piu', faro' finta, in crociera, di farmi in piu' una abboffata, una sera, di aragoste
 
Effettivamente no non lo farei nemmeno io.

i 1000 km erano un esempio, tale percorrenza può essere spezzata in tot viaggi (es. 10 da 100 km)

secondo i miei calcoli 90 vs. 130 km/h comporta risparmio di 22 euro (a prezzi attuali) e 3 ore e 1/2 di tempo in più

oltre (sempre IMO) al maggior rischio incidenti per il "calo" di attenzione che si ha viaggiando a lungo a velocità ridotta.

Ancor più se si viaggia più lentamente del resto del traffico
 
Dalle mie parti è rilevante l’uso dell’autostrada per tratti relativamente brevi (50-100 km) ma molto frequenti. Ho notato una radicale e brutale riduzione della velocità nella maggioranza dei veicoli, tanto che già a 130-140 di tachimetro si superano tutti mentre fino a un mese fa dovevi stare per lo più sui 160-170. Il problema adesso è nelle fasce di punta nei tratti a due sole corsie, con fin troppe persone che superano i TIR a 110 km/h (è pericoloso e sbagliato).
 
Confrontare i consumi in autostrada a 130 con quelli a 90 non ha grande utilità pratica, nel senso che saranno ben pochi quelli che ridurranno la velocità da 130 a 90 per risparmiare, più facile che dai 130 si scenda ai 110 che comunque è un buon viaggiare, almeno su tratte non troppo lunghe. Percorrere 100km a 110 costanti richiede 55 minuti contro i 46 a 130 pari a 9 minuti di differenza.
La differenza nei consumi è ovviamente variabile da vettura a vettura, dipende da aerodinamica, sezione frontale, rendimento del motore ai vari regimi, ecc, comunque è sicuramente avvertibile.
 
L'avrei detto anch'io, piuttosto ci vedrei Cesa........ :D

Si lui credo che mi batta.
Una volta,anni fa,dovendo andare in Romagna ho guardato online l'importo del pedaggio e mi sono girati gli ammenicoli perchè in pratica costava il doppio o il triplo rispetto al carburante.
Allora ho provato a escludere le strade a pagamento perchè mi era venuta la gana di andarci per statale.
Veniva fuori un agghiacciante itinerario tutto a zigzag sulla mappa con arrivo previsto tra le 7 e le 13 ore se tutto va bene...:emoji_confounded:
 
Confrontare i consumi in autostrada a 130 con quelli a 90 non ha grande utilità pratica, nel senso che saranno ben pochi quelli che ridurranno la velocità da 130 a 90 per risparmiare, più facile che dai 130 si scenda ai 110 che comunque è un buon viaggiare, almeno su tratte non troppo lunghe. Percorrere 100km a 110 costanti richiede 55 minuti contro i 46 a 130 pari a 9 minuti di differenza.
La differenza nei consumi è ovviamente variabile da vettura a vettura, dipende da aerodinamica, sezione frontale, rendimento del motore ai vari regimi, ecc, comunque è sicuramente avvertibile.

Considera anche che, nella maggior parte dei casi, la differenza di media effettiva tra cruise a 110 e cruise a 130, non è 20 km/h, ma meno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto