<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@pilota
Il magazzino puoi farlo lifo, fifo, media ponderata, a costo specifico, a scatti o continuo … ma sempre al minore tra costo di acquisto e presumibile valore di realizzo. Non ci possono essere plusvalenze di bilancio sulle scorte ;)
 
Beh se prima il gasolio costava 30 cent e adesso 1.10 ed hai i pescatori fermi che non puoi pagare... qualcosa lo devi fare.

Se fa l'autotrasportatore e ti aumenta la "materia prima" allora ti incavoli.

Chiedi aiuto allo stato e cerchi di tirare avanti finché puoi.
Non puoi stare zitto a vita.

Poi, per carità, possiamo destinare 500milioni di euro in armi, regalarle agli ucraini che si rompono le corna coi russi e scegliere di non avere più il pesce in tavola perché la barcarella non va più in mare.


Ah dimenticavo... non chiedo la copertura finanziaria dei 500 milioni :D
In popolo sorprendente quello italiano, moltiplicano i soldi per comprare pani e pesci gratis. Inoltre esperti di calcio, virus, guerra, incredibile che non siamo il paese n.1
 
Purtroppo il bilancio dello Stato non è una cosa così semplice da gestire come alcuni di noi pensano. Tagli qua, tagli là: 10-20 centesimi di accise spostano cifre nell'ordine di diversi miliardi di euro. Sì può fare, anzi probabilmente si farà qualcosa di simile tra pochi giorni, ma occorre essere consapevoli del fatto che i soldi non crescono sugli alberi.

Altra cosa: protestare con il governo, come se fossimo in un contesto di prezzi definiti a livello ministeriale, non ha alcun senso. Il caro carburanti ha cause ben più complesse e soprattutto è un fenomeno che investe tutto il mondo occidentale, ivi inclusi gli Usa che sono il principale Paese produttore ed esportatore di greggio. La guerra Ucraina ha poi complicato di parecchio le cose, ma dubito che ci sia qui tra noi qualcuno in possesso di ricette miracolose. Bisogna fare i conti con la realtà e realizzare che molto spesso abbiamo pochi strumenti per influenzarla
 
.....si potrebbe cominciare a protestare contro la disastrosamente incompetente Unione Europea che ha portato a questa crisi...tenetevela stretta....parafrasando un giornalista, "una nullita' geopolitica"....
E tra l’altro abbiamo fatto le cicale risparmiando sulla difesa. Anche gli americani l’hanno fatto (ed ora cercano di correre ai ripari), ma almeno non hanno l’incubo degli Zircon. Noi invece siamo letteralmente in mutande rispetto a qualsivoglia richiesta dello Zar di turno, zitti e mosca.
 
Rientrato adesso

Benzinai con la fila.

Fila anche nei

vari Super....

Anche quelli dove

NON c'e' mai nessuno

La gente

mi sa....

Si sia presa davvero paura

Io sono uscito oggi (come ho detto prima) e qui in provincia di CT niente di tutto questo. Ho fatto benzina e c'era solo un'altra macchina nell'altra pompa, quindi non ho perso 1 secondo. Al centro commerciale non c'era quasi nessuno (e questo ci sta perchè siamo a marzo, mese morto per gli acquisti), e nei supermercati (2) ho trovato tutto quello che cercavo e non c'era folla. Siamo più coraggiosi?
 
Ultima modifica:
@pilota
Il magazzino puoi farlo lifo, fifo, media ponderata, a costo specifico, a scatti o continuo … ma sempre al minore tra costo di acquisto e presumibile valore di realizzo. Non ci possono essere plusvalenze di bilancio sulle scorte ;)

Questo lo dice la dottrina economica (lo so, last in-first out ecc.), la teoria, ma sai quante magagne si scoprivano quando noi funzionari di banca facevamo un sopralluogo?................
Magazzini fatiscenti supervalutati e magazzini pieni e fiorenti valutati pochi spiccioli, a seconda di come conveniva fare o cosa si voleva far credere......
Magari esagero un po' ma rende l'idea. In ogni caso per ora stai vendendo la benzina a 10, prima la vendevi a 8 e l'hai pagata 6 (esempio per semplificare).

Una volta ho visitato il magazzino di un grossista di mele (del nord ovviamente) e sono rimasto basito. Capannoni enormi. Aveva delle immense celle frigorifere, alte almeno 15 metri e lunghe forse 30-40, non si vedeva bene. Diceva che le mele golden dovevano stazionare lì 1 mese a zero gradi, per poi essere smistate. Ora non ricordo bene i dati, ma non è che in bilancio ci fosse tutto sto magazzino, (anche se la mela non è una merce di valore).
 
Ultima modifica:
Per Pilota 54




Ci vogliono piu' segnalazioni per fare un minimo statistico attendibile....
Noi abbiamo messo le nostre realta' locali
E valgono solo 2: CT e FE
ERGO i 3 risultati possibili sono decisamente degli stereotipi:
Stravince ipotesi A ( al 100% ) ma su 2 report
/
Stravince ipotesi B ( al 100% ) ma su 2 report
/
A e B sono a pari con 1 + 1 sempre con 2 report

....Speriamo in qualche altra segnalazione
 
Ultima modifica:
Per Pilota 54




Ci vogliono piu' segnalazioni per fare un minimo statistico attendibile....
Noi abbiamo messo le nostre realta' locali
E valgono solo 2: CT e FE
ERGO i 3 risultati possibili sono decisamente degli stereotipi:
Stravince ipotesi A ( al 100% ) ma su 2 report
/
Stravince ipotesi B ( al 100% ) ma su 2 report
/
A e B sono a pari con 1 + 1 sempre con 2 report

....Speriamo in qualche altra segnalazione

Si certo sono due paesi rispetto a migliaia. Ok.
 
Questo lo dice la dottrina economica (lo so), la teoria, ma sai quante magagne si scoprivano quando noi funzionari di banca facevamo un sopralluogo?................
Magazzini fatiscenti supervalutati e magazzini pieni e fiorenti valutati pochi spiccioli, a seconda di come conveniva fare o cosa si voleva far credere......
Magari esagero un po' ma rende l'idea. In ogni caso per ora stai vendendo la benzina a 10, prima la vendevi a 8 e l'hai pagata 6 (esempio per semplificare).

Una volta ho visitato il magazzino di un grossista di mele (del nord ovviamente) e sono rimasto basito. Capannoni enormi. Aveva delle immense celle frigorifere, alte almeno 15 metri e lunghe forse 30-40, non si vedeva bene. Diceva che le mele golden dovevano stazionare lì 1 mese a zero gradi, per poi essere smistate. Ora non ricordo bene i dati, ma non è che in bilancio ci fosse tutto sto magazzino, (anche se la mela non è una merce di valore).
Ah si sulle magagne di cui dici ne so qualcosa :D

Quanto al grossista di mele, tieni conto che forse (dici forse) lavorava come commissionario più che come commerciante in proprio.
 
Ah si sulle magagne di cui dici ne so qualcosa :D

Quanto al grossista di mele, tieni conto che forse (dici forse) lavorava come commissionario più che come commerciante in proprio.

Non me lo ricordo, parlo di circa 30 anni fa, Lombardia o Veneto, mi pare Veneto. Comunque fu una delle visite aziendali più impressionanti che abbia mai fatto. Non avrei mai immaginato una tale struttura nel comparto agricolo-alimentare. Infatti ancora ce l'ho impresso quel magazzino. Mai viste tante mele in vita mia............
 
Per la Sardegna pare che si sia trattato di un falso allarme che ha generato un corri corri a fare scorta nei supermercati.
Anche durante la pandemia il problema dei trasporti che potevano fermarsi c'è stato però tutto sommato,almeno nella mia zona,non ci sono stati grossi disservizi.
Il problema è che non si può nemmeno obbligare gli autotrasportatori a lavorare in perdita,se le loro spese aumentano del 10% in un solo giorno come minimo bisogna mettersi nei loro panni.
Come hanno scritto altri un privato può anche ingegnarsi per usare meno l'auto (non tutti purtroppo) ma un autotrasportatore che ha bisogno di mettere tot litri nel serbatoio non può fare gran che.
Almeno qui minacciano di protestare perchè non ce la fanno,sempre meglio che in Canada dove hanno bloccato le strade per protestare contro le restrizioni anti covid.
Scusa ma o fai finta di non capire oppure io mi spiego male, ho scritto poco sopra che il settore dei trasporti ha aumentato le sue tariffe quindi in quali panni mi devo mettere? in quelli dove a loro le spese aumentano del 10% e di colpo loro aumentano del 50% minimo i servizi? E vogliono pure altri soldi dal governo? Comoda la vita così.
Spiegamelo perché veramente io e te non ci capiamo.
 
Ah si sulle magagne di cui dici ne so qualcosa :D

Un'altra volta sono andato da un negoziante di abbigliamento e non c'era quasi nulla come magazzino, o comunque cose vecchissime, invendibili, eppure in bilancio c'era una buona somma............
Un'altra volta visitai un'azienda (ma qui il magazzino c'entra poco), dove tutto era sporco e disordinato, e in un salone c'erano una ventina di computer, ma 3-4 impiegati. Chiesi "Dove sono gli altri?" "Alcuni in ferie e altri malati". Va beh, mi resi perfettamente conto del perchè l'azienda andava male...............

Ma questo comunque per dire che quando vai di persona a vedere le cose hai spesso il riscontro di quello che ipotizzavi.............
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto