<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 340 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Interessante, io uso Eni diesel plus proprio perché le rigenerazioni sono un po' meno frequenti, sarei curioso di provare questo gasolio che peraltro non ha alcun sovrapprezzo a differenza di quello Eni
Credo siano prodotti diversi, non so giudicare se il sovrapprezzo sia giustificato e conveniente.
 
Tra quello di oggi 1.649 ed il più economico vicino a casa 1.615, balla il 2%. Forse più o meno l'entità della riduzione dei consumi.


Intendevo carburante normale della IP, visto che c'è solo quello, non ci sono benzine speciali e questo viene venduto come "speciale". In ogni caso abbastanza in linea coi prezzi di altri brand famosi, 1-2 cent di differenza, sulla benzina almeno.
 
Intendevo carburante normale della IP, visto che c'è solo quello, non ci sono benzine speciali e questo viene venduto come "speciale". In ogni caso abbastanza in linea coi prezzi di altri brand famosi, 1-2 cent di differenza, sulla benzina almeno.
Infatti, non sono combustibili "premium". Sono proposti come ottimizzati come, secondo il produttore, fossero "premium" a costo normale.
Anzi i distributori a pochi km, sicuramente meno di 5, da casa mia, spesso costano meno degli altri "normali" di marca, a volte meno di alcuni "no logo". Mi sembra che ne abbiano beneficiato sia i motori a ciclo otto che diesel di casa. Però sono statistiche un po' limitate.
 
Infatti, si perché se dovevi fare 10 km, tra andare e tornare, apposta magari, non aveva molto senso.
Dipende, intanto rifornisco la domenica mattina presto, a volte quelli economici soni sulla strada che devo fare per il maneggio o per la spesa, etc. Poi, comunque, non voglio spegnere il motore a freddo e qualche km, sopratutto in inverno lo devo fare comunque. Infine caccio dentro come minimo 40-50€ a volta. Anche solo il 2% di differenza fa 1€, con cui faccio come minimo 14-16km. Ma, come scritto sopra, ho la ventura di avere no logo, brandizzati e questi IP a breve distanza.
 
Ah ok, piccola ma significativa differenza.
Sulla effettiva qualità superiore, vera o presunta chessia, non sono in grado di affermare alcunché. Ci sono siti commerciali e altri tecnici che affermano cose diverse. A me pare significativo un modesto guadagno in termini di pulizia ed economia. Sia a benzina che a gasolio. Ma non faccio statistica se non per me stesso, le mie auto e la mia guida. Che è quel che conta per me e mi basta.
 
Anche mercedes a suo tempo per le sue versioni ngt aveva fatto scelte particolari sulle bombole che si erano tradotte in rogne non da poco per i clienti.
Imho visto che ormai siamo lanciati verso l'elettrico e si parla di centinaia di kg di batterie non sono i 100 kg,anche meno a seconda del modello,delle bombole classiche a fare la differenza quindi non vale la pena per risparmiare peso o per fare i fighetti di puntare su soluzioni alternative.

Penso che i Germania siano molto più tolleranti sui collaudi delle bombole del metano. Quindi dei serbatoi più leggeri e sagomati permettono di aumentare l'autonomia e ridurre i consumi.
 
Penso che i Germania siano molto più tolleranti sui collaudi delle bombole del metano. Quindi dei serbatoi più leggeri e sagomati permettono di aumentare l'autonomia e ridurre i consumi.

Anni fa facevano solo il controllo visivo mi sembra,mentre da noi le bombole vengono ogni volta smontate e sostituite con altre già collaudate di solito.
Non ricordo però quali erano le procedure per le bombole non tradizionali.

Imho la questione del peso e dell'autonomia si è enormemente ridimensionata nel paragone con la mobilità elettrica.
Chi anni fa diceva "Mai una vettura a metano col peso in più delle bombole e scarsa autonomia" oggi si trova a essere costretto a pensare di acquistare una vettura elettrica con molto molto peso in più e un'autonomia addirittura inferiore.

Io spero di fare in tempo a prendere ancora una vettura a metano perchè coi suoi limiti è sempre stata una soluzione per la mobilità che mi ha convinto.
Anche se ammetto di aver vacillato non poco quando i prezzi alla pompa sono schizzati fino alla stratosfera.
 
Le bombole in acciaio vengono smontate e spedite per essere revisionate presso gli appositi centri, oppure sostituite con altre già revisionate. La cadenza è quadriennale. Le bombole in materiale composito, invece, sono sottoposte ad ispezione visiva e la revisione, fino a poco tempo fa, seguiva le tempistiche delle revisioni ministeriali (ora si è passati al quadriennio).
Leggevo che, sulle Vag, anche le bombole in acciaio possono essere sottoposte a ispezione visiva ma non ho approfondito, la questione è dirimente sul piano pratico perché le monovalenti del gruppo hanno due bombole in composito e una in acciaio, quindi la revisione con modalità diverse comporta evidenti complicazioni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto