<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 335 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima modifica:
Infatti è probabile che non sia così, per le monovalenti almeno.


Il motore delle monovalenti di solito è ottimizzato per il metano, quindi partono a metano a motore freddo anche d'inverno, mentre nelle bivalenti questa ottimizzazione non c'è oppure è assai meno spinta, quindi partono a benzina a motore freddo anche d'estate.
Le 1.4 bivalenti partono sempre a metano e vanno a benzina solo quando la centralina lo decide, nonché - ovviamente - quando le bombole sono vuote. Le 1.5 monovalenti non sono sicuro che partano a metano ma credo di sì, di certo rispetto alle versioni a benzina non hanno ricevuto modifiche sostanziali a differenza delle 1.4 che sono state totalmente riprogettate
 
Quindi monofuel e monovalente sono sinonimi. Le auto a metano del gruppo VW sono tutte monovalenti, bivalenti sono le bifuel.
Sono sinonimi, esatto, per esserlo il serbatoio non deve superare i 15 litri. Va detto che dal 2019 le 1.0 tgi sono diventate monovalenti, mentre le 1.4 sono sempre state bivalenti e le 1.5 sempre monovalenti
 
Dopo ogni rifornimento le Tgi fanno in automatico qualche km a benzina

Avevo confuso questo msg con la messa in moto, :emoji_sob: per cui come non detto. Però dopo ogni rifornimento non è la stessa cosa di ogni ripartenza, per cui chi si preoccupa della cosa, non sarà molto felice in ogni caso. Quindi le bivalenti (o bifuel) del gruppo VW hanno lo stesso comportamento delle bifuel a gpl in generale e quindi anche d'estate partiranno a benzina, per commutare quasi subito a metano, al contrario d'inverno, dopo un po'.
 
Ultima modifica:
Va detto che dal 2019 le 1.0 tgi sono diventate monovalenti, mentre le 1.4 sono sempre state bivalenti e le 1.5 sempre monovalenti

E da qui è nato anche il mio fraintendimento, nel senso che pensavo fossero tutte monofuel.

Confronto immatricolazioni 2023 vs 2020 auto a metano.
 

Allegati

  • MT.jpg
    MT.jpg
    63,3 KB · Visite: 49
  • MT2.jpg
    MT2.jpg
    95,4 KB · Visite: 55
Ultima modifica:
Io da metanista so che il 99,999999% dei metanisti viaggiano quasi esclusivamente a metano,anzi alcuni esagerano e infatti le loro auto a benzina non vanno più o vanno male per lo scarso utilizzo.
Però comunque preferirei poter decidere io che carburante usare.
Ad esempio immagino che la casa raccomandi di fare un tot di km a benzina ogni tanto.
Dover vuotare le bombole per poterlo fare credo sia illogico.
Poi se me la regalano ci passo sopra...

Avevo letto che però ci sono un sacco di problemi con le revisioni periodiche dei serbatoi metano in fibra ( come quelli che dovrebbero montare le vetture del gruppo VAG )
 
Anche mercedes a suo tempo per le sue versioni ngt aveva fatto scelte particolari sulle bombole che si erano tradotte in rogne non da poco per i clienti.
Imho visto che ormai siamo lanciati verso l'elettrico e si parla di centinaia di kg di batterie non sono i 100 kg,anche meno a seconda del modello,delle bombole classiche a fare la differenza quindi non vale la pena per risparmiare peso o per fare i fighetti di puntare su soluzioni alternative.
Ma tanto ormai sono discorsi che appartengono al passato.
Il metano purtroppo era già in agonia prima,adesso che le case hanno scelto (spontaneamente o con la pistola alla tempia) di puntare sull'elettrico e dopo l'impennata del prezzo del metano,anche se rientrato,credo che il metano verrà abbandonato completamente e forse per chi ha una vettura a metano potrebbe addirittura diventare difficile trovare un distributore.
Qui non ho verificato di persona ma sul sito del mise mi compaiono 2 distributori in città,prima erano 4.
Presumo che quelli che avevano prezzi folli abbiano deciso di smettere di vendere il metano tanto non ci andava nessuno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto