15 lt di benzina è il massimo per avere l'omologazione monofuel, o monovalente?
Mi ha stupito che su un modello Audi da 50000 euro mettessero il serbatoio della benzina ridotto per pagare meno il bollo.
In Italia sì15 lt di benzina è il massimo per avere l'omologazione monofuel, o monovalente?
In Italia sì
Le 1.4 bivalenti partono sempre a metano e vanno a benzina solo quando la centralina lo decide, nonché - ovviamente - quando le bombole sono vuote. Le 1.5 monovalenti non sono sicuro che partano a metano ma credo di sì, di certo rispetto alle versioni a benzina non hanno ricevuto modifiche sostanziali a differenza delle 1.4 che sono state totalmente riprogettateInfatti è probabile che non sia così, per le monovalenti almeno.
Il motore delle monovalenti di solito è ottimizzato per il metano, quindi partono a metano a motore freddo anche d'inverno, mentre nelle bivalenti questa ottimizzazione non c'è oppure è assai meno spinta, quindi partono a benzina a motore freddo anche d'estate.
Sono sinonimi, esatto, per esserlo il serbatoio non deve superare i 15 litri. Va detto che dal 2019 le 1.0 tgi sono diventate monovalenti, mentre le 1.4 sono sempre state bivalenti e le 1.5 sempre monovalentiQuindi monofuel e monovalente sono sinonimi. Le auto a metano del gruppo VW sono tutte monovalenti, bivalenti sono le bifuel.
Dopo ogni rifornimento le Tgi fanno in automatico qualche km a benzina
Va detto che dal 2019 le 1.0 tgi sono diventate monovalenti, mentre le 1.4 sono sempre state bivalenti e le 1.5 sempre monovalenti
Io da metanista so che il 99,999999% dei metanisti viaggiano quasi esclusivamente a metano,anzi alcuni esagerano e infatti le loro auto a benzina non vanno più o vanno male per lo scarso utilizzo.
Però comunque preferirei poter decidere io che carburante usare.
Ad esempio immagino che la casa raccomandi di fare un tot di km a benzina ogni tanto.
Dover vuotare le bombole per poterlo fare credo sia illogico.
Poi se me la regalano ci passo sopra...
Ma tanto ormai sono discorsi che appartengono al passato.
Il metano lo si usa anche come riscaldamento e con 30 o + gradi, però i prezzi sono in discesa, anche per le bollette.Un leggero ribasso....
-17....
Ah bè, però sopra si parlava di metano, per cui come non detto. Concordo, strano questo calo e la forbice tra B e D si sta allargando.Vero....
Ma io, come sempre, parlo di D e B
quando riporto i prezzi.
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa