<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 302 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per non parlare delle quinzentatredici applicazioni che secondo "loro" uno si dovrebbe scaricare sul cellulare insieme ad altrettanti abbonamenti per pagare (forse) di meno, quando dovrebbero semplicemente installare SOLO un lettore di carte di credito contactless e chiudere il cinema.
 
Comunque se n'è accorto anche qualcun altro:

https://www.corriere.it/economia/co...za-51f3f646-9e3b-11ed-b818-21dee78ee2f7.shtml

...Una misura che, però, a detta dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato non solo non sarebbe necessaria ma potrebbe addirittura essere anticoncorrenziale. L’Agcm «ritiene che non vi sia necessità di introdurre un meccanismo di calcolo e di diffusione di valori di riferimento medi (dei carburanti, ndr), atteso che appaiono incerti i benefici per i consumatori, a fronte invece di un possibile rischio di riduzione degli stimoli competitivi»
 
Sulla quotazione ci sono 20 centesimi di differenza, ammesso che sia giusta la mia interpretazione meno 11 centesimi di differenza dell'accisa, farebbero 9 centesimi, più IVA, dovrebbero fare circa 11 centesimi alla pompa in più per il gasolio, in teoria.
Non tieni conto del costo del raffinato, il gasolio è più caro di suo
 
Non tieni conto del costo del raffinato, il gasolio è più caro di suo

Come no. O non mi sono espresso bene o hai letto male. Sono andato a vedere le quotazioni dei carburanti già raffinati, che, come ho scritto, differiscono di circa 0,20 €/litro. Circa 0,65 la benzina e circa 0,85 il gasolio.
 
Stamani pieno vicino a casa a 1.889€/l
50€ per 550km, superati i 9c€/km, non benissimo, ma temo possa peggiorare.
Anche qui da me i due migliori fra ieri e oggi erano a 1,899 per il gasolio, e il grosso era attorno a 1,95/1,96.

Anche io mi accodo alla "facile" previsione di ulteriori aumenti: il 5 febbraio scatta l'embargo completo sul gasolio raffinato, questo porterà ulteriore agitazione (e conseguente speculazione) in un mercato già maciullato.
 
Solito distributore, gasolio sceso a 1,87 (nei giorni scorsi era a 1,91 e poi 1,89) mentre la benzina è ferma a 1,84. Gap ridotto a tre centesimi. Anche il gpl è sceso di 2 centesimi
 
FB_IMG_1675425619368.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto