<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 301 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al momento, per la verità, mi pare che le auto elettriche abbiano un costo chilometrico pari o addirittura superiore rispetto alle termiche, quanto meno se si considera il solo costo di ricariche/rifornimenti
 
Mai quanto benzina e gasolio, ci sarà sempre un bel risparmio stai tranquillo.
Mi piacerebbe che tu avessi ragione, ma a vedere le bollette elettriche nutro forti dubbi. D’altra parte il grosso della produzione elettrica “affidabile” è termoelettrica (turbogas), e il gas in qualche modo è agganciato al barile.
 
Eh certo, ormai la pompa bianca che esponeva un prezzo basso, con la stupidaggine sesquipedale della "media nazionale", si è sentito in diritto di aumentare (gradatamente, per non dare nell'occhio)... quindi perché stupirsi? :emoji_confounded:
 
Mi piacerebbe che tu avessi ragione, ma a vedere le bollette elettriche nutro forti dubbi. D’altra parte il grosso della produzione elettrica “affidabile” è termoelettrica (turbogas), e il gas in qualche modo è agganciato al barile.

La quotazione dell'energia elettrica è tornata a valori più accettabili.
Siamo a 0,17 €/kWh dopo essere arrivati anche a 0,55, nei mesi scorsi.
Arriverà anche alle bollette.
 
Mentre andavo al lavoro, per radio sentivo che i prezzi del gasolio sul mercato internazionale stanno salendo e ci si aspetta che salgano ancora nei prossimi due mesi, soprattutto causa mancanza gasolio russo.


Peccato....
Pero', che OGGI, salga pure la benza.
Prima, si era fatto un buco di 300 e passa Lire
 
Eh certo, ormai la pompa bianca che esponeva un prezzo basso, con la stupidaggine sesquipedale della "media nazionale", si è sentito in diritto di aumentare (gradatamente, per non dare nell'occhio)... quindi perché stupirsi? :emoji_confounded:

ANCHE,

Sempre che il grosso delle pompe bianche abbia
'sti prezzi miracolosi....
Le poche che ci sono qua
HONAD a parte,
han gli stessi prezzi
DA SEMPRE,
degli altri.
 
ANCHE,

Sempre che il grosso delle pompe bianche abbia
'sti prezzi miracolosi....
Le poche che ci sono qua
HONAD a parte,
han gli stessi prezzi
DA SEMPRE,
degli altri.

Ho provato a guardare i future di benzina e gasolio febbraio.
La quotazione che vedo è di 2,6 per la benzina e 3,4 per il gasolio.
Non so di che NO di benzina si tratti e non sono neanche certo dell'unità di misura; forse dollari al gallone.
 
Sempre li'
( Ormai da un mese )
80 lire il gap

1795
1835

Sulla quotazione ci sono 20 centesimi di differenza, ammesso che sia giusta la mia interpretazione meno 11 centesimi di differenza dell'accisa, farebbero 9 centesimi, più IVA, dovrebbero fare circa 11 centesimi alla pompa in più per il gasolio, in teoria.
 
Sulla quotazione ci sono 20 centesimi di differenza, ammesso che sia giusta la mia interpretazione meno 11 centesimi di differenza dell'accisa, farebbero 9 centesimi, più IVA, dovrebbero fare circa 11 centesimi alla pompa in più per il gasolio, in teoria.


Non sapevo/capivo
non so/capisco
non voglio nemmeno sapere/capire....
Pago e basta
 
Mi piacerebbe che tu avessi ragione, ma a vedere le bollette elettriche nutro forti dubbi. D’altra parte il grosso della produzione elettrica “affidabile” è termoelettrica (turbogas), e il gas in qualche modo è agganciato al barile.
Non essere sempre pessimista, il 2035 non è così lontano ma nemmeno così vicino.
 
Ci sono troppe cose che non digerisco sulla mobilità elettrica.

Oltre a quelle che abbiamo stracitato 1000 volte su queste pagine, c'è ne una che trovo proprio indigesta, ossia il non poter preventivare, nemmeno su un singolo viaggio, le spese che si affronteranno, troppi prezzi diversi, troppe incognite, con un termico, fai il pieno, parti e se devi rifornire e sei sfortunato spenderai un 5% max 10% in più sul pieno successivo.
Con l'elettrico la differenza può essere ben più ampia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto