<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 300 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anch'io prevedevo un aumento in vista dell'embargo e mi sono portato avanti
Ieri ho comprato 2500 lt di gasolio e il mio fornitore mi diceva che questa settimana i prezzi stanno calando qualcosina.....chi ci capisce qualcosa è bravo
 
Anche qui da me (provincia di TS per chi si mettesse in ascolto ora i prezzi sono in crescita, siamo attorno a 1,82~1,86 per la benzina e 1,90~1,95 il gasolio. Il che mi dà l’assoluta certezza che tali ultimi aumenti provengano esclusivamente dalle raffinerie e/o importatori italiani e che i benzinai li subiscano passivamente.
La certezza deriva dal fatto che tali nuovi prezzi, nonostante il successivo sconto regionale (0,39 sulla benzina e 0,30 sul gasolio, più ulteriori 0,05 se il motore è classificato “ibrido”), non sono assolutamente competitivi con quelli della vicina Slovenia, i quali sono stabili da un paio di settimane. I nostri benzinai non hanno alcun interesse ad aumentare in modo tale che il prezzo finale sia più alto e infatti, come sempre accade in queste situazioni, sono ben poco frequentati.
 
Mentre andavo al lavoro, per radio sentivo che i prezzi del gasolio sul mercato internazionale stanno salendo e ci si aspetta che salgano ancora nei prossimi due mesi, soprattutto causa mancanza gasolio russo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto