<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 237 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io invece credo che sia un'ulteriore "spremitura" che subiremo indipendentemente dall'auto che guidiamo; il trasporto a medio e corto raggio è per il 90% gestito con veicoli alimentati a gasolio!
 
Io invece credo che sia un'ulteriore "spremitura" che subiremo indipendentemente dall'auto che guidiamo; il trasporto a medio e corto raggio è per il 90% gestito con veicoli alimentati a gasolio!


Qualcuno pagare dovra'....
Moloch, deve sempre fare:
-Colazione
-pranzo
-cena...
E,
oggi,
nelle stesse dimensioni,
che pria
 
Ieri sera abbiamo rifatto il pieno alla 308, stavolta eravamo molto lontani dalla riserva.

9_10.jpg


- 33,35 litri di pieno all'orlo e oltre
- 47 km/h di media (di scorrevole solo il viaggio di domenica a BS, il resto tutto traffico)
- 18,59 km/l reali (cdb come spesso accade precisissimo)
- 0,095 € di costo chilometrico

Dati in peggioramento rispetto agli scorsi pieni ma ora perfettamente in linea con la percorrenza totale sui quasi 85k km in 6 anni (esattamente 18,53 km/l sul totale percorso/rifornito).
 
Ieri sera abbiamo rifatto il pieno alla 308, stavolta eravamo molto lontani dalla riserva.

Vedi l'allegato 24709

Diesel o benzina?
Io, con la 308 diesel, facevo 22, di media

- 33,35 litri di pieno all'orlo e oltre
- 47 km/h di media (di scorrevole solo il viaggio di domenica a BS, il resto tutto traffico)
- 18,59 km/l reali (cdb come spesso accade precisissimo)
- 0,095 € di costo chilometrico

Dati in peggioramento rispetto agli scorsi pieni ma ora perfettamente in linea con la percorrenza totale sui quasi 85k km in 6 anni (esattamente 18,53 km/l sul totale percorso/rifornito).
 
Non preoccuparti, per la mia esperienza i migliori rendimenti si sono realizzati dopo i 200Mm...
mah..... ho sempre portato le mie auto oltre i 200mila km (210 l'attuale), ma nessuna di esse andava meglio che da nuova. Vanno bene, mantengono l'affidabilità se ben impiegate e manutenute, ma che migliorino il rendimento non mi sembra (per lo meno, i consumi quelli erano e quelli rimangono, ed è già un signor risultato, IMHO). Sempre che il riferimento sia l'auto nuova dopo i primi 10-15mila km di adattamento delle parti meccaniche, naturalmente.
 
Diesel o benzina?
Io, con la 308 diesel, facevo 22, di media

Ci sono pieni che arrivano anche a risultati da 21/22 km/l (non percorsi, parlo di pieni interi, calcolati su quanta strada ho fatto e quanto gasolio ho rifornito -all'olrlo-).

Chiaramente su pieni in cui la percentuale di tangenziale e tragitti cittadini in Milano (traffico molto pesante) è più alta rispetto a quella delle strade scorrevoli i valori si abbassano, come in questo caso.

Si tratta comunque di un risultato comunque molto buono considerando che l'auto (SW con da 120cv) è automatica, ha cerchi da 18" e che per il grosso dei km ha viaggiato almeno a medio carico.

Certo, i 450 km fatti qualche weekend fa con viaggio a/r a Bormio e dintorni con media di oltre 22 km/l li ho apprezzati parecchio, anche dal punto di vista del costo chilometrico (oltre che paseaggisticamente e a livello di godimento personale)! :D
 
Ultima modifica:
mah..... ho sempre portato le mie auto oltre i 200mila km (210 l'attuale), ma nessuna di esse andava meglio che da nuova. Vanno bene, mantengono l'affidabilità se ben impiegate e manutenute, ma che migliorino il rendimento non mi sembra
Tutti i motori da nuovi consumano di più per le tolleranze meccaniche e per l'olio da rodaggio inserito in fabbrica. Esperienza vissuta e graficata sui vari fogli di calcolo, prima cartacei, poi digitali. Poi riprende a crescere quando le tolleranze non garantiscono più tenute e scorrimento a bassi attriti. Quando questo accade è ovviamente variabile da caso a caso. Nella mia esperienza, con 2 motori diesel che hanno sfiorato i 300Mm, è che il minimo consumo, con differenze minime, non parlo di una parabola, è intorno ai 200Mm. Chi ne fa un uso più intenso, magari ce ne mette meno di metà. I miei motori viaggiano principalmente su strade a scorrimento veloce, a crociera da codice, per tratti medi o mediolunghi. Ma da nuovi tutti i motori rendono meno, ed è buono e giusto.
 
Non preoccuparti, per la mia esperienza i migliori rendimenti si sono realizzati dopo i 200Mm...
Grazie per il messaggio ma ti assicuro che non ho la minima preoccupazione in merito, è fisiologico che, cambiando percorsi e subendo il traffico in maniera diversa, non si possano sempre ottenere i "migliori" risultati! ;)

Quanto al rendimento devo dire che a 200k km è più probabile che siano in decrescita, anche in presenza di manutenzione scrupolosissima, visto il consumo delle parti in movimento dato da fisiologici attriti e sfregamenti (all'inizio "rodano" e ottimizzano ma poi pian piano peggiorano) ma dipende molto da percorsi e utilizzo dell'auto naturalmente.

Personalmente il meglio dei consumi lo si ottiene dopo i primi 10k km e fino ai 100k km, dopo rimangono sicuramente molto buoni e inferiori a quelli dei primi 10k km ma un filo peggio man mano che si prosegue.

O almeno è quello che ho potuto verificare con tutte le mie auto precedenti (vendute o cedute mai prima che raggiungessero i 150k km).

Questa 308, complice il periodo di transizione vorremmo portarla serenamente oltre quota 200k km e 12 anni (ossia quando dovrebbe venir bloccata su Milano, sempre sperando ci assecondi e non abbia grossi problemi); dovremmo riuscirci perché la percorrenza annuale è scesa rispetto a quando l'abbiamo comprata e ad ora non ha manifestato alcun problema (è ancora freschissima: 6 anni e soli 85k km).

Speriamo bene, noi facciamo il tifo per lei! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto