<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 238 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prezzi ancora in salita, pieno di nafta alla caccavella stamattina a 1,84
Anche qui aumenti in generale e aumento anche del delta tra benzina e gasolio.

Domenica sera ho fatto gasolio a 1,80; ieri allo stesso distributore era 1,85 e oggi è a 1,9 (e la benzina è passata da 1,68 a 1,71).

Anche in altre stazioni vedo il delta ormai prossimo allo 0,2 più o meno dappertutto (ce n'è solo uno, rientrando da Monza che ancora ieri sera aveva il gasolio a 1,76 addirittura più economico della benzina che aveva a 1,77 ma lì l'anomalia era il prezzo "alto" della benzina).

Ricordiamoci sempre che stiamo "godendo" dei 30,5 centesimi di sconto accise senza i quali il gasolio costerebbe già 2,1/2,2 €/litro (che è un abominio).
 
è ancora freschissima: 6 anni e soli 85k km
In meno di 9 anni sono a 297, media globale 4.77cl/km, ovvero quasi 21km/l, ultimi mesi 4.58cl/km ovvero quasi 22, un rialzo dei consumi l'ho avuto per intasamento del dpf, frequenti rigenerazioni e scarico poco efficiente, i minimi poco sopra i 4cl/km, ovvero 24km/l, quasi tutti compresi tra i 100Mm ed i 200. Nei primi 50-70 raramente scendevo sotto i 5. Sono migliorate anche le gomme, col tempo.
 
In meno di 9 anni sono a 297, media globale 4.77cl/km, ovvero quasi 21km/l, ultimi mesi 4.58cl/km ovvero quasi 22, un rialzo dei consumi l'ho avuto per intasamento del dpf, frequenti rigenerazioni e scarico poco efficiente, i minimi poco sopra i 4cl/km, ovvero 24km/l, quasi tutti compresi tra i 100Mm ed i 200. Nei primi 50-70 raramente scendevo sotto i 5. Sono migliorate anche le gomme, col tempo.
Hai delle percorrenze davvero da riferimento su tragitti sempre molto scorrevoli, è anche indubbio che adotti uno stile di guida attento e predittivo, ti faccio i miei complimenti perchè (essendo anche io generalmente attento) apprezzo chi lo è altrettanto o di più! ;)

Questo spiega anche il motivo per cui i tuoi motori ottengono le migliori percorrenze a chilometraggi davvero importanti (anche 200k km), l'utilizzo è davvero "ideale".

Quanto alle gomme invece io so che sono un punto che potrei migliorare (lato consumi) ma su sicurezza e performance massime non transigo e quindi ho da sempre il cerchio più grande possibile (in questo caso i 18") con la gomma che di volta in volta si dimostra la più sportiva in assoluto (Pilot Sport 4 che, per la prossima estate cambierò con le Pilot Sport 5).

Sono conscio che con altre gomme, anche a parità di cerchio, potrei risparmiare fino a 1 km/l, ma preferisco avere qualche decina di cm di margine in frenata e la massima reattività e aderenza possibile.
 
Hai delle percorrenze davvero da riferimento su tragitti sempre molto scorrevoli, è anche indubbio che adotti uno stile di guida attento e predittivo, ti faccio i miei complimenti perchè (essendo anche io generalmente attento) apprezzo chi lo è altrettanto o di più! ;)

Questo spiega anche il motivo per cui i tuoi motori ottengono le migliori percorrenze a chilometraggi davvero importanti (anche 200k km), l'utilizzo è davvero "ideale".

Quanto alle gomme invece io so che sono un punto che potrei migliorare (lato consumi) ma su sicurezza e performance massime non transigo e quindi ho da sempre il cerchio più grande possibile (in questo caso i 18") con la gomma che di volta in volta si dimostra la più sportiva in assoluto (Pilot Sport 4 che, per la prossima estate cambierò con le Pilot Sport 5).

Sono conscio che con altre gomme, anche a parità di cerchio, potrei risparmiare fino a 1 km/l, ma preferisco avere qualche decina di cm di margine in frenata e la massima reattività e aderenza possibile.
225/45R18 PS4 o PA5.
 
Come riportato, rodaggio a parte mi ci sono voluti almeno un paio d'anni e quasi altrettanti giri del globo per raggiungere stabilmente consumi più bassi dei 5...
Probabilmente i tuoi risultati decisamente a destra della gaussiana (o a sinistra, dipende da cosa metti in grafico....) dipendono in discreta misura anche dai tuoi percorsi abituali, oltre che da un impiego accorto del mezzo. Con il mio tiramolla quotidiano non sono assolutamente alla mia portata, nemmeno con l'ibrido.
 
Da me i prezzi mutano nel giro di un paio di giorni per cui almeno a me resta difficile avere un quadro ben preciso. Fino a sabato eravamo con la benzina a 1,53 ed il gasolio a circa 20/25 centesimi in più, ora la benzina è aumenta risalendo oltre 1,60 mentre il gasolio è restato stabile ,quindi la forbice si è di nuovo ridotta.
 
La mia ha superato i 200000 km ma non ho idea se consumi di più o di meno rispetto a quando ne aveva 50000.
Di sicuro se il guidatore è disposto a evolvere il suo modo di guidare col passare degli anni si può affinare la tecnica e imparare a conoscere la propria auto e le proprie strade.
Una volta che sai esattamente quanto gas occorre per vincere quella salita o come affrontare quella curva puoi ottimizzare il consumo.
Ovviamente non vale per tutti i guidatori,c'è chi a 18 anni con la macchina km 0 guida esattamente come guiderà a distanza di 20 anni con la macchina che ha superato i 200000 km.
Nei confronti diretti a parità di auto io ho quasi sempre ottenuto percorrenze migliori rispetto ai guidatori con cui mi sono confrontato.
In certi casi anche a fronte di velocità medie maggiori.
A consumare tanto andando forte sono capaci tutti,per consumare tanto andando piano invece ci vuole del talento...
 
Dal 4 al 10 Ottobre il Brent e' passato da 90* a 98 il barile
Oggi sta ripiegando verso i 94
*
Dollaro ben sotto la parita': e non aiuta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto