Scusate ragazzi ho mischiato due risposte, l'ultima parte riguarda il Rav dell'utente che vuole prenderlo al padre.
Io personalmente quelle rare volte che ho percorso autostrada ho avuto consumi di, a 90km orari, 30kmL, a 107km orari 27kmL.
anche io l'ho trovata interessante ed anche molto sorprendente per le differenze riscontrate.Ho letto la prova speciale QR , molto interessante ..
Ciao caro, bhè punti di vista, io quelle velocità posso raggiungerle solo in autostradail consumo autostradale dovrebbe essere considerato a 130 km/h.
Velocità di 90/100 km/h sono da extraurbano o tangenziale e rispetto al limite autostradale c'è un abisso in termini di consumi.
Più che altro,a giudicare da qui, la prima considerazione da fare è che l'ibrido direbbe poco anche rispetto alle auto a benzina.
Per la differenza C3-208 non so cosa dire.
Per la 208 provata da Auto.it, direi che non ha molto senso paragonare prove fatte da riviste diverse e che saranno state fatte in modo diverso.
Sono stupito dai consumi rilevati su una Mazda 2 90 CV a benzina. Io ne ho una che uso sia in città che in extraurbano e vi dico che è davvero molto, molto difficile scendere sotto i 20 km/l di media.
Quelli di Quattroruote riescono a superare di poco i 17. Come facciano, non ne ho idea, di certo devono avere un piede (molto) pesante.
Sono stupito dai consumi rilevati su una Mazda 2 90 CV a benzina. Io ne ho una che uso sia in città che in extraurbano e vi dico che è davvero molto, molto difficile scendere sotto i 20 km/l di media.
Quelli di Quattroruote riescono a superare di poco i 17. Come facciano, non ne ho idea, di certo devono avere un piede (molto) pesante.
Usano una procedura di guida standard certificata, ripetibile nel tempo senza variazioni apprezzabili.Sono stupito dai consumi rilevati su una Mazda 2 90 CV a benzina. Io ne ho una che uso sia in città che in extraurbano e vi dico che è davvero molto, molto difficile scendere sotto i 20 km/l di media.
Quelli di Quattroruote riescono a superare di poco i 17. Come facciano, non ne ho idea, di certo devono avere un piede (molto) pesante.
Usano una procedura di guida standard certificata, ripetibile nel tempo senza variazioni apprezzabili.
Ci è stato spiegato di persona al centro prove e mostrato il sistema unico (ideato da Quattoruote e certificato) di rilevazione standard dei consumi in urbano, su percorso fisso ripetuto per partenza, percorsi con soste, ripartenze, e cambi marcia a velocità prefissate e uguali per tutti i veicoli.
Ad esempio: partenza, accelerazione sino a 25 km/h, 35 metri o tot
secondi di rettilineo, rallentamento a 15 km/h, svolta a destra, accelerazione a ecc.....
I dati sui consumi sono quindi precisi, certificati nella procedura di guida e rilevamento, che avviene su pista e priva di interferenze
esterne (già previste per il ciclo, studiato su condizioni reali ma riprodotto esattamente in pista).
Ciao NEWsuper 5
Scusami, hai detto che le modalità della prova sono state uguali per tutte, ma nel caso da te descritto, l'ibrido è stato penalizzato, mi spiego meglio.
Se la partenza viene fatta da fermo fino alla velocità di 25-30km orari, sicuramente colui che ha fatto la prova, tutte le ripartenze le ha fatte in elettrico, e questo significa che nel giro di poco tempo si è ritrovato con la batteria scarica, sicuramente la maggior parte della prova è stata svolta con batteria scarica, e questo significa aver consumato molto di più del necessario, significa aver subito ricariche forzate.
quindi alla fine non è stata guidata nel modo giusto, specialmente se il percorso è cittadino.
In verità a quelle velocità l'ibrido da il meglio di se stesso, ma devi sapere come.
Devi sapere che con la batteria scarica, specialmente in urbano, si hanno i migliori consumi, ma devi sapere come usare al meglio la corrente della batteria.
Abbiamo detto che le partenze vengono fatte fino a 25-30km orari, ma al posto di partire con l'elettrico, devi riuscire a partire con il termico e fare in modo di procedere a 25-30 con il termico, in questo modo, il termico ricarica molta corrente in modo efficiente e dopo avrai molta corrente da usare nel modo a te più conveniente, l'ho spiegato in un modo semplice.
Alla fine la conclusione è che, se usi l'ibrido nel modo giusto i risultati saranno ottimi, se lo usi nel modo sbagliato, i risultati saranno scadenti.
Un saluto a tutti da Giottoprius
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa