Non ho elementi in questo momento, ma ho avuto sia la Beta che la Tipo, e di reazioni allo sterzo ne avevano a iosa. Se, come dici tu, adottavano lo stesso sistema della Mini attuale, forse lo avevano realizzato in altro modo....
Sono passati decenni di sviluppo automobilistico...neanche le BMW 2002 degli anni 70 o la Serie 3 E30 sono gradevoli come le Bimmer attuali...ma la soluzione era quella, semiasse intermedio...
Se il motore è sull'asse anteriore, invece che oltre, influisce eccome sulla distribuzione dei pesi. In teoria ma non solo, la distribuzione 50/50 porta il baricentro al centro della vettura, con conseguenti minori trasferimenti di carico, e minor sottosterzo..
Il motore longitudinale è antieconomico, ed il comportamento di una TA sottosterzante è normale e non spaventa nessuno, per cui il trasversale è d'obbligo, visto che ti permette di ricorrere a sospensioni più semplici appunto non perdendo in motricità.
Una distribuzione 50/50 su una TA di potenza ragguardevole potrebbe comportare piu' problemi di motricita' in accelerazione...
Su una TA, i costi di un motore messo longitudinalmente o trasversalmente sono in principio assolutamente gli stessi...anzi, in teoria con il trasversale ti serve il semiasse intermedio quindi c'e' piu' complessita' (e costi)
NON DIREI FESSERIE...LA PRESA DI FORZA è POSTERIORE AL MOTORE,IN LINEA COL CAMBIO.QUINDI UN ALBERO DI RIMANDO C'è COMUNQUE...SOLO SULLE TP CON MOTORE IN LINEA LA PRESA DI FORZA è DIRETTA SUL CAMBIO E SUL DIFFERENZIALE....
Anche nella distribuzione dei pesi (parliamo sempre di TA) non sta scritto da nessuna parte, come vincolo progettuale, che il longitudinale ti consente piu' equilibrio....
E COME NO...SPECIE DIETRO L'ASSE PORTA IL PESO DIETRO...ANDATE PURE CONTRO BMW MA NON CONTRO LA FISICA
La soluzione a motore longitudinale e' stata abbandonata sulle TA semplicemente perche' e' obsoleta....non ti consente lo sfuttamento ottimale degli spazi che il motore trasversale permette.....pero' se devi montare motori molto grossi plurifrazionati (ad es. le vecchie A4 ancora prevedevano il V8 nelle versioni S) allora il longitudinale torna ad essere utile per meri problemi di spazio.
VERO CHE IL TRASVERSALE RIDUCE GLI INGOMBRI MA VANTAGGI TECNICI ZERO
Non capisco il nesso tra semplicita' di sospensioni e motore longitudinale o trasversale...le 2 cose sono assolutamente indipendenti tra loro.....ci sono casi di TA longitudinale e con McPherson e TA trasversali con quadrilatero o multilink a 4 bracci, (il quinto link davanti e' il tirante dello sterzo)