<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto in pista 120d vs Volvo V60 D5.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Confronto in pista 120d vs Volvo V60 D5....

elancia ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
elancia ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Ma com'era il titolo del thread?

:thumbup:

E' ma sei tu che hai iniziato la disputa dicendo che succhiavi la coda al trecentoventidi con la civetta 2.2... 8)

Ed è vero, ma non ho nè offeso alcuno per primo nè sputato merda su Bmw. Rileggiti i post e guardati "in casa" piuttosto. 8) 8)

Non ho voglia di rileggere tutte le sbrodolate... ho visto chi ha lanciato la prima sassata, essendo questa la stanza BMW è normale che ti rispondano a tono ma non hanno offeso nessuno.....
 
zeusbimba ha scritto:
elancia ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
elancia ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Ma com'era il titolo del thread?

:thumbup:

E' ma sei tu che hai iniziato la disputa dicendo che succhiavi la coda al trecentoventidi con la civetta 2.2... 8)

Ed è vero, ma non ho nè offeso alcuno per primo nè sputato merda su Bmw. Rileggiti i post e guardati "in casa" piuttosto. 8) 8)

Non ho voglia di rileggere tutte le sbrodolate... ho visto chi ha lanciato la prima sassata, essendo questa la stanza BMW è normale che ti rispondano a tono ma non hanno offeso nessuno.....

Peccato. Le risposte a tono sono state biunivoche, a volte interessanti a volte no, il forum è aperto anche per questo, sennò si va in chiesa ma ci si va da soli o con altri "fedeli". La fede, si sa, non può essere messa in discussione per un credente.

Spero per questo però non mi vogliate bruciare sul rogo insieme a vari altri forumisti! :lol: :lol: :lol:
 
elancia ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
elancia ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
elancia ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Ma com'era il titolo del thread?

:thumbup:

E' ma sei tu che hai iniziato la disputa dicendo che succhiavi la coda al trecentoventidi con la civetta 2.2... 8)

Ed è vero, ma non ho nè offeso alcuno per primo nè sputato merda su Bmw. Rileggiti i post e guardati "in casa" piuttosto. 8) 8)

Non ho voglia di rileggere tutte le sbrodolate... ho visto chi ha lanciato la prima sassata, essendo questa la stanza BMW è normale che ti rispondano a tono ma non hanno offeso nessuno.....

Peccato. Le risposte a tono sono state biunivoche, a volte interessanti a volte no, il forum è aperto anche per questo, sennò si va in chiesa ma ci si va da soli o con altri "fedeli". La fede, si sa, non può essere messa in discussione per un credente.

Spero per questo però non mi vogliate bruciare sul rogo insieme a vari altri forumisti! :lol: :lol: :lol:

La caccia è aperta e il rogo è pronto i picciotti sono già alla ricerca della civic 2.2 che punta alle 320... :D
 
saturno_v ha scritto:
Non ho elementi in questo momento, ma ho avuto sia la Beta che la Tipo, e di reazioni allo sterzo ne avevano a iosa. Se, come dici tu, adottavano lo stesso sistema della Mini attuale, forse lo avevano realizzato in altro modo....

Sono passati decenni di sviluppo automobilistico...neanche le BMW 2002 degli anni 70 o la Serie 3 E30 sono gradevoli come le Bimmer attuali...ma la soluzione era quella, semiasse intermedio...

Se il motore è sull'asse anteriore, invece che oltre, influisce eccome sulla distribuzione dei pesi. In teoria ma non solo, la distribuzione 50/50 porta il baricentro al centro della vettura, con conseguenti minori trasferimenti di carico, e minor sottosterzo..
Il motore longitudinale è antieconomico, ed il comportamento di una TA sottosterzante è normale e non spaventa nessuno, per cui il trasversale è d'obbligo, visto che ti permette di ricorrere a sospensioni più semplici appunto non perdendo in motricità.

Una distribuzione 50/50 su una TA di potenza ragguardevole potrebbe comportare piu' problemi di motricita' in accelerazione...

Su una TA, i costi di un motore messo longitudinalmente o trasversalmente sono in principio assolutamente gli stessi...anzi, in teoria con il trasversale ti serve il semiasse intermedio quindi c'e' piu' complessita' (e costi)

NON DIREI FESSERIE...LA PRESA DI FORZA è POSTERIORE AL MOTORE,IN LINEA COL CAMBIO.QUINDI UN ALBERO DI RIMANDO C'è COMUNQUE...SOLO SULLE TP CON MOTORE IN LINEA LA PRESA DI FORZA è DIRETTA SUL CAMBIO E SUL DIFFERENZIALE....

Anche nella distribuzione dei pesi (parliamo sempre di TA) non sta scritto da nessuna parte, come vincolo progettuale, che il longitudinale ti consente piu' equilibrio....
E COME NO...SPECIE DIETRO L'ASSE PORTA IL PESO DIETRO...ANDATE PURE CONTRO BMW MA NON CONTRO LA FISICA

La soluzione a motore longitudinale e' stata abbandonata sulle TA semplicemente perche' e' obsoleta....non ti consente lo sfuttamento ottimale degli spazi che il motore trasversale permette.....pero' se devi montare motori molto grossi plurifrazionati (ad es. le vecchie A4 ancora prevedevano il V8 nelle versioni S) allora il longitudinale torna ad essere utile per meri problemi di spazio.

VERO CHE IL TRASVERSALE RIDUCE GLI INGOMBRI MA VANTAGGI TECNICI ZERO

Non capisco il nesso tra semplicita' di sospensioni e motore longitudinale o trasversale...le 2 cose sono assolutamente indipendenti tra loro.....ci sono casi di TA longitudinale e con McPherson e TA trasversali con quadrilatero o multilink a 4 bracci, (il quinto link davanti e' il tirante dello sterzo)

QUESTO è VERO ANCHE SE IL TRASVERSALE RIDUCE LE POSSIBILITà DEGLI INGEGNERI MENTRE COL LOGITUDINALE HAI LO SPAZIO PER METTERCI QUEL CHE TI PARE
scusa le risposte in maiuscolo ,solo dovere di cronaca
 
@ ms123d

NON DIREI FESSERIE...LA PRESA DI FORZA è POSTERIORE AL MOTORE,IN LINEA COL CAMBIO.QUINDI UN ALBERO DI RIMANDO C'è COMUNQUE...SOLO SULLE TP CON MOTORE IN LINEA LA PRESA DI FORZA è DIRETTA SUL CAMBIO E SUL DIFFERENZIALE....

No scusa ma le fesserie le dici tu...hai mai visto lo schema di una TA con motore longitudinale a sbalzo (Audi per intenderci)??....evidentemente no...il primario del cambio e' in linea con la frizione, sotto c'e' il secondario e davanti al secondario hai il differenziale con i semiassi che si dipartono da esso...non ci sono alberi di rimando....ti stai confondendo con l'Xdrive di BMW che e' un sistema adattato su uno schema TP di base...molto diverso da Audi.....
Qui parlavamo di differenza tra motore longitudinale e trasversale per trazioni anteriori

E COME NO...SPECIE DIETRO L'ASSE PORTA IL PESO DIETRO...ANDATE PURE CONTRO BMW MA NON CONTRO LA FISICA

Scusa il francesismo ma che cazzo c'entra in tutto questo discorso BMW?? Stavamo parlando di differenza nella distribuzione dei pesi tra una trazione anteriore con motore longitudinale a sbalzo (Audi per intenderci) ed una con motore trasversale .....fino a questo momento BMW produce vetture a TP come schema di base

VERO CHE IL TRASVERSALE RIDUCE GLI INGOMBRI MA VANTAGGI TECNICI ZERO

Nessun vantaggio tecnico tra motore longitudinale e motore trasversale ripeto in una trazione anteriore (ovvero BMW non c'entra niente in questo discorso)
Il motore trasversale pero' ha il vantaggio del migliore sfruttamento degli ingombri (se i motori non sono troppo grossi) il quale, per definizione, e' un vantaggio tecnico.

QUESTO è VERO ANCHE SE IL TRASVERSALE RIDUCE LE POSSIBILITà DEGLI INGEGNERI MENTRE COL LOGITUDINALE HAI LO SPAZIO PER METTERCI QUEL CHE TI PARE

Il trasversale ridurrebbe in teoria gli spazi se, appunto, ci troviamo in presenza di un motore troppo grosso rispetto al vano motore....e stiamo sempre parlando di trazioni anteriori, in quanto una TP con motore trasversale anteriore non esiste.
 
@ms123d

Per chiarirti le idee...questo e' lo schema dell'Audi RS5..... nelle versioni TA delle Audi non hai l'albero di trasmissione posteriore ovviamente ma il diff anteriore e' in blocco con il cambio...nessun albero di rinvio.

I'albero di rinvio e' invece necessario con l'xDrive (dove poi non so se hai 2 semiassii di lunghezza differente per le ruote anteriori) perche' il motore e' quasi interamente dietro le ruote.
Guarda caso, comunque, le BMW xDrive non hanno distribuzione 50/50.

Attached files /attachments/1177913=8242-Audi-RS5_2011_800x600_wallpaper_62.jpg /attachments/1177913=8243-Audi-RS5_2011_800x600_wallpaper_64.jpg
 
saturno_v ha scritto:
@ms123d

Per chiarirti le idee...questo e' un cambio Audi (motore longitudinale)..... nelle versioni TA non hai l'albero di trasmissione posteriore ovviamente....come vedi non ci sono alberi di rinvio all'anteriore, il differenziale e' in blocco.

I'albero di rinvio e' necessario con l'xDrive (dove poi non so se hai 2 semiassii di lunghezza differente per le ruote anteriori) perche' il motore e' quasi interamente dietro le ruote.
Guarda caso, comunque, le BMW xDrive non hanno distribuzione 50/50.
audi non è la sola a non avere albero di rinvio, noi sappiamo chi, ma è meglio non dirlo... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
[audi non è la sola a non avere albero di rinvio, noi sappiamo chi, ma è meglio non dirlo... ;)

No il punto e' che ms123d sosteneva che in una TA con motore longitudinale e' necessario un'albero di rinvio rendendola cosi' complessa meccanicamente come una TA a motore trasversale e semiasse centrale (per avere i semiassi alle ruote di lunghezza uguale), invece gli ho dimostrato che non e' cosi', vedi appunto le Audi a TA....
 
reFORESTERation ha scritto:
saturno_v ha scritto:
@ms123d

Per chiarirti le idee...questo e' un cambio Audi (motore longitudinale)..... nelle versioni TA non hai l'albero di trasmissione posteriore ovviamente....come vedi non ci sono alberi di rinvio all'anteriore, il differenziale e' in blocco.

I'albero di rinvio e' necessario con l'xDrive (dove poi non so se hai 2 semiassii di lunghezza differente per le ruote anteriori) perche' il motore e' quasi interamente dietro le ruote.
Guarda caso, comunque, le BMW xDrive non hanno distribuzione 50/50.
audi non è la sola a non avere albero di rinvio, noi sappiamo chi, ma è meglio non dirlo... ;)

bocciati entrambi.ragazzi fermatevi perchè entrate nel ridicolo. lo schema quattro prevede che il motore longitudinale porti la potenza al differenziale centrale il quale poi la inva direttamente al posteriore e TRAMITE UN ALBERO DI RIMANDO AL DIFFERENZIALE ANTERIORE TIPO OPEN
http://www.omniauto.it/magazine/14820/la-trazione-integrale-quattro-della-nuova-audi-a6
Qui c'è anche un video ufficiale audi dove dal SECONDO 38 IN POI SI VEDE CHIARAMENTE L'ALBERO DI RIMANDO CHE PORTA LA POTENZA ALL'ANTERIORE.
non vi offendete ma sono chi non capisce niente di auto può pensare di avere un differenziale anteriore ed uno posteriore sullo stesso albero.
inoltre lo schema di cui parlate obbligherebbe audi a montare il motore totalmente a sbalzo cosa che non è.
nelle foto postate da saturno lo schema non si vede perchè è a dx del carter....
se siete persone serie mi attenderei delle scuse
ah,il video ripeto è ufficiale audi
 
ms123d ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
saturno_v ha scritto:
@ms123d

Per chiarirti le idee...questo e' un cambio Audi (motore longitudinale)..... nelle versioni TA non hai l'albero di trasmissione posteriore ovviamente....come vedi non ci sono alberi di rinvio all'anteriore, il differenziale e' in blocco.

I'albero di rinvio e' necessario con l'xDrive (dove poi non so se hai 2 semiassii di lunghezza differente per le ruote anteriori) perche' il motore e' quasi interamente dietro le ruote.
Guarda caso, comunque, le BMW xDrive non hanno distribuzione 50/50.
audi non è la sola a non avere albero di rinvio, noi sappiamo chi, ma è meglio non dirlo... ;)

bocciati entrambi.ragazzi fermatevi perchè entrate nel ridicolo. lo schema quattro prevede che il motore longitudinale porti la potenza al differenziale centrale il quale poi la inva direttamente al posteriore e TRAMITE UN ALBERO DI RIMANDO AL DIFFERENZIALE ANTERIORE TIPO OPEN
http://www.omniauto.it/magazine/14820/la-trazione-integrale-quattro-della-nuova-audi-a6
Qui c'è anche un video ufficiale audi dove dal SECONDO 38 IN POI SI VEDE CHIARAMENTE L'ALBERO DI RIMANDO CHE PORTA LA POTENZA ALL'ANTERIORE.
non vi offendete ma sono chi non capisce niente di auto può pensare di avere un differenziale anteriore ed uno posteriore sullo stesso albero.
inoltre lo schema di cui parlate obbligherebbe audi a montare il motore totalmente a sbalzo cosa che non è.
nelle foto postate da saturno lo schema non si vede perchè è a dx del carter....
se siete persone serie mi attenderei delle scuse
ah,il video ripeto è ufficiale audi
Be' solo le ,persone stupide o in malafede, quando sbagliano nn ammettono i propri errori! ;)
 
@saturno e reforestation
qui è ancora più chiaro..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ah se non riuscite a vederlo l'albero di rimando è a dx,
il cambio è montato sopra ai semiassi anteriori
ed il differenziale anteriore NON è CENTRALE PER NIENTE!!!! :twisted:
è A DESTRA DEL MOTORE :D
http://www.youtube.com/watch?v=02ondacZY4A&feature=related

attendo vostri geniali commenti e se risponderete a quanto ho scritto io vi prego di includere quello che ho scritto ;)
 
ms123d ha scritto:
@saturno e reforestation
qui è ancora più chiaro..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ah se non riuscite a vederlo l'albero di rimando è a dx,
il cambio è montato sopra ai semiassi anteriori
ed il differenziale anteriore NON è CENTRALE PER NIENTE!!!! :twisted:
è A DESTRA DEL MOTORE :D
http://www.youtube.com/watch?v=02ondacZY4A&feature=related

attendo vostri geniali commenti e se risponderete a quanto ho scritto io vi prego di includere quello che ho scritto ;)

Non sapevo che il differenziale anteriore fosse così poco simmetrico, quando anche centrale e posteriore sono spostati a destra, soluzione parzialmente compensata dalla disposizione del motore longitudinale
 
Back
Alto