<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto fiat e similari... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Confronto fiat e similari...

a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.

Mi sfugge in cosa una Stilo SW e un'Audi A4 siano confrontabili. Che l'Audi sia sovraprezzata sono il primo a dirlo, ma la Stilo sembra che l'abbiano disegnata durante un convegno sui frigoriferi......

per il fatto che appartengono entrambe alla categoria sw?

a proposito: http://www.ebuga.it/confronto/fiat-stilo/vs/audi-a3/282-54/
 
bumper morgan ha scritto:
sará che uno se vuole spendere 40.000? per un auto lo possa fare senza dover dare spiegazioni?

c'è la democrazia e che diamine, certo che puoi fare ciò che desideri :D

Però con 20000 euro acquisti un'auto che ti serve, col doppio ehm... ci compri un simbolo IMHO.
 
procida ha scritto:
Per intanto io andrei di nuovo, ma di corsa, a rinoleggiare la Giulietta, soprattutto dopo aver visto, 10 minuti fa, la famosa e straripante (è in cielo , in terra e in ogni luogo....) Golf VII (vedere x credere...).
:thumbup:
 
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.

Chissà perchè in altri campi, moda e alimentari i primi che mi vengono in mente, tutta questa esterofilia si fa fatica a vederla.
 
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.

balla pazzesca.

quando faceva i modelli interessanti, FIAT pur avendo anche un concorrente nazionale aveva da sola due terzi del mercato interno (ed era il primo costruttore europeo)
guarda caso, ha iniziato la discesa quando si è comprata l'ultimo concorrente nazionale rimasto.

gli italiani sono ancora quelli, e a torto o a ragione sono e restano estremamente "nazionalisti" su praticamente tutto.
tanto vero che comprano perfino le sedicenti Lancia.
 
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
non credo proprio; é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori, ma é altrettanto vero che il problema Fiat é solo la mancanza di modelli.
PS: non chiamiamola Lancia Thema per favore

Non sono d'accordo. La crisi fiat era già evidente quando la gamma di modelli era ben più ampia e il mercato assai meno articolato.
La ristrettezza dell'offerta è un problema relativamente recente.
Per come la vedo io oltre al problema che evidenzi ci sono altri elementi che condizionano negativamente l'andamento del gruppo american-torinese e sono:

la discontinuità stilistica: la maggior parte dei modelli usciti negli ultimi anni, da un punto di vista estetico risultano assai discutibili e questo ha dato scarso appeal ad auto che da un punti di vista costruttivo erano anche valide.

la mancanza di una rete efficiente e capillare di marketing, vendita e assistenza nei paesi europei, escluso il nostro ovviamente. Non si capisce altrimenti, come mai quando esce un nuovo modello, dopo un inizio confortante, le vendite crollino a picco negli anni successivi. Pensiamo alla punto, auto similare alla corsa per età del progetto e caratteristiche, che nelle classifiche di vendita dei paesi europei è in caduta libera, mentre la tedesca mantiene numeri ancora dignitosi.

c'è poi un altro grosso problema che riguarda il mercato nazionale e che prescinde anch'esso dalla qualità del prodotto. Il gruppo fiat ha esercitato negli anni una pesante influenza sulla politica, l'economia e in altri settori. Questo a mio modo di vedere gli ha alienato le simpatie di una grossa fetta della popolazione che per questo motivo quando deve scegliere l'auto si indirizza verso altre direzioni.
 
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.

balla pazzesca.

quando faceva i modelli interessanti, FIAT pur avendo anche un concorrente nazionale aveva da sola due terzi del mercato interno (ed era il primo costruttore europeo)
guarda caso, ha iniziato la discesa quando si è comprata l'ultimo concorrente nazionale rimasto.

gli italiani sono ancora quelli, e a torto o a ragione sono e restano estremamente "nazionalisti" su praticamente tutto.
tanto vero che comprano perfino le sedicenti Lancia.

se leggi qualche messaggio precedente qualcuno ha posto una serie di confronti tra differenti modelli fiat e la golf che è rimasta sostanzialmente la stessa.

Fiat, lo si evince da quell'esempio, ha continuato a proporre nuovi modelli ma a quanto sembra senza venirne a capo di nulla, ecco giustificata la mia affermazione.

Ti posso citare molti esempi di persone che avendo acquistato oggetti della marca x magari 20 anni prima e non essendosi ovviamente trovati bene, quella brutta eperienza negativa si è protratta nel tempo e sono rimasti fedeli al marchio iniziale.

Ho colleghi che hanno auto estere ed hanno avuto grossi problemi (golf, mercedes, scenic etc...) ma nonostante ciò riacquisterebbero nuovamente dal medesimo marchio: posso ritenere assurda una tale mentalità?

Oggi si acquistano simboli NON le auto che servono IMHO.
 
mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.

balla pazzesca.

quando faceva i modelli interessanti, FIAT pur avendo anche un concorrente nazionale aveva da sola due terzi del mercato interno (ed era il primo costruttore europeo)
guarda caso, ha iniziato la discesa quando si è comprata l'ultimo concorrente nazionale rimasto.

gli italiani sono ancora quelli, e a torto o a ragione sono e restano estremamente "nazionalisti" su praticamente tutto.
tanto vero che comprano perfino le sedicenti Lancia.

Oggi si acquistano simboli NON le auto che servono IMHO.

altra balla pazzesca.
dimostrato tra l'altro dai successi (meritati) delle coreane.

oggi in un mercato dell'auto sostanzialmente di ricambio si acquista pochissimo, perché ci sono pochi soldi, e quei pochi soldi si spendono con moooolta attenzione.
 
giuliogiulio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
zero c. ha scritto:
Golf 2 era contro ritmo
Come si fa?
Preferivo la Ritmo
anche contro tipo nel periodo 88-92...mio padre ne 90 comprò la VW, una 1.6 GL 5 porte...da allora devo dire x lui solo tedesche, un'altra golf, una passat e ora è alla seconda classe C...io "resisto" e compro italiano...
Un mio amico aveva una Golf 1.6 del 90. Negli anni 90 ci facemmo un viaggio fino al nord della Spagna (24 ore di viaggio...).
Quell'auto (guidata diverse volte) mi fece una brutta impressione. Mi ricordo che si sentivano addirittura gli spifferi dai finestrini.
Il volante (molto basso), non era neanche regolabile in altezza.
Un'altro amico aveva la Tipo del 91. Anche se la Tipo secondo me è stata qualitativamente una delle peggiori auto della Fiat, era più confortevole in tutto.
Quando comprati la Punto nel 94 mi sembrava un'astronave a confronto della Golf del 90.
A quell'epoca capii che la Golf era decisamente sopravvalutata, e i miei acquisti si orientarono su Fiat.
 
Man In Black ha scritto:
Pensiamo alla punto, auto similare alla corsa per età del progetto e caratteristiche, che nelle classifiche di vendita dei paesi europei è in caduta libera, mentre la tedesca mantiene numeri ancora dignitosi.

Su questo ne abbiamo parlato tanto, ma posso ridire la mia.
In Italia c'è la situazione inversa: Punto al secondo posto e Corsa che non è neanche nella top ten.
Superata (in Italia) anche dalla C3.
La C3 però in Europa vende poco...(ma meriterebbe molto di più).

In sintesi: pregiudizio.

Fiat all'estero può tirare fuore quello che vuole, tanto all'estero l'auto italiana non viene considerata.
Una prova finale? Perchè la Giulietta vende così poco all'estero?
Perchè altre auto della concorrenza nel suo segmento (e non voglio dire quali per non creare polemiche...) vendono tanto nonostante qualitativamente siano decisamente inferiori?
 
Knowledge ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
zero c. ha scritto:
Golf 2 era contro ritmo
Come si fa?
Preferivo la Ritmo
anche contro tipo nel periodo 88-92...mio padre ne 90 comprò la VW, una 1.6 GL 5 porte...da allora devo dire x lui solo tedesche, un'altra golf, una passat e ora è alla seconda classe C...io "resisto" e compro italiano...
Un mio amico aveva una Golf 1.6 del 90. Negli anni 90 ci facemmo un viaggio fino al nord della Spagna (24 ore di viaggio...).
Quell'auto (guidata diverse volte) mi fece una brutta impressione. Mi ricordo che si sentivano addirittura gli spifferi dai finestrini.
Il volante (molto basso), non era neanche regolabile in altezza.
Un'altro amico aveva la Tipo del 91. Anche se la Tipo secondo me è stata qualitativamente una delle peggiori auto della Fiat, era più confortevole in tutto.
Quando comprati la Punto nel 94 mi sembrava un'astronave a confronto della Golf del 90.
A quell'epoca capii che la Golf era decisamente sopravvalutata, e i miei acquisti si orientarono su Fiat.

Niente da eccepire.
A me facevano un po' impressione i 75 hp delle golf 1,6 rigorosamente a carburatori ma mi pare che fossero avvitate e assemblate in maniera e con materiali di livello assoluto
E sai che non sono un adulatore professionale delle Vag.
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.

Mi sfugge in cosa una Stilo SW e un'Audi A4 siano confrontabili. Che l'Audi sia sovraprezzata sono il primo a dirlo, ma la Stilo sembra che l'abbiano disegnata durante un convegno sui frigoriferi......
:D :D
non solo, era anche un pessima auto; a quei tempi dovevo cambiare auto e sebbene non mi piacesse, lessi una recensione che mi fece cambiare idea; presi una 308.....mortaccia mia....a 8000 km si ruppe la EGR e a 16000 l'intera turbina :(
 
Back
Alto